Vela, TP 52 - Non basta un secondo posto per bilanciare un quinto e un settimo nelle tre prove complessive svolte oggi nelle acque antistanti Porto Cervo.
Il Maestrale, andato a intensificarsi dagli iniziali 7 nodi fino a 20, ha permesso al Comitato di regata di dar corso a tre prove a bastone, valide per l’Audi TP52 World Championship e per la Barclays 52 Super Series. E’ stata la giornata di Phoenix, che sale in classifica generale grazie a due primi posti, mentre Azzurra ha vissuto una giornata al di sotto delle sue aspettative, solo parzialmente temperata da un secondo posto.
Così il pozzetto ha commentato la giornata:
Guillermo Parada, skipper: “E‘ stata una giornata difficile per Azzurra. Non abbiamo navigato come sappiamo fare e di conseguenza i risultati sono quelli che meritiamo. In più abbiamo anche avuto anche una rottura nell'ultima prova, che non ci ha permesso di recuperare. Quando le cose non girano occorre saper tenere duro, dobbiamo calmarci e domani andare all'ultimo giorno di regata concentrati e pronti a combattere."
Vasco Vascotto, tattico: “E’ stata una giornata davvero negativa! Nell’ultima prova abbiamo rotto una volante quando eravamo ancora in una buona posizione. Nonostante un secondo posto nella seconda regata il mondiale non sta andando bene e questo venerdì 13 pensavamo che ci portasse tutto un altro tipo di fortuna”.
Le regate riprendono domani, ultimo giorno dell’Audi TP52 World Championship, alle ore 12. Come sempre potranno essere grazie al Virtual Eye su www.azzurra.it
Results: Audi TP52 World Championship - Porto Cervo, Italy Overall after 5 races 1 Quantum Racing, USA, (Doug De Vos USA) (1,2,2,3,2) 10pts 2 Phoenix, BRA, (Eduardo de Souza Ramos BRA) (4,3,3,1,1) 12pts 3 Rán Racing, SWE, (Niklas Zennström SWE) (3,1,1,4,4) 13pts 4 Azzurra, ITA, (Alberto Roemmers ARG) (2,5,7,2,5) 21pts 5 Gladiator, GBR, (Tony Langley GBR) (5,7,4,5,3) 24pts 6 Provezza 7, TUR, (Ergin Imre TUR) (6,4,6,7,DNF) 33pts 7 Paprec, FRA, (Jean Luc Petithugenin FRA) (8,6,5,9,6) 34pts 8 Hurakan, ITA, (Giuseppe Parodi ITA) (7,8,8,6,8) 37pts 9 B2, ITA, (Michele Galli ITA) (9,DNF,9,8,7) 43pts
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti