VELA - Il 39° Trofeo Conde de Godò, primo evento della neonata 52 Super Series, ha potuto approfittare di ottime condizioni anche nella seconda giornata, con vento tra i 17 e i 20 nodi da sudovest e mare leggermente increspato. La giornata è iniziata con un minuto di raccoglimento in ricordo di John Cook, armatore di Cristabella e già presidente della classe TP52, recentemente scomparso. In memoria del suo contributo allo sviluppo della classe, la flotta dei TP52 porterà sul giardinetto il nome di Cook e di Cristabella fino alla Coppa del Re a Palma.
Le due prove del giorno sono risultate spettacolari e ravvicinate: Azzurra ha sempre combattuto con Quantum in partenza, senza che gli americani riuscissero nell'intento di "chiudere la porta" alla barca dello YCCS. Sul traguardo della prima regata è stato il team statunitense ad avere la meglio, mentre Azzurra ha chiuso al secondo posto dopo un lato di poppa al cardiopalma che ha visto l'arrivo dell'intera flotta in una manciata di secondi. Più combattuta la seconda regata, dove Ran ha prevalso su Quantum e Azzurra grazie a una conduzione senza alcuna sbavatura. Gli svedesi sono ora con gli stessi parziali di Azzurra in testa alla classifica, ma la discriminante è l'ultimo miglior risultato, per cui Ran risulta formalmente primo. Come ha detto lo skipper Guillermo Parada: "Il risultato finale si vedrà domenica, siamo tutti molto ravvicinati come prestazioni e risultati, così basta un nulla per non arrivare davanti."
Questa l'analisi dello stratega, Vasco Vascotto: "Rispetto a ieri abbiamo avuto una giornata un po' più complicata, con alcuni errori equamente distribuiti in ogni settore. Appare evidente che la chiave della stagione sarà la marcatura stretta che ci fa Quantum, ma poi succede che il sempre ottimo Ran riesce ad avvantaggiarsi, meritatamente, della situazione".
52 Super Series, Trofeo de Vela Conde de Godo'
dopo 5 prove:
1 Rán (SWE) 9pt,
2 Audi Azzurra Sailing Team (ITA) 9pt
3 Quantum Racing (USA) 12pt
4 Gladiator (GBR) 12pt
5 Audi Sailing Team by ALL4ONE (GER/FRA)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata