Porto Cervo, 12 giugno 2014. In questa terza giornata dell'Audi TP52 World Championship, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Audi, la flotta si è resa protagonista di una bellissima regata costiera che l'ha vista veleggiare compatta per oltre tre ore sul campo di regata mozzafiato dell'Arcipelago di La Maddalena. A conclusione di una battaglia serratissima, con continui cambi di leadership che hanno lasciato col fiato sospeso fino alla fine, Quantum Racing è riuscito a difendere il suo primo posto nella classifica provvisoria overall, davanti a Rán e ad Azzurra. Con altre due giornate di regate a bastone in programma, la situazione è ancora apertissima per le nove barche in competizione.
Accompagnata da 10 nodi di maestrale la flotta è partita per un percorso di 30 miglia in direzione dell'Isola di Spargi, attraversando di bolina il canale tra la costa e l'Arcipelago di La Maddalena. Una volta girata l'isola i TP52 hanno fatto ritorno verso Porto Cervo seguendo lo stesso percorso a ritroso con il vento in poppa.
In testa alla flotta fino a Spargi, Provezza si è poi trovato coinvolto in un avvincente testa a testa con Quantum, in cui quest'ultimo ha avuto la meglio. Sulla via del ritorno Quantum, Provezza, Phoenix e Rán hanno giocato a rincorrersi e superarsi uno con l'altro fino al traguardo che è stato tagliato per primo dal team svedese di Rán, seguito da Quantum e dal brasiliano Phoenix.
Il tattico di Rán, Adrian Stead, tre volte campione del mondo della classe TP52, commenta la vittoria di oggi: "E' valsa la pena aspettare per questa costiera. Abbiamo avuto una bella andatura di bolina fino a Spargi e poi nel tratto di ritorno è iniziata la lotta tra le prime quattro barche. Costeggiando la Maddalena, siamo riusciti a passare davanti e abbiamo lottato davvero per rimanerci fino alla fine. È stata forse una delle più belle regate costiere che abbiamo mai fatto."
"È stata una giornata fantastica - dichiara il veterano di Team New Zealand Tony Rey, tattico a bordo di Provezza. Eravamo primi e abbiamo chiuso quarti, dovremmo essere dispiaciuti per questo, ma per il nostro team è stato davvero un buon risultato. Stiamo andando meglio dell'anno scorso e questo è molto positivo. È stata una gran bella regata."
Dopo il Team Barbecue di ieri sera all'Aqua Lounge, questa sera il programma sociale prosegue con una cena riservata agli armatori presso la Clubhouse dello YCCS. Gli equipaggi si ritroveranno sul campo di regata domani alle 12.00 per una giornata di regate a bastoni. Le previsioni meteo parlano di leggero maestrale sugli 8 nodi.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti