Dopo lo stop forzato di ieri a causa della bonaccia, oggi la brezza termica da sudovest è entrata puntuale nella baia di Palma di Maiorca con un’ intensità variabile tra i 9 e i 15 nodi permettendo il regolare svolgimento delle due prove in programma più una di recupero. Si è trattato comunque di vento instabile e molto difficile da interpretare, prova ne sia che le tre prove hanno avuto tre vincitori diversi uno dei quali, Platoon, dopo aver vinto con autorevolezza la prima regata ha chiuso in coda alla flotta la seconda. Azzurra ha concluso le prime due prove rispettivamente in sesta e in quinta posizione.
Nella prima regata non è riuscita ad allungare dopo la partenza trovandosi coperta dalle vele degli avversari, quelle di Luna Rossa in particolare, con la quale ha successivamente ingaggiato un duello ravvicinato e spettacolare in vista del traguardo, riuscendo a tenerla dietro. La seconda prova ha visto Azzurra navigare nelle posizioni di testa all’inizio della regata, per scivolare nelle retrovie nella seconda parte della bolina a causa dell’instabilità del vento e delle coperture degli avversari. Nel corso della poppa e della successiva bolina ha però recuperato fino al quarto posto, perso per mano di Quantum nella poppa finale.
La terza e conclusiva prova ha visto l’arrivo di nubi temporalesche dall’entroterra di Maiorca. Azzurra ha dato la zampata vincente partendo sul pin e navigando sul lato sinistro, mentre gran parte della flotta si era concentrata sulla parte destra apparentemente più favorevole. Quando il vento ha iniziato la sua rotazione a sinistra Azzurra era posizionata perfettamente, non di meno ha dovuto lottare con Alegre, partito anch’esso a sinistra, prima di conquistare la leadership alla prima boa di bolina. Il resto della regata è stato gestito con scelte tattiche altrettanto radicali navigando spesso su geometrie diverse rispetto alla flotta inseguitrice, come il gybe set all’inizio della prima poppa, quando il resto della flotta ha continuato a scendere mure a dritta. Azzurra ha comunque allungato e poi controllato il ritorno degli avversari tagliando il traguardo davanti a Quantum, sempre costante nella media dei risultati, seguito da Alegre.
La classifica cortissima vede Quantum al comando con 8 punti seguito da quattro barche a 12 punti, tra cui Azzurra che risulta terza in virtù della classifica avulsa.
Guillermo Parada, skipper: “In termini generali è stata una giornata discreta, nella prima prova non siamo partiti bene e il sesto posto è stato il massimo possibile. La seconda è stata un po’ frustrante, siamo stati sfortunati nella prima bolina, poi abbiamo recuperato però siamo di nuovo scivolati in quinta posizione perché non siamo riusciti a difenderci bene perdendo punti preziosi. Nella terza prova abbiamo scelto la sinistra, abbiamo saputo aspettare e siamo stati premiati da una rotazione da quel lato che ci ha consentito di girare la boa al comando. Abbiamo fatto un gybe set alla prima poppa, mentre gli altri sono andati tutti diretti, ci siamo sentiti un po’ soli ma abbiamo guadagnato ancora qualcosa, poi abbiamo controllato il ritorno della flotta. Dobbiamo migliorare in alcuni dettagli, possiamo lottare per la vittoria in questo evento”.
Bruno Zirilli, navigatore: “Siamo certamente soddisfatti della vittoria nella prova finale, abbiamo saputo interpretare il cambiamento del vento portato dalle nubi temporalesche che si allungavano dall'entroterra. Nelle altre due abbiamo alternato momenti difficili a bei recuperi, la flotta è molto compatta e con questo vento così instabile non c’è scelta, ci si trova tra le coperture degli avversari e il rimbalzo verso una zona di vento scarso, alcune volte la posizione non racconta la realtà della regata, per pochi centimetri avrebbe potuto essere completamente diverso. In ogni caso noi siamo sempre riusciti a navigare puliti, non è così scontato saper trovare l’acqua libera e non farsi coinvolgere nella bagarre in boa, oggi si sono viste parecchie penalità”.
Le regate riprendono domani alle 13 con previsioni simili a quelle odierne. Le regate potranno essere seguite con il Virtual Eye sui siti web 52superseries.com e azzurra.it
Aggiornamenti verranno postati in diretta dal campo di regata sulla pagina FB e sull’account Twitter di Azzurra.
Classifica provvisoria dopo 3 prove:
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,4,2) 8 punti.
2. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (4,1,7) 12 p.
3. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (6,5,1) 12 p.
4. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (3,6,3) 12 p.
5. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (5,3,4) 12 p.
6. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (7,2,6) 15 p.
7. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,10,8) 19 p.
8. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,9,5) 22 p.
9. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (10,7,9) 28 p.
10. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (8,9,DNF11) 28 p.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter