Proprio come ha fatto ai Gaastra Pro World Championships di Miami lo scorso anno, Blees , olandese con il vizio della vela ad alto livello, ha reclutato un drappello di velisti di caratura mondiale per venire ad Ibizia e competer per il gran finale di stagione nella classe Tp52.
Blees ammette che questa è una regata a cui non poteva mancare, in un luogo a cui non si può rinunciare. Conferma che il piacere e la soddisfazione di regatare con alcuni dei migliori team al mondo, l’occasione di potersi cimentare ancora una volta a bordo di un’imbarcazione in un circuito insieme al suo brand e qualcosa di veramente attraente, il monoscafo leader a livello mondiale è una vero e proprio traguardo per un velista come lui.
Gaastra Pro sarà dunque l’ex Campione del del mondo ORC Hurakan, che originariamente nato dalla matita di Reichel Pugh fu progettato e costruito come USA 17 per Larry Ellison e lo skipper Russell Coutts vincitore del Trofeo Città di Marsiglia nel 2008, successivamente come Synergy e PowerPlay.
Blees, che annovera nella sua carriera una campagna olimpica in Finn e una in Star ha reclutato il top dei tattici a stelle strisce, la stella Mark Mendelblatt, appunto nel ruolo di chi deciderà le manovre dell’imbarcazione. Mendelblat ha già navigato nel circuito MedCup a bordo di Quantum Racing come stratega. John Heyes - che attualmente naviga con Hurakan e conosce la barca molto bene, navigherà come trimmer a fianco di veterani del calibro di Simon Daubney, quattro volte vincitore della Coppa America e con al suo attivo la disputa di ben otto America’s Cup. Attualmente è stato nella squadra di Oracle Team USA.
"Abbiamo sei o sette professionisti a bordo che conoscono molto bene i Tp52 e sono sicuro che faranno un ottimo lavoro” sono le parole di Blees, timoniere di Gaastra Pro.
"Avremo tre giorni di allenamento a disposizione, saremo in una modalità relativamente rilassata, navigare con tranquillità cercando di divertirci insieme, con amici e con velisti professionisti, sarebbe bello certamente essere in mezzo alla flotta e poter giocare ad armi pari, ma in realtà non abbiamo alcuna aspettativa, siamo un gruppo di amici che hanno frequentato l’ambiente del Finn.”
"Sarà fantastico poter accogliere Marc e il team Gaastra Pro ad Ibizia. Marc e molti del team sono cari amici e sono dei grandi sostenitori della classe e del circuito. Sono stati con noi fin dall'inizio a condividere la visione delle 52 Super Series. E così noi guardiamo avanti e siamo pronti a condividere il loro divertimento e passione per Ibiza” commenta Rob Weiland, TP52 Class Manager.
I Punti che contano per la BARCLAYS 52 SUPER SERIES saranno “disponibili” da Mercoledì 17 settembre per la flotta della Zenith Royal Cup Marina Ibiza, il villaggio nel frattempo sta prendendo vita proprio nel Marina Ibiza.
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda