venerdí, 7 novembre 2025

TP52

TP52, Barcellona: Azzurra comincia vincendo

tp52 barcellona azzurra comincia vincendo
redazione

Azzurra, già detentrice del titolo 2012, ha iniziato la 52 Super Series 2013 in Mediterraneo esattamente come aveva terminato la US 52 Super Series 2013 nelle acque della Florida: vincendo. Due partenze perfette sul pin – la boa opposta alla barca Comitato che definisce la linea di partenza – nella prima e terza regata sono valse altrettante vittorie dopo aver regatato sempre al comando, virando e strambando in fase con i salti di vento e senza sbagliare una manovra. Un po’ più difficoltosa la seconda regata, dove la barca armata da Alberto Roemmers ha dovuto combattere con i denti: dall’estrema destra dopo la partenza, i ragazzi hanno saputo rimanere nella parte alta della flotta, risolvendo brillantemente un piccolo inconveniente tecnico all’ammainata del gennaker. Spettacolare l’ultima poppa, con una grande battaglia di strambate con Ran, al termine della quale Azzurra ha avuto la meglio proprio sulla linea del traguardo. Azzurra è al comando con un punto di vantaggio su Quantum e quattro su Ran, gli avversari più diretti, ma tutti i concorrenti della 52 Super Series hanno le potenzialità per vincere.

Dichiarazioni del giorno

Guillermo Parada, skipper: “E’ stata una bella giornata, nella quale Vasco ha dimostrato di essere un velista di classe superiore, prendendo decisioni importanti che si sono rivelate giuste su un campo di regata così difficile da decifrare. Un plauso va inoltre all’equipaggio nella sua interezza, che ha manovrato perfettamente. La barca e le nuove vele rispondono come ci aspettavamo, siamo naturalmente felici, un solo punto di vantaggio non significa nulla, ma questo inizio è incoraggiante”.

Vasco Vascotto, tattico: “Abbiamo iniziato con il piede giusto e questo è ciò che conta. Abbiamo regatato bene dimostrando inoltre di saper recuperare da situazioni difficili, siamo in testa ma è stato certamente impegnativo. E’ molto importante il punto recuperato nella seconda regata: sono quelle prove di carattere, mentale e fisico, che ci caricano e ci fanno comprendere che sapremo affrontare al meglio anche le giornate difficili, parte intrinseca della competizione sportiva, che prima o poi arriveranno”.

Oggi si è regatato con il vento di Garbì, una brezza termica da sudovest che dai 10 nodi iniziali ha raggiunto raffiche di oltre 20 nel corso della terza prova. Domani le regate davanti a Barcellona ricominceranno alle ore 12. Sarà possibile seguirle in diretta attraverso Facebook/Twitter di Azzurra oppure grazie in Virtual Eye con commento in inglese su www.azzurra.it e www.52superseries.com

52 Super Series, Trofeo Conde de Godò Barcelona, classifica dopo 3 regate

1. AZZURRA (ITA) 5pts

2. QUANTUM RACING (USA) 6 pts

3. RAN (SWE) 9 pts

4. INTERLODGE (USA) 12 pts

5. PROVEZZA 7 (TUR)15 pts

6. RIO (USA) 18 pts

7. GLADIATOR (GBR)19 pts

 


23/05/2013 22:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci