mercoledí, 5 novembre 2025

TP52

TP52: Vasco Vascotto in forma mondiale

tp52 vasco vascotto in forma mondiale
Roberto Imbastaro

All'indomani del Mondiale ORC670, conclusosi con la vittoria - per Vasco Vascotto - del sedicesimo titolo iridato, la prima giornata del Mondiale TP52 ha segnato la carica del team capitanato proprio dal campione triestino, tornato al timone del suo TP52 CHI 2110 degli armatori Matte-Orlandi. Per tutta la stagione MedCup lo scafo Italo-cileno ha mostrato tutte le sue potenzialità per centrare un risultato eclatante, mancato solo per qualche "controversia astrale".

Nella prima giornata di regate, i numeri di Vascotto e compagni sono usciti e l'imbarcazione del binomio Matte-Orlandi, portata da un equipaggio concentrato più del solito, ha voluto dimostrare la sua "consistenza" a 360°, raccogliendo così un terzo, un primo e un sesto posto che, a conti fatti, vale la terza piazza della classifica generale.

Nella prima prova, ad imporsi è stato Artemis, dimostrando a tutti che il campione in carica è ancora lui, davanti a Quantum e Mutua Madrilena. Nella seconda prova, Vascotto e compagni si prendono la soddisfazione di una bella vittoria. Presa la testa al via, non c'è stata più la possibilità per nessuno di rimontare, secondo Artemis e terzo Sinergy. Il vento non cambia d'intensità neppure nella terza prova (costante tra i 7 e 9 nodi per l'intera giornata) che viene vinta da Quantum davanti ad Artemis (sempre ai vertici della flotta) e Audi Q8. Un sesto posto nell'ultima prova "diluisce" l'ottima media punti sin qui generata dall'equipaggio di Mutua Madrilena. Il terzo posto in generale è comunque un risultato che soddisfa i ragazzi di Vascotto, ma all'80%. Manca qualche punto per raggiungere la vetta della classifica, al momento saldamente nelle mani del team svedese di Artemis, con Russel Coutts a dettare le regole, malgrado i mille impegni che lo attanagliano, sempre in gran forma.

"Belle regate e bella consistenza - commenta Vasco Vascotto,skipper e timoniere di Mutua Madrilena - abbiamo dimostrato di poter dire la nostra, mettendo in acqua il nostro reale valore. Abbiamo navigato bene e dobbiamo continuare con questo trend positivo."

1 Artemis (SWE), Torbjorn Tornqvist, 1-2-2, 5 p
2 Quantum (USA), Terry Hutchinson, 2-6-1, 9 p
3 Mutua Madrileña (CHI), Vasco Vascotto, 3-1-6, 10 p
4 Matador (ARG), Alberto Roemmers, 6-4-5, 15 p
5 Synergy (RUS), Sergey Pichugin, 7-3-10, 20 p
6 Valars (RUS), Sergey Chetvtsov, 4-8-9, 21 p
7 Audi (ITA), Riccardo Simoneschi, 9-11-3, 23 p
8 Desafío (ESP), Paul Cayard, 5-7-11, 23 p
9 TAU Andalucía (ESP), José María Torcida, 11-5-8, 24 p
10 Bribón (ESP), Dean Barker, 10-12-4, 26 p


20/10/2008 23:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci