giovedí, 6 novembre 2025

TP52

Tp52: "Missione Valencia"

tp52 quot missione valencia quot
redazione

Un vero e proprio pre campionato di quella che sarà la stagione 2016 delle 52 SUPER SERIES. Più intensa di un warm-up (giornata che precede l’inizio della settimana di regate), più intensa di una di quelle regate di flotta che anticipano la stagione, insomma, un test molto interessante che ha già scaldato i motori. Tre giorni di “tuning” che hanno anticipato un  weekend di regate “informali” organizzate dallo Saint Petersburg Yacht Club, home club di Bronenosec.

 

Sebbene non si è corso per la classifica, sono arrivati degli spunti interessanti che hanno espresso due indicazioni importanti. Azzurra è ancora la barca da battere, una forma smagliante ed una costanza che fan ben sperare per il team campione in carica. I progetti legati allo studio Vrolijk, hanno apportato delle modifiche strutturali durante l’inverno e hanno dimostrato di avere recuperato quel gap che di poppa le rendeva meno performanti delle imbarcazioni ideate dallo studio Botin Partners come Azzurra e Quantum Racing. Tra il venerdì e la domenica si sono disputate otto prove che hanno presentato diverse condizioni meteo, mettendo in luce Azzurra dominante di un numero cospicuo di manche.

 

Gladiator, progetto Vrolijk design dell’armatore Tony Langley,  ha schierato per l’occasione il vincitore della Coppa America Ed Baird per fornire input importanti al team dimostrando così grandi miglioramenti, ottima velocità ed un confronto con Azzurra molto interessante. Nella ricerca per ridurre un piccolo deficit nella velocità di controvento ai progetti Botin Partners, alcune barche Vrolijk design hanno installato delle alette sulla chiglia, spostando anche i timoni leggermente in avanti, riducendo in alcuni casi anche lo spessore della lama. Provezza di  Ergin Imre ha dei nuovi longheroni sul rig, aggiormento del setting effettuato durante questa settimana. “Siamo stati in grado di ridurre lo spessore nella parte superiore in modo avere più penetrazione nelle andature controvento, non creando comunque riduzione di perfomances nel sottovento” ha confermato Simon Fry, che riveste il ruolo di rifinitore a bordo di Provezza, progetto del Vrolik design team. “E’ stato un incontro interessante con le altre imbarcazioni, in previsione dell’inizio di stagione a maggio e poter lavorare sullo scafo e avere un margine di tempo per ottimizzare l’imbarcazione. E’ stato bello poter regatare contro Azzurra, che forse non rappresenta la barca più veloce ma di sicuro la barca che ha saputo regatare bene in tutta la stagione. Questo sarà un anno dove ci sarà sempre meno divario all’interno della flotta.”

 

Guillermo Parada, skipper e timoniere di Azzurra ha commentato: "Va detto che tutte le imbarcazioni sono migliorate e che ogni giorno è sempre più difficile essere i più veloci in mezzo alla flotta, il livello è cresciuto molto e la concorrenza per la leadership si aperta ancor di più per la stagione che sta per iniziare. Ora è il momento di scaricare tutti i dati ottenuti e prendere le decisioni circa le attrezzature e le impostazioni da utilizzare durante le 52 SUPER SERIES. Il prossimo step è Palma Vela , dove ci si aspetta un minimo di 8 barche, e sarà  in modalità regata al 100%, piuttosto che di test , in modo che le carte verranno scoperte e si capirà il reale valore della flotta. Riteniamo che siamo in un buono stato di forma e le migliorie che apporteremo ci daranno i risultati sperati. Siamo tutti ansiosi di tornare tra le boe per regatare.”

 

La Gaastra Palma Vela, regata che si svolgerà a Palma de Mallorca è diventato il warm-up prima del decollo ufficiale delle 52 SUPER SERIES, ha già nove TP52 iscritti, la maggior flotta mai assemblati in un pre-stagione.


25/03/2016 14:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci