Il prossimo lunedì a Puerto Portals, dieci TP52 da sette nazioni si daranno battaglia per la terza tappa delle 52 SUPER SERIES. Si torna in terra spagnola dopo l’apertura italiana con i primi due eventi della stagione 2016. La Puerto Portals Sailing Week apre ufficialmente domenica con la Practice Race, da lunedì prenderà il via la cinque giorni di regate dove ogni singola prova sarà fondamentale per la classifica della tappa e del circuito, unicità della series: non esiste lo scarto del peggior piazzamento. La baia di Palma de Mallorca dovrebbe garantire una settimana di regate con venti di buona intensità. Ci si aspetta un segnale forte da Azzurra che dopo un inizio deludente, condito anche dalla sfortuna per una rottura nell’ultima giornata di Porto Cervo, dovrà dimostrare il suo potenziale da leader, ritrovandosi a regatare nelle acque che lo scorso anno la vide trionfare nella sfida per il mondiale.
“Stiamo cercando di difendere il titolo conquistato qui lo scorso anno – commenta Guillermo Parada (ARG), Skipper di Azzurra (ITA) – siamo stati molto impegnati nei lavori di riparazione dello strallo dopo la rottura nell’ultima giornata di regate a Porto Cervo. Abbiamo anche delle nuove vele da provare, con un sacco di nuovi cambiamenti. Ci aspettiamo di migliorare le prestazioni della barca, visto che come inizio di stagione è stato tutto un pò complicato. Dobbiamo cercare il mood giusto per iniziare a navigare come sappiamo e abbiamo dimostrato, in modo che le cose comincino a girare nel verso che ci aspettiamo.”
Da tener d’occhio sicuramente Platoon di Harm Müller-Spreer, coadiuvato da Jordi Calafat che da queste parti è una vera propria eminenza, non esiste velista con un numero di ore di navigazione così alto come quello dell’olimpionico spagnolo. Per Rán Racing di Niklas Zennström sarà la prova del nove, la Sardegna ha esaltato gli svedesi che nell’ultima giornata avrebbero potuto prendersi la testa della classifica, complice un penultima prova da dimenticare. In Spagna sono ancora tra i favoriti alla vittoria di tappa. Provezza e Alegre non hanno brillato per costanza, nei momenti di forma però, hanno sicuramente dimostrato di poter raggiungere obbiettivi importanti.
Una nota di merito va a XIO Hurakan, la compagine capitanata da Marco Serafini, arrivata in terra spagnola con la consapevolezza che si può far bene, il rodaggio è alle fasi finali, un buon assetto di una barca non dell’ultima generazioni può essere l’unico gap che divide il team italiano dal podio, ma con un Tommaso Chieffi alla tattica tutto è possibile, l’esperienza del campione di mille sfide, unito alla voglia fare di un gruppo molto unito, potrà dire la sua anche in questa “puntata”.
“Ci presentiamo a Puerto Portals con rinnovate speranze, ovviamente visto l’ultimo risultato conseguito in terra sarda dove abbiamo fatto meglio di tutte le nostri precedenti tappe del circuito – sono le parole di Tommaso Chieffi (ITA) , tattico di XIO Hurakan (ITA) – chiaramente non ci illudiamo che sarà facile ripetere il risultato, siamo comunque speranzosi e consapevoli che questo exploit ha galvanizzato tutto il team, che lavora sapendo di avere la possibilità di poter raggiungere determinati traguardi e di poter aspirare a qualcosa di importante per il gruppo. Saranno due settimane molto interessanti per noi, perchè saremo al via anche alla Coppa del Re, non vediamo l’ora di poterci confrontare nuovamente con i leader di questo circuito e terminati gli allenamenti, da domenica cercheremo di dare come sempre il massimo.”
Un team dall’anima italiana è Bronenosec, che dopo l’exploit del pre-stagionale di Palmavela si è perso nei meandri dell’ottimizzazione di una barca molto competitiva e del feeling di un equipaggio dai potenziali stellari, Michele Ivaldi, tattico del team capitanato da Vladimir Liubomirov ha sicuramente le risposte giuste per tornare alle prestazioni di inizio stagione.
Michele Ivaldi (ITA), tattico di Bronenosec (RUS):
“Dopo Porto Cervo, dove per motivi diversi non siamo riusciti a esprimerci al meglio delle nostre potenzialità, torniamo a Palma di Maiorca con l’obiettivo di ripetere gli ottimi risultati ottenuti in apertura di stagione in occasione di Palma Vela.”
La practice race di domenica darà ufficialmente il via alla Puerto Portals Sailing, Week, lunedì 25 luglio sarà il primo giorno sarà day 1 della terza tappa della 52 SUPER SERIES.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale