giovedí, 6 novembre 2025

TP52

TP 52 Super Series: una prova per Azzurra

tp 52 super series una prova per azzurra
Redazione

Dopo lo stop forzato di ieri a causa della bonaccia, oggi la brezza termica da sudovest è entrata puntuale nella baia di Palma di Maiorca con un’ intensità variabile tra i 9 e i 15 nodi permettendo il regolare svolgimento delle due prove in programma più una di recupero. Si è trattato comunque di vento instabile e molto difficile da interpretare, prova ne sia che le tre prove hanno avuto tre vincitori diversi uno dei quali, Platoon, dopo aver vinto con autorevolezza la prima regata ha chiuso in coda alla flotta la seconda.  Azzurra ha concluso le prime due prove rispettivamente in sesta e in quinta posizione.

Nella prima regata non è riuscita ad allungare dopo la partenza trovandosi coperta dalle vele degli avversari, quelle di Luna Rossa in particolare, con la quale ha successivamente ingaggiato un duello ravvicinato e spettacolare in vista del traguardo, riuscendo a tenerla dietro. La seconda prova ha visto Azzurra navigare nelle posizioni di testa all’inizio della regata, per scivolare nelle retrovie nella seconda parte della bolina a causa dell’instabilità del vento e delle coperture degli avversari. Nel corso della poppa e della successiva bolina ha però recuperato fino al quarto posto, perso per mano di Quantum nella poppa finale.

La terza e conclusiva prova ha visto l’arrivo di nubi temporalesche dall’entroterra di Maiorca. Azzurra ha dato la zampata vincente partendo sul pin e navigando sul lato sinistro, mentre gran parte della flotta si era concentrata sulla parte destra apparentemente più favorevole. Quando il vento ha iniziato la sua rotazione a sinistra Azzurra era posizionata perfettamente, non di meno ha dovuto lottare con Alegre, partito anch’esso a sinistra, prima di conquistare la leadership alla prima boa di bolina. Il resto della regata è stato gestito con scelte tattiche altrettanto radicali navigando spesso su geometrie diverse rispetto alla flotta inseguitrice, come il gybe set all’inizio della prima poppa, quando il resto della flotta ha continuato a scendere mure a dritta. Azzurra ha comunque allungato e poi controllato il ritorno degli avversari tagliando il traguardo davanti a Quantum, sempre costante nella media dei risultati, seguito da Alegre.

La classifica cortissima vede Quantum al comando con 8 punti seguito da quattro barche a 12 punti, tra cui Azzurra che risulta terza in virtù della classifica avulsa.

Guillermo Parada, skipper: “In termini generali è stata una giornata discreta, nella prima prova non siamo partiti bene e il sesto posto è stato il massimo possibile. La seconda è stata un po’ frustrante, siamo stati sfortunati nella prima bolina, poi abbiamo recuperato però siamo di nuovo scivolati in quinta posizione perché non siamo riusciti a difenderci bene perdendo punti preziosi. Nella terza prova abbiamo scelto la sinistra, abbiamo saputo aspettare e siamo stati premiati da una rotazione da quel lato che ci ha consentito di girare la boa al comando. Abbiamo fatto un gybe set alla prima poppa, mentre gli altri sono andati tutti diretti, ci siamo sentiti un po’ soli ma abbiamo guadagnato ancora qualcosa, poi abbiamo controllato il ritorno della flotta. Dobbiamo migliorare in alcuni dettagli, possiamo lottare per la vittoria in questo evento”.

Bruno Zirilli, navigatore: “Siamo certamente soddisfatti della vittoria nella prova finale, abbiamo saputo interpretare il cambiamento del vento portato dalle nubi temporalesche che si allungavano dall'entroterra. Nelle altre due abbiamo alternato momenti difficili a bei recuperi, la flotta è molto compatta e con questo vento così instabile non c’è scelta, ci si trova tra le coperture degli avversari e il rimbalzo verso una zona di vento scarso, alcune volte la posizione non racconta la realtà della regata, per pochi centimetri avrebbe potuto essere completamente diverso. In ogni caso noi siamo sempre riusciti a navigare puliti, non è così scontato saper trovare l’acqua libera e non farsi coinvolgere nella bagarre in boa, oggi si sono viste parecchie penalità”.

Le regate riprendono domani alle 13 con previsioni simili a quelle odierne. Le regate potranno essere seguite con il Virtual Eye sui siti web 
52superseries.com e azzurra.it

Aggiornamenti verranno postati in diretta dal campo di regata sulla pagina FB e sull’account Twitter di Azzurra.

Classifica provvisoria dopo 3 prove:
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,4,2) 8 punti.
2. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (4,1,7) 12 p.
3. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (6,5,1) 12 p.
4. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (3,6,3) 12 p.
5. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (5,3,4) 12 p.
6. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (7,2,6) 15 p.
7. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,10,8) 19 p.
8. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,9,5) 22 p.
9. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (10,7,9) 28 p.
10. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (8,9,DNF11) 28 p.

 


22/08/2018 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci