La seconda giornata della US 52 Super Series di Key West è stata tutta sotto il segno di una forte instabilità meteo a causa di temporali e forti piovaschi che hanno reso il vento assai instabile sia per direzione che intensità. Il comitato di regata ha dovuto più volte annullare la procedura di partenza a causa degli improvvisi salti di vento, anche superiori ai 30 gradi rispetto alla boa di bolina, che avrebbero reso la regata un terno al lotto e non quel gioco agonistico basato sulle capacità marinaresche e di interpretazione delle comuni oscillazioni del vento.
Azzurra è partita in centro alla linea con perfetto tempismo ma il primo salto del vento ha favorito Quantum e Ran a sinistra. Grazie al successivo, ottimo, bordeggio Azzurra si era portata al secondo posto già nel corso della prima bolina. Tra forti piovaschi con raffiche superiori ai 20 nodi, improvvise calme di vento e lati obbligati le posizioni sono rimaste invariate ma la regata ha offerto una bella battaglia con Ran nella seconda bolina e un arrivo al photofinish con Quantum. Il percorso odierno prevedeva l’arrivo di bolina dopo la seconda poppa, per un totale di cinque lati: proprio nell’ultima bolina le scelte tattiche di Azzurra l’hanno portata a colmare il gap con Quantum che in extremis è comunque riuscito a mantenere la leadership sul traguardo.
Guillermo Parada, skipper: "Peccato per i salti di vento che hanno azzerato le opzioni tattiche nella maggior parte dei lati, costringendoci a bordi obbligati e rendendo la regata un po’ noiosa. Dopo un inizio in cui non ci siamo posizionati correttamente, abbiamo navigato bene e cercato di approfittare di tutte le opportunità disponibili. Ci siamo avvicinati molto a Quantum, alla prima bolina abbiamo dovuto cedere loro il passo, mentre nell'ultimo lato abbiamo avuto la possibilità di raggiungerli. Fino a 30 secondi alla layline abbiamo avuto un leggero vantaggio, ma alla fine un nuovo salto di vento ha consentito loro di passare davanti. Tuttavia abbiamo fatto solo tre prove su dieci e non abbiamo avuto alcun risultato particolarmente negativo. La serie è ancora lunga ma noi dobbiamo spingere per mantenere la pressione.”
Domani partenza prevista alle ore 11,30 locali, le 17, 30 in Italia. Le regate saranno visibili online in Virtual Eye con commento in inglese su www.azzurra.it Aggiornamenti in diretta dal campo di regata verranno effettuati sul Facebook/Twitter di Azzurra.
US 52 SUPER SERIES at Quantum Key West
Standings after three races: 1 Quantum Racing (USA)m Doug DeVos (USA) 1,1,1 3pts 2 Rán Racing (SWE), Niklas Zennström (SWE) 2,2,3 7pts 3 Azzurra (ITA), Guillermo Parada (ARG) 3,3,2 8pts 4 Sled (USA), Takashi Okura (USA) 5,4,5 14pts 5 Interlodge (USA), Austin Fragomen (USA) 4,5,6 15pts 6 Hooligan (USA), Gunther Buerman (USA) 6,6,4 16pts
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”