Giornata difficile per Azzurra che perde la leadership provvisoria a un giorno dal termine dell’evento, ma resta agganciata al vertice della classifica.
Le previsioni meteorologiche si sono confermate esatte e, dopo il vento sostenuto di ieri, la flotta dei TP52 ha dovuto attendere nella bonaccia le ore 15,40 locali per partire con una brezza di circa 9 nodi da nordest.
L’unica prova svolta oggi è stata vinta da Hooligan su Sled grazie alle chiamate tattiche di Ken Read. Terzo posto per Quantum, poi Ran che ha recuperato una difficile partenza. Azzurra ha avuto una giornata difficile: a fronte di un’ottima partenza, il lato sinistro scelto per il primo bordeggio di bolina si è rivelato sfavorito, contrariamente alle aspettative. La regata si è quindi giocata nel tentativo di recupero, considerando che anche Quantum navigava nelle retrovie. Nell’ultima poppa Azzurra ha passato Interlodge proprio sulla linea d’arrivo arrivando sesta, ma nello stesso lato Quantum ha recuperato due posizioni chiudendo terzo. La classifica provvisoria vede ora al comando gli americani con due punti di vantaggio su Azzurra.
Domani, ultimo giorno di regata, le previsioni di vento sono analoghe a quelle odierne. L'orario previsto per la partenza è anticipato di mezz’ora alle ore 12,00 locali, 16.00 UTC e 17.00 in Italia (per l’entrata in vigore dell’ora legale in USA). Sul sito www.azzurra.it diretta streaming Virtual Eye con commento in inglese mentre su Facebook e Twitter di Azzurra verranno postati i commenti direttamente dal campo di regata.
Guillermo Parada, skipper: “Oggi c’era una brezza leggera e molto oscillante sul campo di regata, noi siamo partiti meglio di tutti sulla sinistra, il lato che la maggior parte dei concorrenti riteneva essere il più vantaggioso. Sfortunatamente, invece, il vento è saltato a destra in modo imprevisto, proprio mentre noi eravamo posizionati al meglio dal lato opposto. Da quel momento la nostra regata è diventata complicata, abbiamo tentato molte opzioni ma siamo solo riusciti a passare una barca, mentre Quantum ne ha passate due per il solo fatto di essere venuto a marcarci. Tuttavia c’è ancora un giorno e il nostro svantaggio è di soli due punti, mentre il terzo è molto distaccato. Quindi domani avremo ancora una buona opportunità da giocarci”.
Francesco Bruni, stratega: “Oggi è andata come non ci saremmo davvero aspettati. Quasi tutti volevano andare sul il lato sinistro, noi abbiamo stravinto la partenza costringendo il nostro avversario diretto a partire sulla destra e in ritardo. Eravamo molto soddisfatti ma il vento non ci ha dato ragione e quello che sembrava di gran lunga il lato favorito prima della partenza non ha pagato. Siamo stati più volte rimbalzati sulla sinistra dagli avversari che difendevano la posizione e abbiamo girato in coda la boa di bolina. In poppa abbiamo recuperato acqua ritornando di fatto in regata ma abbiamo interpretato male anche la seconda bolina, questa volta sulla destra. Nell’ultima poppa abbiamo recuperato una posizione e stavamo quasi per prendere Vesper al quinto posto. Ma Quantum ha avuto un colpo di fortuna perché, venuto a sinistra per coprirci, ha potuto passare ben due avversari chiudendo terzo”.
2014 US 52 SUPER SERIES US CHAMPIONSHIP MIAMI
Standings after seven races:
1 Quantum Racing (USA) Doug DeVos (USA) 1,3,2,1,1,4,3 15pts
2 Azzurra (ITA) Pablo A Roemmers (ARG) 4,1,1,2,2,1,6 17pts
3 Interlodge (USA) Austin and Gwen Fragomen (USA) 3,5,3,3,5,3,7 29pts
4 Rán Racing (SWE) Niklas Zennström (SWE) 2,7,4,4,3,6,4 30pts
5 Sled (USA) Takashi Okura (USA) 6,6,6,5,4,2,2 31pts
6 Vesper (USA) Jim Swartz (USA) 5,2,5,6,7,5,5 35pts
7 Hooligan (USA) Gunther Buerman (USA) 7,4,7,7,6 8DNF,1 44pts
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”