mercoledí, 17 settembre 2025

TP52

TP52: nel 2015 ci sarà anche Paprec

tp52 nel 2015 ci sar 224 anche paprec
redazione

Una nuova avventura, ecco la notizia  che arriva appena conclusa la tappa di Capri, un nuovo progetto per Paprec, grazie alla passione del suo armatore Jean Luc Petithuguenin, per dare vigore al team nella stagione 2015  concordando l'acquisto di Rán Racing, il Tp52 progetto Vrolijk attuale campione del mondo.
Paprec è dunque pronto per scrivere un altro grande capitolo nelle 52 SUPER SERIES “armando” così una una delle migliori, competitive e moderne imbarcazioni della nuova generazione di TP52. La vendita riflette un'iniziativa condotta dai proprietari esistenti, tendente a mantenere le loro imbarcazioni all'interno del circuito 52 SUPERSERIES. Petithuguenin, la cui compagine  è con lui da 15 anni, è stato lieto di annunciare così l'arrivo di questa nuova imbarcazione. Jean Luc Huguenin (FRA) proprietario di Paprec Recylage: " sono molto contento di essere il nuovo proprietario di Rán Racing. A Capri è stato un piacere vedere una “vecchia barca” come Vesper condurre la regata e spero che potremo essere più competitivi per la prossima stagione."

Rán Racing, di Niklas Zennström (SWE), uno dei tre principali armatori delle 52 SUPER SERIES che, corrispondentemente, ha attivato un processo che permetterà di far dunque nascere il suo nuovo TP52, ha dichiarato: "è  una delle cose che volevamo ottenere quando abbiamo deciso di costruire una nuova barca per il prossimo anno, la vendita della nostra imbarcazione nella flotta. Questo è bello, poter vedere Paprec con una nuova barca in grado di poter migliorare ed essere competitivi. Quello che abbiamo visto nelle regate di Capri a volte, è stato che le barche più vecchie hanno condotto in alcune fasi le regate, dimostrando che una barca con due o tre anni di età è ancora molto competitiva. Si sa che cinque nuovi TP52 sono stati “pensati” con i progettisti e costruttori per la prossima stagione. La divisione tra i designer come Botin e Judel Vrolijk, che sono stati storicamente i più attivi e di successo nella Classe dei Tp52 è rimasta praticamente al 50%.”

Rob Weiland (NED) Manager della classe, in base alle sue esperienze nel corso degli ultimi anni, ritiene che ci potrebbero essere fino a dieci nuove barche come Phoenix per la prossima stagione: " Ci sono già nuovi progetti anche se siamo in giugno, sappiamo che ci saranno cinque nuove imbarcazioni fino a questo momento e se pensiamo che  normalmente tale attività si svolge nel mese di agosto o settembre, credo che sia realistico pensare alla possibilità di vedere dieci imbarcazioni nuove in una flotta di 12, per la stagione 2015 della 52 SUPER SERIES. Questo è di per sé eccitante, ma è anche un notevole tributo per i proprietari che hanno sostenuto e abbracciato i cambiamenti che abbiamo fatto in questi ultimi anni sopratutto i tre armatori che hanno sostenuto e guidato la 52 SUPER SERIES. E' gratificante vedere Phoenix, il nuovissimo TP52, così accuratamente  rifinito, proprio quello che si aspettano di vedere gli armatori e gli equipaggi nel circuito della più moderna classe da corsa. In realtà credo che le differenze tra le barche di nuova generazione e gli attuali vecchia generazione (2011-2012) sarà veramente minima per la prossima stagione.  Supponiamo che il 2015 sarà punto di interruzione per barche di anno di costruzione tra il 2007 e il 2009, perchè una volta che si ridurrà il peso dell'imbarcazione da 7000kg fino a 6900 o 6800, sarà possibile rendere aggiornabile solo scafi nati tra il 2011 e il 2012. Ovviamente si parla del 2017.

Il Designer Rolf Vrolijk (GER) è stato a Capri per parlare con gli attuali e potenziali futuri clienti: " Con il mio studio di progettazione stiamo cercando di ottenere il maggior numero di nuove barche da vedere in acqua per il prossimo anno e finora abbiamo diverse reazioni positive da parte dei nostri clienti e allo stesso tempo stiamo parlando con nuovi armatori che vogliono entrare a far parte delle classe. Da quello che sentiamo nell'ambiente e dai team la sensazione è positiva, sembra che ci sarà una gran bela flotta il prossimo anno. Realisticamente possiamo dire che noi avremo almeno tre o quattro nuove barche per la prossima stagione."


02/06/2014 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci