martedí, 16 settembre 2025

TP52

TP52: l'insaziabile Quantum vince anche il mondiale

tp52 insaziabile quantum vince anche il mondiale
redazione

Vela, Mondiale TP 52 - Una stagione semplicemente perfetta per il team americano Quantum Racing, che dopo la splendida vittoria di qualche settimana fa nel Circuito Audi MedCup 2011, nelle acque antistanti lo Yacht Club Costa Smeralda conquista il suo secondo mondiale consecutivo dopo quello del 2010, il terzo (2008, 2010, 2011) su quattro partecipazioni totali. E per la seconda volta dopo la stagione 2008, Quantum porta a casa nello stesso anno sia l'Audi MedCup 2011 sia l'Audi TP52 World Championship. Numeri che raccontano perfettamente lo stradominio del team, apparso ancora una volta nettamente superiore al resto della flotta: grazie a una barca quasi perfetta (non ha sofferto nemmeno con aria leggera), e un gruppo di velisti, Ed Baird in testa, al top nel mondo.

Ma c'è anche un po' d'Italia in questa vittoria americana, con Francesco de Angelis chiamato nel ruolo di coach e Francesco Mongelli a bordo come navigatore: "Si sta bene da campioni del mondo - ha dichiarato Mongelli - è una grandissima soddisfazione. Quantum ha dimostrato di essere un team fortissimo: anche cambiando i 'giocatori', il risultato non è cambiato. Dal punto di vista tecnico sono un team di altissimo livello, con persone eccezionali, dallo shore team al timoniere, che anche nei momenti di difficoltà mi hanno sempre sostenuto. Oggi è stata una gran giornata, e ho visto la coppia Adrian-Tom (Adrian Stead e Tom Burnham, ndr) in una forma strepitosa, sembrava avessero fatto un patto col diavolo! Gli ho visto fare cose incredibili, credo che Adrian qui abbia un feeling particolare, ha capito molte cose di Porto Cervo che forse nemmeno noi italiani abbiamo compreso."

Soddisfatti dei nuovi arrivi anche i vertici del team: "Sia il Francesco alto sia quello basso (de Angelis e Mongelli, ndr) - racconta sorridendo Ed Reynolds, project manager di Quantum Racing - hanno fatto uno splendido lavoro. Mongelli è stato davvero un ottimo acquisto per il team: era emozionato e fiero di essere con noi, e per questo è riuscito a portare a bordo un grande dinamismo e una nuova energia davvero contagiosa per tutto il team.”

Con tre vittorie su otto regate, il team americano ha chiuso dunque la classifica al primo posto con 17 punti, costringendo Container ad accontentarsi, con 21 punti, della seconda posizione, staccato di 4 lunghezze. La barca tedesca è stata comunque artefice di un ottimo mondiale, iniziato in sordina e finito con una vittoria e un secondo posto. Dietro al team tedesco, staccato di tre lunghezze, gradino più basso del podio per lo splendido Gladiator di Tony Langley (24 punti). L'owner driver inglese si è potuto così prendere una bella rivincita dopo le prestazioni non proprio esaltanti dell'Audi MedCup, conquistando a Porto Cervo un terzo posto che certamente porterà al team una bella iniezione di fiducia in vista del prossimo anno.

Piccola delusione invece per Paramount Park Murcia, che chiude il mondiale a pari punti con i britannici, ma rimane fuori dal podio per lo score nelle singole prove (una vittoria e una seconda posizione a testa, ma due terzi posti contro uno in favore di Gladiator). Delusione anche per Audi Azzurra Sailing Team, mai aiutato da Eolo nella settimana di regate disputate nelle acque di casa. Con aria leggera la barca non ha potuto dimostrare tutto il proprio potenziale, costringendo il team italiano ad accontarsi del quinto posto overall (33 punti). Per Vascotto & Co. l'unico sorriso è arrivato ieri, con la grandissima vittoria in una delle prove più dure dell'anno, caratterizzata da un maestrale arrivo a soffiare fino a 38 nodi. "Il bilancio della settimana non può che essere negativo - dice il tattico e stratega triestino - eravamo qua per fare bene ma purtroppo il vento leggero ci ha condizionato molto, con risultati che non credo rispecchino il modo in cui abbiamo navigato. C’è un po’ di rammarico anche perché eravamo in casa, ma se ci fossero state condizioni di vento medio o forte allora avremmo potuto dire la nostra, tanto che l'unica regata con vento l'abbiamo vinta. Purtroppo è andata in un altro modo, ed è andata come doveva andare. Ma d'altronde, per saper vincere bisogna anche saper perdere ogni tanto..."

Chiudono la classifica RÁN, sesto con 38 punti, e Audi Sailing Team powered by ALL4ONE, fanalino di coda con 40 punti. "Nell'unica giornata di bel vento abbiamo anche fatto bene - racconta un deluso Paolo Bassani, deck hand del team franco-tedesco - purtroppo però negli altri giorni abbiamo sempre avuto aria troppo leggera, mai trovata quest'anno, con la velocità della barca certamente non all'altezza. Ora si guarda all'anno prossimo."

Classifica finale Audi TP52 World Championship 2011

1. Quantum Racing (USA) 1+3+5+1+4+2+1= 17 punti

2. Container (GER) 2+7+3+4+2+1+2= 21 punti

3. Gladiator (GBR) 3+1+4+2+6+5+3= 24 punti

4. Paramount Park Murcia (ESP) 4+2+1+3+5+4+5= 24 punti

5. Audi Azzurra Sailing Team (ITA) 5+4+7+6+1+3+7= 33 punti

6. RÁN (SWE) 6+5+2+5+ 8 (DNF)+6+6= 38 punti

7. Audi Sailing Team powered by ALL4ONE (GER/FRA) 7+6+6+7+3+7+4= 40 punti


08/10/2011 18:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci