venerdí, 18 luglio 2025

TP52

TP 52 Super Series: una prova per Azzurra

tp 52 super series una prova per azzurra
Redazione

Dopo lo stop forzato di ieri a causa della bonaccia, oggi la brezza termica da sudovest è entrata puntuale nella baia di Palma di Maiorca con un’ intensità variabile tra i 9 e i 15 nodi permettendo il regolare svolgimento delle due prove in programma più una di recupero. Si è trattato comunque di vento instabile e molto difficile da interpretare, prova ne sia che le tre prove hanno avuto tre vincitori diversi uno dei quali, Platoon, dopo aver vinto con autorevolezza la prima regata ha chiuso in coda alla flotta la seconda.  Azzurra ha concluso le prime due prove rispettivamente in sesta e in quinta posizione.

Nella prima regata non è riuscita ad allungare dopo la partenza trovandosi coperta dalle vele degli avversari, quelle di Luna Rossa in particolare, con la quale ha successivamente ingaggiato un duello ravvicinato e spettacolare in vista del traguardo, riuscendo a tenerla dietro. La seconda prova ha visto Azzurra navigare nelle posizioni di testa all’inizio della regata, per scivolare nelle retrovie nella seconda parte della bolina a causa dell’instabilità del vento e delle coperture degli avversari. Nel corso della poppa e della successiva bolina ha però recuperato fino al quarto posto, perso per mano di Quantum nella poppa finale.

La terza e conclusiva prova ha visto l’arrivo di nubi temporalesche dall’entroterra di Maiorca. Azzurra ha dato la zampata vincente partendo sul pin e navigando sul lato sinistro, mentre gran parte della flotta si era concentrata sulla parte destra apparentemente più favorevole. Quando il vento ha iniziato la sua rotazione a sinistra Azzurra era posizionata perfettamente, non di meno ha dovuto lottare con Alegre, partito anch’esso a sinistra, prima di conquistare la leadership alla prima boa di bolina. Il resto della regata è stato gestito con scelte tattiche altrettanto radicali navigando spesso su geometrie diverse rispetto alla flotta inseguitrice, come il gybe set all’inizio della prima poppa, quando il resto della flotta ha continuato a scendere mure a dritta. Azzurra ha comunque allungato e poi controllato il ritorno degli avversari tagliando il traguardo davanti a Quantum, sempre costante nella media dei risultati, seguito da Alegre.

La classifica cortissima vede Quantum al comando con 8 punti seguito da quattro barche a 12 punti, tra cui Azzurra che risulta terza in virtù della classifica avulsa.

Guillermo Parada, skipper: “In termini generali è stata una giornata discreta, nella prima prova non siamo partiti bene e il sesto posto è stato il massimo possibile. La seconda è stata un po’ frustrante, siamo stati sfortunati nella prima bolina, poi abbiamo recuperato però siamo di nuovo scivolati in quinta posizione perché non siamo riusciti a difenderci bene perdendo punti preziosi. Nella terza prova abbiamo scelto la sinistra, abbiamo saputo aspettare e siamo stati premiati da una rotazione da quel lato che ci ha consentito di girare la boa al comando. Abbiamo fatto un gybe set alla prima poppa, mentre gli altri sono andati tutti diretti, ci siamo sentiti un po’ soli ma abbiamo guadagnato ancora qualcosa, poi abbiamo controllato il ritorno della flotta. Dobbiamo migliorare in alcuni dettagli, possiamo lottare per la vittoria in questo evento”.

Bruno Zirilli, navigatore: “Siamo certamente soddisfatti della vittoria nella prova finale, abbiamo saputo interpretare il cambiamento del vento portato dalle nubi temporalesche che si allungavano dall'entroterra. Nelle altre due abbiamo alternato momenti difficili a bei recuperi, la flotta è molto compatta e con questo vento così instabile non c’è scelta, ci si trova tra le coperture degli avversari e il rimbalzo verso una zona di vento scarso, alcune volte la posizione non racconta la realtà della regata, per pochi centimetri avrebbe potuto essere completamente diverso. In ogni caso noi siamo sempre riusciti a navigare puliti, non è così scontato saper trovare l’acqua libera e non farsi coinvolgere nella bagarre in boa, oggi si sono viste parecchie penalità”.

Le regate riprendono domani alle 13 con previsioni simili a quelle odierne. Le regate potranno essere seguite con il Virtual Eye sui siti web 
52superseries.com e azzurra.it

Aggiornamenti verranno postati in diretta dal campo di regata sulla pagina FB e sull’account Twitter di Azzurra.

Classifica provvisoria dopo 3 prove:
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,4,2) 8 punti.
2. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (4,1,7) 12 p.
3. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (6,5,1) 12 p.
4. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (3,6,3) 12 p.
5. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (5,3,4) 12 p.
6. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (7,2,6) 15 p.
7. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,10,8) 19 p.
8. Sled (USA) (Takashi Okura) (8,9,5) 22 p.
9. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (10,7,9) 28 p.
10. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (8,9,DNF11) 28 p.

 


22/08/2018 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci