La barca dello Yacht Club Costa Smeralda vince il più prestigioso campionato della vela professionistica con un giorno d’anticipo, a conclusione di una stagione che in luglio aveva già incoronato Azzurra campionessa iridata TP52.
Cronaca di una vittoria annunciata, quasi scontata tale era il vantaggio, 35 punti, all’inizio della Cascais Cup, ultimo evento del circuito 52 Super Series. La strategia dichiarata e messa in atto come da programma è stata quella di controllare l’avversario diretto, Quantum Racing, ed evitare rotture, eventualità sempre possibile nelle condizioni impegnative di Cascais, come si è visto oggi quando Azzurra ha rotto un gennaker nel corso dell’ultimo lato di poppa.
La giornata odierna ha visto Azzurra quinta al photofinish nella prima prova, passata da Provezza per la lunghezza del bompresso proprio sul traguardo. Nella seconda prova Azzurra ha sofferto, come già anticipato, la rottura del gennaker, riuscendo comunque a chiudere decima grazie a una velocissima manovra di recovery.
L’equipaggio di Azzurra ha dimostrato di meritare ampiamente la vittoria stagionale ottenendo ottimi risultati anche nell’evento di Cascais, che lo pone oggi in seconda posizione a 6 punti da Quantum. Domani Azzurra, non paga della corona di regina 2015 della 52 Super Series, intende dar battaglia, la voglia di vincere continua.
Guillermo Parada, skipper: “Fin dall’inizio della stagione abbiamo lavorato duramente per raggiungere questo obbiettivo, oggi lo abbiamo matematicamente ottenuto e nessuno può portarcelo via. Nel corso della stagione abbiamo regatato meglio degli altri e siamo fieri di questa vittoria meritata. Riguardo alla giornata odierna, abbiamo navigato ben al di sotto delle nostre possibilità e dobbiamo fare in modo che non si ripeta. Tuttavia un giorno come questo, io credo, dimostra il gran valore della doppietta di ieri, vincere non è mai facile in questa flotta. Ma ci sono ancora due regate e sei punti di distacco da colmare per vincere l’evento di Cascais. Vogliamo chiudere con una nota positiva e di sicuro lo faremo”.
Vasco Vascotto, tattico: “Lavoro fatto! Non credo che si potesse fare di più in questo 2015, abbiamo vinto sia il Mondiale che la Super Series nella classe più prestigiosa e competitiva. In più lo abbiamo fatto con un giorno d’anticipo anche se oggi abbiamo subito la rottura del gennaker e questo ci costretti al decimo posto, il peggior parziale della stagione. Incassato il nostro risultato più importante, domani ci vogliamo concentrare per chiudere al meglio anche l’evento di Cascais”
Roberto Kercoc, Vicepresidente dello Yacht Club Costa Smeralda: “Questo è un vero Grande Slam, Azzurra ha vinto grazie alla forza del gruppo e dei suoi team leader che hanno reso possibile questo risultato. Il 2015 è un anno fantastico che non dimenticheremo facilmente e resterà negli annali del nostro sodalizio. A nome dello YCCS desidero ringraziare la famiglia Roemmers, nostri soci, per l’impegno, la professionalità e la passione grazie ai quali sono stati raggiunti questi obbiettivi”.
Le regate riprendono domani alle 14 ora italiana, sul sito www.52superseries.com e www.azzurra.it sarà possibile vedere le immagini in diretta, mentre aggiornamenti dal campo di regata saranno come di consueto postati su Facebook e Twitter.
52 Super Series - Cascais Cup dopo 8 prove
1 Quantum Racing, USA (Doug DeVos USA) (3,3,1,1,4,6,1,3) 22pts
2 Azzurra, ITA (Pablo/Alberto Roemmers ARG) (5,2,2,2,1,1,5,10) 28pts
3 Provezza, TUR (Ergin Imre TUR) (9,4,3,9,2,4,4,1) 36pts
4 Vesper USA (Jim Swartz USA) (1,6,4,3,10,8,6,2) 40pts
5 Platoon, GER (Harm Müller-Spreer GER) (4,5,7,6,3,3,7,5) 40pts
6 Alegre, GBR (Andres Soriano USA) (12,10,11,4,5,2,3,8) 55pts
7 Spookie, USA (Steve Benjamin USA) (2,1,8,8,13,13,12,4) 62pts
8 Sled, USA (Takashi Okura JPN) (7,8,9,5,11,7,9,6) 62pts
9 Bronenosec, RUS (Vladimir Liubomirov RUS) (6,9,6,10,7,9,8,7) 62pts
10 Gladiator, GBR (Tony Langley GBR) (8,7,12,12,9,5,2,12) 67pts
11 Paprec FRA (Jean-Luc Petithuguenin FRA) (10,11,10,7,6,10,11,9) 74pts
12 Xio/Hurakan, ITA (Marco Serafini ITA) (11,12,5,11,8,11,10,11) 79pts
Provisional Season Rankings - After Day 4 of Cascais Cup
1 Azzurra 168 pts
2 Quantum Racing 197 pts
3 Platoon 244 pts
4 Sled 250 pts
5 Bronenosec 251 pts
6 Alegre 254 pts
7 Provezza 255 pts
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata