VELA - La terza giornata di regate del 39° Trofeo Conde de Godo', primo evento del circuito 52 Super Series, ha visto Azzurra regatare al meglio, con partenze e manovre perfette. Un secondo e un terzo posto di giornata sono risultati di tutto rispetto, ma forse non rispecchiano appieno la qualità della prestazione odierna, che ha risentito di qualche sfortuna.
"Oggi abbiamo navigato davvero bene - ha dichiarato lo stratega Vasco Vascotto - ma questa volta dobbiamo dire che la dea bendata ha guardato da un'altra parte. Per un piccolo salto di vento, il comitato di regata ha annullato all'ultimo minuto una partenza nella quale eravamo perfettamente in controllo su tutti, facendoci poi partire quando i Wally ritornavano in poppa e questo ha compromesso la regata a noi, che eravamo partiti davanti. I due piazzamenti odierni non sono frutto di piccoli errori, come ieri, se continuiamo a navigare così le regate le vinciamo".
Oggi vento sui 13-14 nodi da sudovest che è andato a calare fino a 10 nodi con rotazione verso sud nella seconda prova. Quantum ha avuto un grande ritorno, vincendo entrambe le regate e portandosi così a pari punti con Azzurra, ma potendo vantare migliori parziali, tre primi posti. Ran è scivolato nella prima prova, chiudendo quinto, ma si è subito ripreso ottenendo il secondo posto nella successiva. All4One by Audi e Gladiator si sono alternati al quarto e quinto posto, restando comunque sempre vicini al terzetto di testa, a dimostrazione del livello altissimo e omogeneo della classe TP52.
Questa la valutazione di Guillermo Parada, skipper di Azzurra: "Il vento sul campo di regata era oggi abbastanza complesso da interpretare; nella prima siamo andati bene, restando sempre a ridosso di Quantum. Nella seconda abbiamo avuto un po' di sfortuna, ma sono cose che fanno parte del gioco nelle regate, siamo pari con Quantum e Ran è vicino, domani si deciderà il vincitore".
52 Super Series, Trofeo de Vela Conde de Godo' dopo 7 prove:
1 Quantum Racing (USA) 14pt
2 Audi Azzurra Sailing Team (ITA) 14pt
3 Rán (SWE) 16pt
4 Gladiator (GBR) 29pt
5 Audi Sailing Team by ALL4ONE (GER/FRA) 35pt
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata