Non è bastata una bella vittoria di Azzurra nella seconda prova odierna per bilanciare due risultati di media classifica. Quantum è matematicamente campione della 52 Super Series 2018. Domani, ultimo giorno, la lotta per i due restanti gradini del podio sarà più dura che mai.
E’ stata una giornata di alti e bassi, non solo per Azzurra, quella di oggi nelle acque antistanti Valencia. Sono andate in scena tre regate per riportarsi in pari con il programma dopo lo stop forzato del secondo giorno, con vento da sudest tra gli 8 e gli 11 nodi calato con rotazione a sinistra nel corso della prova finale.
La prima regata è stata compromessa in partenza a causa di un avversario molto lento davanti ad Azzurra, la quale non ha avuto altra scelta che virare subito mure a sinistra sul lato destro del campo di regata, passando dietro alla flotta, recuperando qualche posizione ma non andando oltre l’ottavo posto. La regata è stata vinta da Quantum davanti a Phoenix e Platoon.
Il riscatto è arrivato prontamente nella prova successiva, dove Azzurra ha dominato fin dalla partenza, perfetta, al pin. Poi ha allungato sulla sinistra, girando al comando tutte le boe e vincendo in modo cristallino. Dietro di lei Phoenix, oggi decisamente a suo agio, e Sled. Passo falso, invece, per gli avversari diretti di Azzurra, Platoon e Luna Rossa, rispettivamente settimo e ottava. Al termine della settima prova era tutto di nuovo in gioco sia per la vittoria nell’evento di Valencia che, cosa più importante, per i due gradini del podio ancora disponibili per la stagione 2018 della 52 Super Series.
La terza prova ha purtroppo raffreddato gli animi a bordo: dopo una partenza difficile Azzurra aveva ottimamente recuperato, girando la prima boa di bolina al quarto posto che però non è riuscita a mantenere. Alcuni piccoli errori le sono costati cari e ha girato il successivo gate di poppa ottava, senza potersi inserire nella flotta sul lato sinistro, nettamente favorito a causa del forte calo di vento che ha portato a una decisa rotazione verso est.
La regata è stata vinta da Sled davanti a Luna Rossa, molto fortunata per stessa ammissione del suo tattico, Vascotto. Terzo posto per Quantum che conquista matematicamente il campionato 2018 della 52 Super Series. La classifica della Valencia Sailing Week vede al comando Luna Rossa seguita da Quantum, Platoon e Azzurra in una manciata di punti. Domani sarà una giornata da non perdere.
Guillermo Parada,skipper: “Non siamo troppo contenti del risultato, nonostante la vittoria nella seconda prova del giorno. La terza regata è stata la più dura perché abbiamo perso l’opportunità di star davanti ai nostri due avversari diretti, non abbiamo saputo mantenere il nostro piccolo vantaggio per una somma di piccole cose che in questa flotta si pagano molto care. Siamo a pari punti e tutto andrà a definirsi domani, adesso dobbiamo riposarci e festeggiare il 50° compleanno del nostro prodiere Mamu Caputo, domani vogliamo navigare bene e chiudere al meglio la stagione”.
Santiago Lange, tattico: “Domani sarà fondamentale navigare bene, ci sono ancora due prove e con una flotta così ravvicinata ci sono molte possibilità di recupero. Io amo la competizione e affronto le situazioni via via, senza restare in difesa. Non dobbiamo concentrarci troppo sui nostri avversari diretti, ma sul regatare bene”.
La 52 Super Series 2018 si conclude domani, sono previste le ultime due prove a bastone con vento leggero a partire dalle ore 13 e potranno essere seguite in diretta sul sito e sul canale Youtube della 52 Super Series e sul sito www.azzurra.it
Classifica 52 SUPER SERIES Valencia Sailing Week dopo 8 regate
1. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (6,1,1,3,4,6,8,2) 31 punti
2. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (8,2,6,6,2,1,4,3) 32 p.
3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,4,4,8,1,3,7,5) 33 p.
4. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (2,3,3,5,7,8,1,9) 38 p.
5. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (4,5,5,4,5,7,10,6) 46 p.
6. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (10,8,2,1,3,11,5,8) 48 p.
7. Sled (USA) (Takashi Okura) (5,10,8,10,6,5,3,1) 48 p.
8. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (9,11+ 2 penalty,7,2,9,4,6,4) 54 p.
9. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (3,6,9,12RET+2 pen. 11,2,2,11) 58 p.
10. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (7,9,11,7,10,9,9,7) 69 p.
11. Paprec (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) (11,7,10,9,8,10,11,10) 76 p.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter