Nella prima giornata della Royal Cup, l'Audi Azzurra Sailing Team ha ottenuto due proficue prestazioni, un secondo e un terzo posto che lo collocano a soli cinque punti dal leader della 52 Super Series.
L'Audi Azzurra Sailing Team ha chiuso oggi con due ottimi parziali, rimanendo a ridosso di Quantum in termini di classifica generale, dove a dividerli sono solo 5 punti. La prima prova è stata vinta dagli americani, con Azzurra al secondo posto grazie a una rimonta eccezionale nella prima bolina, dopo una partenza che ha visto le due barche partire sul pin. Subito dopo lo start, i rifiuti di Quantum hanno costretto Azzurra a virare e da quel momento l'equipaggio ha dimostrato tutta la sua abilità e coesione ottenendo un grande risultato. Partenza sul lato sinistro, ottimamente difeso da Azzurra, anche per la seconda prova, con Quantum che ha dovuto accontentarsi di partire in barca comitato. Questa volta sono stati i rifiuti d'aria di Gladiator a rallentare Azzurra, giunta quarta alla prima bolina dietro a Quantum. La regata si è conclusa con la netta vittoria di Ran, mentre gli americani e la barca dello Yacht Club Costa Smeralda hanno chiuso nell'ordine. Gladiator, invece, è stato letteralmente fermato al primo gate di poppa da una pessima ammainata ed è scivolato in fondo alla flotta.
Dichiarazioni del giorno.
Guillermo Parada, skipper: "E' stata una giornata positiva per calibrarci con gli avversari. Vasco nel ruolo di tattico e Cole come stratega si sono intesi molto bene, facendo un ottimo lavoro supportati dall'equipaggio che ha manovrato perfettamente. Anche la barca va bene e stiamo lottando per la leadership, oggi siamo rimasti dietro a Quantum ma gli stiamo davvero attaccati".
"Una grande lotta, come al solito - ha aggiunto Vasco Vascotto - con la flotta tutta attaccata. Noi siamo arrivati una posizione dietro a Quantum in entrambe le regate, loro hanno perso l'opportunità di allungare e noi abbiamo contenuto lo svantaggio, standogli addosso e minimizzando la perdita. Oggi hanno guadagnato due punti su di noi, ma domani ne perderanno cinque! Il nostro gruppo ha la consapevolezza di essere molto unito e competitivo, sappiamo imparare dagli errori e lottare fino all'ultimo".
52 SUPER SERIES - ROYAL CUP
after two races
1 Quantum Racing (USA) 3pt
2 Rán (SWE) 4pt
3 Audi Azzurra Sailing Team (ITA) 5pt
4 Audi Sailing Team by ALL4ONE (GER/FRA) 9pt
5 Gladiator (GBR) 12pt
6 Aquila (AUT) 13
7 Powerplay (CAY) 13
8 Provezza (TUR) 13
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata