Azzurra, già detentrice del titolo 2012, ha iniziato la 52 Super Series 2013 in Mediterraneo esattamente come aveva terminato la US 52 Super Series 2013 nelle acque della Florida: vincendo. Due partenze perfette sul pin – la boa opposta alla barca Comitato che definisce la linea di partenza – nella prima e terza regata sono valse altrettante vittorie dopo aver regatato sempre al comando, virando e strambando in fase con i salti di vento e senza sbagliare una manovra. Un po’ più difficoltosa la seconda regata, dove la barca armata da Alberto Roemmers ha dovuto combattere con i denti: dall’estrema destra dopo la partenza, i ragazzi hanno saputo rimanere nella parte alta della flotta, risolvendo brillantemente un piccolo inconveniente tecnico all’ammainata del gennaker. Spettacolare l’ultima poppa, con una grande battaglia di strambate con Ran, al termine della quale Azzurra ha avuto la meglio proprio sulla linea del traguardo. Azzurra è al comando con un punto di vantaggio su Quantum e quattro su Ran, gli avversari più diretti, ma tutti i concorrenti della 52 Super Series hanno le potenzialità per vincere.
Dichiarazioni del giorno
Guillermo Parada, skipper: “E’ stata una bella giornata, nella quale Vasco ha dimostrato di essere un velista di classe superiore, prendendo decisioni importanti che si sono rivelate giuste su un campo di regata così difficile da decifrare. Un plauso va inoltre all’equipaggio nella sua interezza, che ha manovrato perfettamente. La barca e le nuove vele rispondono come ci aspettavamo, siamo naturalmente felici, un solo punto di vantaggio non significa nulla, ma questo inizio è incoraggiante”.
Vasco Vascotto, tattico: “Abbiamo iniziato con il piede giusto e questo è ciò che conta. Abbiamo regatato bene dimostrando inoltre di saper recuperare da situazioni difficili, siamo in testa ma è stato certamente impegnativo. E’ molto importante il punto recuperato nella seconda regata: sono quelle prove di carattere, mentale e fisico, che ci caricano e ci fanno comprendere che sapremo affrontare al meglio anche le giornate difficili, parte intrinseca della competizione sportiva, che prima o poi arriveranno”.
Oggi si è regatato con il vento di Garbì, una brezza termica da sudovest che dai 10 nodi iniziali ha raggiunto raffiche di oltre 20 nel corso della terza prova. Domani le regate davanti a Barcellona ricominceranno alle ore 12. Sarà possibile seguirle in diretta attraverso Facebook/Twitter di Azzurra oppure grazie in Virtual Eye con commento in inglese su www.azzurra.it e www.52superseries.com
52 Super Series, Trofeo Conde de Godò Barcelona, classifica dopo 3 regate
1. AZZURRA (ITA) 5pts
2. QUANTUM RACING (USA) 6 pts
3. RAN (SWE) 9 pts
4. INTERLODGE (USA) 12 pts
5. PROVEZZA 7 (TUR)15 pts
6. RIO (USA) 18 pts
7. GLADIATOR (GBR)19 pts
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat