Proprio come ha fatto ai Gaastra Pro World Championships di Miami lo scorso anno, Blees , olandese con il vizio della vela ad alto livello, ha reclutato un drappello di velisti di caratura mondiale per venire ad Ibizia e competer per il gran finale di stagione nella classe Tp52.
Blees ammette che questa è una regata a cui non poteva mancare, in un luogo a cui non si può rinunciare. Conferma che il piacere e la soddisfazione di regatare con alcuni dei migliori team al mondo, l’occasione di potersi cimentare ancora una volta a bordo di un’imbarcazione in un circuito insieme al suo brand e qualcosa di veramente attraente, il monoscafo leader a livello mondiale è una vero e proprio traguardo per un velista come lui.
Gaastra Pro sarà dunque l’ex Campione del del mondo ORC Hurakan, che originariamente nato dalla matita di Reichel Pugh fu progettato e costruito come USA 17 per Larry Ellison e lo skipper Russell Coutts vincitore del Trofeo Città di Marsiglia nel 2008, successivamente come Synergy e PowerPlay.
Blees, che annovera nella sua carriera una campagna olimpica in Finn e una in Star ha reclutato il top dei tattici a stelle strisce, la stella Mark Mendelblatt, appunto nel ruolo di chi deciderà le manovre dell’imbarcazione. Mendelblat ha già navigato nel circuito MedCup a bordo di Quantum Racing come stratega. John Heyes - che attualmente naviga con Hurakan e conosce la barca molto bene, navigherà come trimmer a fianco di veterani del calibro di Simon Daubney, quattro volte vincitore della Coppa America e con al suo attivo la disputa di ben otto America’s Cup. Attualmente è stato nella squadra di Oracle Team USA.
"Abbiamo sei o sette professionisti a bordo che conoscono molto bene i Tp52 e sono sicuro che faranno un ottimo lavoro” sono le parole di Blees, timoniere di Gaastra Pro.
"Avremo tre giorni di allenamento a disposizione, saremo in una modalità relativamente rilassata, navigare con tranquillità cercando di divertirci insieme, con amici e con velisti professionisti, sarebbe bello certamente essere in mezzo alla flotta e poter giocare ad armi pari, ma in realtà non abbiamo alcuna aspettativa, siamo un gruppo di amici che hanno frequentato l’ambiente del Finn.”
"Sarà fantastico poter accogliere Marc e il team Gaastra Pro ad Ibizia. Marc e molti del team sono cari amici e sono dei grandi sostenitori della classe e del circuito. Sono stati con noi fin dall'inizio a condividere la visione delle 52 Super Series. E così noi guardiamo avanti e siamo pronti a condividere il loro divertimento e passione per Ibiza” commenta Rob Weiland, TP52 Class Manager.
I Punti che contano per la BARCLAYS 52 SUPER SERIES saranno “disponibili” da Mercoledì 17 settembre per la flotta della Zenith Royal Cup Marina Ibiza, il villaggio nel frattempo sta prendendo vita proprio nel Marina Ibiza.
scarica l'App di ItaliaVela per iPad e iPhone
link:https://itunes.apple.com/it/app/italiavela/id827035423?mt=8
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”