Due prove emozionanti oggi dal punto di vista tecnico e meteorologico, due regate con venti da sud sempre tra i dieci e quattordici con incroci mozzafiato, lee bow al limite e tanti colpi di scena come il grande recupero di Azzurra che al primo start viene penalizzata e deve tornare al via per poi chiudere in rimonta con un sesto posto. Provezza ha dato una lezione di tattica e tecnica in una giornata perfetta per il team capitanato del suo armatore Ergin Imre, visibilmente commosso al rientro in banchina. Quantum dimostra uno stato di forma invidiabile ed una consistenza nei risultati che dopo due giornate ha l’aspetto granitico di chi è venuto qui per vincere. C’è molto spazio per tutti nella classifica generale delle 52 SUPER SERIES, Platoon di Harm Müller-Spreer e Rán Racing di Niklas Zennström sono in terza e quarta posizione anche se oggi non hanno brillato, si blocca Alegre, delude Gladiator. Xio Hurakan deve lavorare nelle andature di poppa, di bolina la barca italiana ha dimostrato di avere una buona velocità.
Cronaca della giornata:
la mattina inizia con gli shooting fotografici di Nico Martinez (fotografo ufficiale delle series) per raccogliere le singole foto di ogni velista, visti i nuovi arrivi e molti cambi con la nuova stagione è d’obbligo aggiornare anche la sezione media del sito www.52superseries.com , la comunicazione conta molto negli eventi sportivi top level e quest’anno oltre a tutti i social media già presenti nel bouquet di news “and information” è stata potenziata la App per Ios ed Android.
Gli equipaggi lasciamo gli ormeggi quasi due ore prima dell’ora prevista come ieri per il primo start, si riprende il mare e si iniziano le minuziose operazioni di settaggio e di preparazione per la regata, oggi sono previsti venti da sud ancora più marcati in leggero aumento rispetto a ieri, la velatura del cielo sarà un vero tornasole per le scelte tattiche dei team, alle 13.20 va così in scena la seconda giornata delle 52 SUPER SERIES.
Una vera battaglia per la sinistra, Provezza è subito padrona del match partendo in pin, Quantum al centro in timing perfetto, bello spunto per la Xio Hurakan, la barca italiana che risponde alle chiamate tattiche di Tommaso Chieffi. Azzurra vuole agganciare un avversario ma viene penalizzato dagli umpires che seguono da vicino le regate, tutto da rifare e re-start per il team che veste i colori dello Yacht Club Costa Smeralda. Bronenosec ha un ottimo spunto e tallona da vicino Provezza. Al passaggio della boa di bolina Provezza conduce davanti a Bronenosec e Xio Hurakan ottimo terzo davanti a Quantum, Azzurra recupera due posizioni nel primo lato. La flotta si incolonna nel lato di destra ed il primo a splittare è Bronenosec che cerca una maggiore pressione. Cambia poco a metà regata, i turchi non danno spazio a nessuno anche se pressati dai Russi capitanati da Vladimir Liubomirov, ottima regata per l’owner driver russo. Quantum aggancia il terzo posto a discapito di Xio Hurakan, Azzurra guadagna ancora due posizioni. Provezza sceglie la destra andando poi in controllo, non c’è nulla da fare, i turchi oggi sono praticamente perfetti e vanno a girare in testa il secondo giro alla bolina e proseguono nella poppa di gran lena andando a chiudere la regata vincendo con merito. Dietro Provezza arriva Bronenosec seguita da Platoon, Quantum, Xio e Azzurra, Rán, Alegre, Sled, Gladiator e Paprec.
La seconda regata è un pò la fotocopia della prima per quanto riguarda posizione al via, conduzione e risultato finale ad appannaggio di Provezza che partendo in pin mette subito le mani sul risultato finale. Al centro Bronenosec, Azzurra e Quantum si danno battaglia, Vasco Vascotto e Terry Hutchinson – rispettivamente tattici di Azzurra e Quantum Racing – fanno il diavolo a quattro e i russi si ritrovano in un sandwich per niente gustoso, situazione difficile per il gruppo che risponde alle chiamate tattiche di Michele Ivaldi. E’ una bella battaglia a distanza quella tra Provezza e Azzurra, Quantum sta a guardare cercando di non perdere il passo, Rán Racing sembra avere una buona andatura al cospetto dei primi. E’ un gioco a tre, Provezza che conduce la regata cercando di controllare Azzurra, così come la barca degli armatori argentini Pablo e Alberto Roemmers cerca uno spiraglio per attaccare i turchi, dando sempre un occhiata alle spalle dove gli americani di Quantum sono un terzo incomodo alquanto scomodo. Finisce con la vittoria di Provezza su Azzurra che riprende fiato dopo la prima prova, seguita da Quantum, Rán Racing, Alegre, Platoon, Bronenosec, Sled, Xio, Gladiator e Paprec.
Nacho Postigo (ESP) navigatore di Provezza (TUR):
“Vincere due regate di fila in questa flotta capita ogni cinquant’anni! Abbiamo pensato con Tony Rey di cercare la partenza in pin e Andy Beadsworthe ha portato la barca proprio dove volevamo noi con molta tranquillità, partendo in pin siamo riusciti a dominare quasi tutta la flotta e questo nelle prime fasi è fondamentale per il prosieguo della regata. Con una buona velocità di bolina siamo riusciti in entrambi le regate ad andare davanti ed incrociare proprio come volevamo noi, sopratutto su Bronenosec nella prima e con Azzurra nella seconda. Oggi era abbastanza chiaro, andare da quella parte e poi controllare la pressione nel lato di poppa, siamo molto contenti di questa doppia vittoria, facendo un bel salto in classifica generale.”
Vasco Vascotto (ITA) tattico di Azzurra (ITA):
“Nella prima regata abbiamo navigato bene, purtroppo c’è stata quella penalità in partenza che ci rilegato in ultima posizione e da li la regata è stata tutta in salita. Ho chiesto anche delle delucidazioni alla fine della prova, in quella fase del pre-partenza volevamo agganciare una barca che si è tenuta discosta, noi non l’abbiamo attaccata di più e siamo stati penalizzati partendo ultimi. Dopo una giornata come ieri non potevamo perdere ancora posizioni e siamo risaliti di cinque posti, bella prova di carattere da parte di tutto il team. Nella seconda prova si andati più tranquilli, anche la ci è mancato quel mezzo metro in partenza per poterci collocare in testa alla regata, abbiamo navigato bene e siamo riusciti a controllare gli avversari, sopratutto nella prima bolina. La media di oggi è quella giusta, malgrado una penalità, con questo coefficiente alla fine si vincerà il circuito. Per ora c’è una barca che sta andando un pò meglio, le altre fanno degli up and down, noi abbiamo fatto tre down e un up, staremo a vedere.”
Michele Ivaldi (ITA) tattico di Bronenosec (RUS):
“Abbiamo fatto una bella prima prova dove ci siamo subito posizionati bene ed è stata una vera battaglia di centimetri, dipendeva da chi riuscivamo ad incrociare, siamo riusciti a girare secondi nella prima bolina e quindi a mantenere il piazzamento sino alla fine. Nella seconda prova tutti sono partiti quasi appaiati, la scelta era per tutti di andare a sinistra, noi ci siamo trovati in un vero gioco di scacchi e siamo stati un pò schiacciati tra Azzurra e Quantum e questo ci ha un pò rallentato. Provezza ha fatto due bellissime partenze in boa facendo quello che c’era da fare oggi, una virata per poi incrociare su tutti ed ha vinto meritatamente, è quello che un timoniere professionista deve fare.”
Terry Hutchinson (USA) tattico Quantum Racing (USA):
“Nella prima prova non abbiamo avuto un buon inizio, siamo riusciti ad uscire da una situazione difficile e questo è buon segno. Nella seconda prova a 50 secondi dal via non siamo riusciti a prendere la posizione che volevamo e abbiamo dovuto combattere per la terza piazza. Dobbiamo migliorare ancora in molte cose, stiamo crescendo di giorno in giorno. La fine delle regate è domenica e ci sono ancora molti punti in palio. Se la regata costiera di domani si svolgerà in questa direzione e cioè verso Punta Ala, credo che alla prima boa ci saranno situazioni di traffico intenso e si andrà ai ferri corti. Provezza ha fatto delle grandi cose anche se la differenza con loro era minima, nella seconda prova avrei scommesso per Azzurra. In partenza non siamo al massimo delle nostre performances, dobbiamo lavorare molto anche su questo.”
Lo start della terza giornata di regate e previsto per domani, 27 maggio alle ore 13.00 ora locale con la regata costiera e fino a Domenica 29 con dieci regate in programma. Non ci sono scarti durante la stagione composta da cinque eventi.
Il programma:
Giovedì 26 maggio, regate a bastone, Venerdì 27 maggio Coastal Race, Sabato 28 maggio regate a bastone, Domenica 29 Maggio regate a bastone, Cerimonia di premiazione 17.30 ( ora locale).
52 Super Series – Scarlino Cup
Risultati dopo due giorni di regate
1 Quantum Racing, USA (Doug DeVos USA) (1,3,4,3) 11 pts
2 Provezza, TUR (Ergin Imre TUR) (4,9,1,1) 15 pts
3 Platoon, GER (Harm Müller-Spreer GER) (5,2,3,6) 16 pts
4 Rán Racing, SWE (Niklas Zennström SWE) (3,4,7,4) 18 pts
5 Alegre, GBR (Andres Soriano USA) (2,5,8,5) 20 pts
6 Azzurra, ITA (Pablo/Alberto Roemmers ARG) (7,8,6,2) 23 pts
7 Sled, USA (Takashi Okura USA) (6,1,9,8) 24 pts
8 Bronenosec, RUS (Vladimir Liubomirov RUS) (9,6,2,7) 24 pts
9 Xio/Hurakan, ITA (Guiseppe Parodi ITA) (8,7,5,9) 29 pts
10 Gladiator, GBR (Tony Langley GBR) (10,10,10,10) 40 pts
11 Paprec FRA (Jean-Luc Petithuguenin FRA) (11,11,11,11) 44 pts
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter