Quantum Racing vive un momento di stallo nella sua stagione e questo è in gran parte attribuibile ai cambiamenti al timone ed in pozzetto per ogni regata che sono stati pianificati nel pre-campionato. Ma con il giovane Dalton DeVos, Terry Hutchinson alla tattica e Ado Stead alla strategia, Quantum Racing è tornato a vincere, quantomeno una regata di prova, dimostrandosi imprendibile. Dalton DeVos timonerà i primi due giorni di regata e suo padre Doug – una dei fondatori delle 52 SUPER SERIES – sarà al timone gli ultimi tre giorni. E in tutto questo Terry Hutchinson e Dalton DeVos non avevano ancora navigato insieme su Quantum Racing e oggi tutto sembra abbia girato per i meglio.
Sono molti i velisti che di ritorno dalle regate nel mondo hanno vinto qualcosa: Hutchinson e Stead erano membri chiave dell’equipaggio di Bella Mente che ha vinto a Cowes, in Inghilterra per le regate del bicentenario del Royal Yacht Squadron, come ha fatto Tony Langley con la copia dell’altro TP52 Gladiator. Bronenosec di Vladimir Liubomirov vinto l’evento in Svezia degli RC44, mentre Vasco Vascotto e Giovanni Cassinari hanno vinto in California con i Farr 40 la settimana scorsa su Enfant Terrible.
Per il debutto in regata, anche se di prova, Steve Benjamin e l’equipaggio di Spookie (ex Interlodge) si è dimostrato competitivo, un buon mix di velisti che farà bene a questo suo primo eventi nella classe. Tra i cambiamenti chiave degli equipaggi nella flotta dei TP52 è l’arrivo di Bouwe Bekking giunto nel ruolo di tattico su Gladiator e del due volte campione del mondo 470 Nic Asher che si unisce come tattico a bordo di Alegre di Andy Soriano, lavorando con Kelvin Harrap nel ruolo di stratega.
Si torna dunque in mare dopo il mondiale di Puerto Portals, a poche miglia, verrebbe da dire “nella spiaggia a fianco”, le solite facce di pochi giorni fa. E’ cambiato qualcosa su Quantum, c’è una nuovo team “Spookie”, nuovi innesti, tutto questo a favore dello spettacolo che non è cambiato, anzi, le 52 SUPER SERIES danno sempre più emozioni anche nella practice, anche se alcuni tra i team non taglieranno mai per primi (questioni di scaramanzia) altri invece si, come è successo a Quantum Racing che nella regata di prova quest’oggi ha messo in fila Bronenosec e il campione del mondo in carica Azzurra, barca italiana che veste i colori Yacht Club Costa Smeralda.
Alla vigilia della regata il tattico Vasco Vascotto (ITA) tattico di Azzurra (ITA) afferma: “La Copa del Rey è una regata prestigiosa che tutti vogliono vincere, ma è anche una tappa fondamentale per la 52 SUPER SERIES. Un campo di regata che tutti conoscono e che può essere sempre difficile da interpretare, sopratutto nelle prime fasi, dove sappiamo benissimo che una buona partenza è sicuramente un primo tassello fondamentale per il prosieguo della regata. Dobbiamo concentrarci sull’obiettivo finale del circuito, in ogni caso vincere anche questa battaglia non ci dispiace affatto!”
Carlos Freire (ESP), navigatore di XIO HURAKAN, spiega come comportarsi nella baia di Palma. “Dipende dal campo di regata. Se si va nel campo alla sinistra della baia si sa qual’è la parte favorita, di solito la destra dove ci sono più vantaggi. Per esempio al mondiale di Puerto Portals mettendo il campo al centro della baia c’erano altre opzioni. Qui la termica arriva come un orologio e con la stessa intensità. Sarà tra i 12 e i 15 nodi e speriamo che tutta la settimana sarà così. Non mi ricordo quante Copa del Rey ho fatto, ma il calcolo è semplice, corro qui da quando avevo 16 anni ne ho 40 ed ho perso solo due o tre edizioni, ho vinto sei volte, due volte con il TP52 e la sfida spagnola “.
Platoon può esser definitivo il runner-up del TP52 52 World Championship di Puerto Portals. Ci sono molte barche simili nella parte alta della flotta e si sa che ci sarà poco spazio tra la prima e la sesta. Quello che dobbiamo fare è navigare bene perchè la regolarità è molto gratificante nelle 52 SUPER SERIES “.
Martedì 4 agosto il primo start verrà dato intorno alle 13, per concludersi sabato. Nel corso della settimana sono previste regate a bastone nella baia di Palma di Maiorca e una costiera nella giornata di mercoledì 5 agosto. Le previsioni meteorologiche parlano di un di regime di brezza termica da tra gli 8 e i 16 nodi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero