La seconda giornata della US 52 Super Series di Key West è stata tutta sotto il segno di una forte instabilità meteo a causa di temporali e forti piovaschi che hanno reso il vento assai instabile sia per direzione che intensità. Il comitato di regata ha dovuto più volte annullare la procedura di partenza a causa degli improvvisi salti di vento, anche superiori ai 30 gradi rispetto alla boa di bolina, che avrebbero reso la regata un terno al lotto e non quel gioco agonistico basato sulle capacità marinaresche e di interpretazione delle comuni oscillazioni del vento.
Azzurra è partita in centro alla linea con perfetto tempismo ma il primo salto del vento ha favorito Quantum e Ran a sinistra. Grazie al successivo, ottimo, bordeggio Azzurra si era portata al secondo posto già nel corso della prima bolina. Tra forti piovaschi con raffiche superiori ai 20 nodi, improvvise calme di vento e lati obbligati le posizioni sono rimaste invariate ma la regata ha offerto una bella battaglia con Ran nella seconda bolina e un arrivo al photofinish con Quantum. Il percorso odierno prevedeva l’arrivo di bolina dopo la seconda poppa, per un totale di cinque lati: proprio nell’ultima bolina le scelte tattiche di Azzurra l’hanno portata a colmare il gap con Quantum che in extremis è comunque riuscito a mantenere la leadership sul traguardo.
Guillermo Parada, skipper: "Peccato per i salti di vento che hanno azzerato le opzioni tattiche nella maggior parte dei lati, costringendoci a bordi obbligati e rendendo la regata un po’ noiosa. Dopo un inizio in cui non ci siamo posizionati correttamente, abbiamo navigato bene e cercato di approfittare di tutte le opportunità disponibili. Ci siamo avvicinati molto a Quantum, alla prima bolina abbiamo dovuto cedere loro il passo, mentre nell'ultimo lato abbiamo avuto la possibilità di raggiungerli. Fino a 30 secondi alla layline abbiamo avuto un leggero vantaggio, ma alla fine un nuovo salto di vento ha consentito loro di passare davanti. Tuttavia abbiamo fatto solo tre prove su dieci e non abbiamo avuto alcun risultato particolarmente negativo. La serie è ancora lunga ma noi dobbiamo spingere per mantenere la pressione.”
Domani partenza prevista alle ore 11,30 locali, le 17, 30 in Italia. Le regate saranno visibili online in Virtual Eye con commento in inglese su www.azzurra.it Aggiornamenti in diretta dal campo di regata verranno effettuati sul Facebook/Twitter di Azzurra.
US 52 SUPER SERIES at Quantum Key West
Standings after three races: 1 Quantum Racing (USA)m Doug DeVos (USA) 1,1,1 3pts 2 Rán Racing (SWE), Niklas Zennström (SWE) 2,2,3 7pts 3 Azzurra (ITA), Guillermo Parada (ARG) 3,3,2 8pts 4 Sled (USA), Takashi Okura (USA) 5,4,5 14pts 5 Interlodge (USA), Austin Fragomen (USA) 4,5,6 15pts 6 Hooligan (USA), Gunther Buerman (USA) 6,6,4 16pts
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat