martedí, 25 novembre 2025

SUPER SERIES

TP 52 Super Series: la legge di Quantum

tp 52 super series la legge di quantum
redazione

Salpa la seconda tappa della 52 SUPER SERIES con il risultato più facile da azzeccare: Quantum ancora una volta leader. Sled è secondo a pari punti ma peggior piazzamento, Bronenosec ottimo terzo ad una lunghezza. La Portals Sailing Week rimane orfana di XIO Hurakan, in un incrocio con Gladiator nella practice race, la barca di Marco Serafini rompe una sartia, compromettendo la struttura dell’albero. Abbandono per il team italiano che aveva ben figurato a Porto Cervo e di sicuro avrebbe fatto grandi cose qui in Spagna.

------------

Si apre con due prove e un regata annullata per il passaggio di una nave da crociera proprio in mezzo al campo di regata, la prima giornata di regate della Puerto Portals Sailing Week 2016, terzo evento evento delle 52 SUPER SERIES che in Spagna vede 10 TP52 da 7 nazioni darsi battagli nel più classico dei campi di regata del Mediterraneo: la baia di Palma de Mallorca.

Orfana di XIO Hurakan di Marco Serafini per le conseguenze di un incrocio maldestro da parte di Gladiator nella giornata di prova, la flotta ha preso il mare poco prima delle 13.00, orario previsto per il primo start, condizioni meteo perfette, una sea breeze sui 12 nodi di intensità ha accolto gli equipaggi, ottima partenza per Platoon e Bronenosec, entrambi con una grande voglia di riscatto. Rán Racing e Gladiator sono molto vicini, la prima bolina vede lo schieramento molto ravvicinato. Nel lato di poppa Quantum e Sled sembrano avere un buon passo, ma nel pieno dello svolgimento della prima prova, una nave da crociera di dimensioni mastodontiche si mette a navigare proprio nel bel mezzo del lato di poppa, un’immagine surreale che non par vera, nulla da fare, regata annullata.

Tutto da rifare dunque, alle 13.55 arriva lo start della prima prova ufficiale della tappa spagnola di Puerto Portals. Gladiator sembra in gran forma, Tony Langley domina le prime fasi della regata, Bronenosec di Vladimir Liubomirov ha un buon passo, i lavori fatti prima di questa settimana da Barovier e compagni sembrano funzionare. Bronenosec Sled e Provezza guidano la carovana, Quantum subito dietro, Azzurra non un buon inizio. Il terzetto gira al gate e alla seconda bolina in fila, non cambia nulla, alla fine la supremazia di Bronenosec è schiacciante, dietro finisce in seconda posizione Provezza, in terza Sled, seguita da Quantum, Platoon, Azzurra, Rán Racing, Alegre e Gladiator.

Il tempo di rimettere in ordine scotte, vele e bere un integratore e arriva il secondo start di giornata, Platoon Sled e Quantum hanno il passo migliore, prime fasi molto intense e gruppo compatto. Gli americani sono affamati, un quinto posto nella prima prova non è da loro. Detto fatto, alla prima boa Hutchinson e compagni sono già li davanti a tutti, Gladiator e Sled seguono a distanza. Quantum domina, Sled e Gladiator sono sul podio, Azzurra è quarta con grinta, seguono Bronenosec, Platoon, Provezza, Alegre e Rán Racing.

Gli americani sono i primi leader della classifica di questa terza tappa delle 52 SUPER SERIES, nulla di nuovo sul fronte americano! Bronenosec in recupero rispetto a Porto Cervo ottimo terzo dietro a Sled, Azzurra inizia a carburare. Provezza e Platoon a fasi alterne, Gladiator genio e sregolatezza, Rán Racing e Algre deludenti, domani è un altro giorno, lo sappiamo, può accadere di tutto, ma Quantum è sempre li a dir la sua.

Romolo Ranieri (ITA) Grinder Quantum Racing (USA):

“Siamo stati un pò nella flotta nella prima prova, dove siamo riusciti a venir fuori chiudendo in quarta posizione e mantenendo la nostra media punti. Nella seconda prova, Terry è riuscito tatticamente a gestire la regata su tutti i salti e siamo riusciti a chiudere con una bella vittoria che ci permette grazie al miglior piazzamento di iniziare in testa questa terza tappa del circuito. Adesso speriamo di mantenere la consistenza come di solito facciamo durante tutto l’evento per finire bene questa settimana, dobbiamo mantenere la concentrazioni e cercare di fare quello che sappiamo fare.”

Alberto Barovier (ITA) prodiere – team manager Bronenosec (RUS):

“E’ stata una buona giornata nel complesso, vento favorevole, un buon feeling a bordo, abbiamo fatto qualche modifica alla barca che ha subito cambiato le prestazioni del nostro Tp52, abbiamo apportato modifiche alle vele e abbiamo subito visto che il lavoro fatto nelle scorse settimane ha subito dato i risultati sperati. Oggi nella prima regata siamo partiti bene, siamo andati dove volevamo e in questo circuito conta moltissimo, le prime fasi sono di vitali importanza, la barca camminava molto bene, siamo riusciti a vincere la prima prova e questo è molto importante per noi. Nella seconda non siamo andati benissimo, è calata un pò l’aria, in partenza eravamo un pò in ritardo e abbiamo dovuto modificare la nostra strategia. Abbiamo però lavorato bene in fase di recupero, con delle scelte giuste siamo riusciti a superare diverse barche in modo da chiudere in quinta posizione. Ci sono tante regate da disputare in questa settimana, bisogna prendere con la giusta filosofia questa buona giornata, ma bisogna prendere con la giusta concentrazione i prossimi giorni, abbiamo lavorato bene sulle modifiche e aggiornamenti della barca, domani staremo a vedere.”

Vasco Vascotto (ITA) tattico di Azzurra (ITA):

“Rientriamo in porto con il rammarico di aver navigato bene, nonostante il risultato non dica questo. Volendo guardare il lato positivo, abbiamo appreso nuove cose e contiamo di poter chiudere quanto prima questo gap. In poppa andiamo bene ma dobbiamo mettere a punto la bolina, basti pensare che nella prima regata eravamo sopravento a Bronenosec che ha girato primo e noi penultimi. Discorso analogo per la seconda prova, dove è mancata quella mezza lunghezza per girare al comando la boa di bolina, rimanendo invece intrappolati nel gruppo”.

PH- NICO MARTINEZ


26/07/2016 08:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci