Un vero e proprio pre campionato di quella che sarà la stagione 2016 delle 52 SUPER SERIES. Più intensa di un warm-up (giornata che precede l’inizio della settimana di regate), più intensa di una di quelle regate di flotta che anticipano la stagione, insomma, un test molto interessante che ha già scaldato i motori. Tre giorni di “tuning” che hanno anticipato un weekend di regate “informali” organizzate dallo Saint Petersburg Yacht Club, home club di Bronenosec.
Sebbene non si è corso per la classifica, sono arrivati degli spunti interessanti che hanno espresso due indicazioni importanti. Azzurra è ancora la barca da battere, una forma smagliante ed una costanza che fan ben sperare per il team campione in carica. I progetti legati allo studio Vrolijk, hanno apportato delle modifiche strutturali durante l’inverno e hanno dimostrato di avere recuperato quel gap che di poppa le rendeva meno performanti delle imbarcazioni ideate dallo studio Botin Partners come Azzurra e Quantum Racing. Tra il venerdì e la domenica si sono disputate otto prove che hanno presentato diverse condizioni meteo, mettendo in luce Azzurra dominante di un numero cospicuo di manche.
Gladiator, progetto Vrolijk design dell’armatore Tony Langley, ha schierato per l’occasione il vincitore della Coppa America Ed Baird per fornire input importanti al team dimostrando così grandi miglioramenti, ottima velocità ed un confronto con Azzurra molto interessante. Nella ricerca per ridurre un piccolo deficit nella velocità di controvento ai progetti Botin Partners, alcune barche Vrolijk design hanno installato delle alette sulla chiglia, spostando anche i timoni leggermente in avanti, riducendo in alcuni casi anche lo spessore della lama. Provezza di Ergin Imre ha dei nuovi longheroni sul rig, aggiormento del setting effettuato durante questa settimana. “Siamo stati in grado di ridurre lo spessore nella parte superiore in modo avere più penetrazione nelle andature controvento, non creando comunque riduzione di perfomances nel sottovento” ha confermato Simon Fry, che riveste il ruolo di rifinitore a bordo di Provezza, progetto del Vrolik design team. “E’ stato un incontro interessante con le altre imbarcazioni, in previsione dell’inizio di stagione a maggio e poter lavorare sullo scafo e avere un margine di tempo per ottimizzare l’imbarcazione. E’ stato bello poter regatare contro Azzurra, che forse non rappresenta la barca più veloce ma di sicuro la barca che ha saputo regatare bene in tutta la stagione. Questo sarà un anno dove ci sarà sempre meno divario all’interno della flotta.”
Guillermo Parada, skipper e timoniere di Azzurra ha commentato: "Va detto che tutte le imbarcazioni sono migliorate e che ogni giorno è sempre più difficile essere i più veloci in mezzo alla flotta, il livello è cresciuto molto e la concorrenza per la leadership si aperta ancor di più per la stagione che sta per iniziare. Ora è il momento di scaricare tutti i dati ottenuti e prendere le decisioni circa le attrezzature e le impostazioni da utilizzare durante le 52 SUPER SERIES. Il prossimo step è Palma Vela , dove ci si aspetta un minimo di 8 barche, e sarà in modalità regata al 100%, piuttosto che di test , in modo che le carte verranno scoperte e si capirà il reale valore della flotta. Riteniamo che siamo in un buono stato di forma e le migliorie che apporteremo ci daranno i risultati sperati. Siamo tutti ansiosi di tornare tra le boe per regatare.”
La Gaastra Palma Vela, regata che si svolgerà a Palma de Mallorca è diventato il warm-up prima del decollo ufficiale delle 52 SUPER SERIES, ha già nove TP52 iscritti, la maggior flotta mai assemblati in un pre-stagione.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni