Una giornata di sole e vento leggero da est, attorno ai 7-8 nodi, per la giornata conclusiva della Royal Cup di Ibiza, secondo evento in Mediterraneo della 52 Super Series. Per Azzurra, una barca ottimizzata per vento più sostenuto, è stata una settimana abbastanza difficile, caratterizzata dalla necessità di rimanere agganciati, in termini di punti, all'avversario storico, Quantum Racing, qui in forma smagliante. La 52 Super Series prevede infatti la somma dei punti conquistati in ogni singola prova di ciascuno degli eventi che fanno parte del circuito. Dopo la delusione della regata costiera di ieri, dove il quinto posto non rendeva giustizia a una prova senza errori ma caratterizzata da momenti di sfortuna, occorreva recuperare.
La prima prova ha visto una partenza in barca comitato, scelta dalla maggior parte dei concorrenti, ma la rotazione a destra è durata troppo poco per beneficiarne. Azzurra si è ben presto trovata in una situazione difficile nelle retrovie, da cui ha saputo uscirne brillantemente recuperando posizioni grazie a un bordeggio tatticamente perfetto con una manovra magistrale alla seconda boa di bolina. Sul traguardo Quantum è primo seguito da Gladiator mentre Azzurra recupera fino alla quinta posizione che le permette di non appesantirsi di ulteriori punti.
La seconda prova è stata caratterizzata da una maggiore aggressività di Azzurra che ottiene una splendida vittoria, nonostante i capricci del vento sempre oscillante: quarta alla prima bolina, seconda al gate di poppa, prima al termine della seconda bolina fino alla vittoria con buon distacco sul traguardo. Quantum ha agguantato il secondo posto al photofinish su Provezza, quarto Gladiator.
Riccardo Bonadeo, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, ha seguito le regate ospite a bordo del motoryacht della famiglia Roemmers, gli armatori di Azzurra: “Abbiamo apprezzato la capacità di reazione del team in un momento difficile, nello sport ci sono le vittorie ma anche i momenti in cui sapersi rialzare e far valere le proprie qualità. Rispettiamo il valore degli avversari e del vincitore in particolare, ma certamente siamo qui per farci valere nella 52 Super Series, un campionato di livello agonistico e tecnologico assoluto sul quale contiamo molto per il futuro”.
La classifica finale vede Quantum vincitore della Royal Cup, sul secondo gradino del podio Gladiator per un solo punto su Azzurra. L’appuntamento con la 52 Super Series è a Palma di Maiorca dal 29 luglio al 3 agosto per la Copa del Rey.
Dichiarazioni del giorno
Guillermo Parada, skipper: “Abbiamo ottenuto una significativa vittoria nell’ultima regata, eravamo ben determinati. Qui a Ibiza non abbiamo avuto la nostra miglior settimana, mentre quella di Quantum è stata quasi perfetta, tuttavia ci sono ancora due eventi e la stagione è assolutamente aperta. Adesso ci rilasseremo un paio di giorni, poi analizzeremo le regate e faremo un piano per presentarci a Palma più forti di prima”.
Vasco Vascotto, tattico: “La vittoria nella seconda prova è frutto di una ritrovata aggressività perché, per la prima volta, Quantum ci aveva passato in classifica generale di campionato. Occorreva una prova di carattere e l’abbiamo data. Questa settimana Terry (Hutchinson) è stato più smart di me, ma l’equipaggio ha fatto un lavoro eccellente e ripartiremo dalle belle cose fatte vedere in questa ultima giornata per affrontare con la necessaria positività le prossime regate”.
Royal Cup, Marina Ibiza, Final standings after nine races:
1 Quantum Racing, USA, Doug DeVos 21 pts (1,5,4,1,4,1,2,1,2)
2 Gladiator, GBR, Tony Langley 28pts (2,4,1,3,5,6,1,2,4)
3 Azzurra, ITA, Alberto Roemmers, 29pts (5,2,5,2,1,3,5,5,1)
4 Rán Racing, SWE, Niklas Zennström 43pts (3,3,6,4,2,4,6,8,7)
5 Provezza, TUR, Ergin Imre, 47pts, (6,8,3,5,6,2,8,6,3)
6 Interlodge, USA, Austin and Gwen Fragomen, 51 pts (4,1,8,7,8,7,3,7,6)
7 Rio, USA Manouch Moshayedi, 52pts, (8,7,2,8,3,8,7,4,5)
8 Paprec, FRA, Jean-Luc Petithuguenin 53pts, (7,6,7,6,7,5,4,3,8)
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda