Il vento leggero e oscillante non ha impedito ad Azzurra di vincere la sua prima regata qui a Ibiza, coronando un’ottima giornata con un secondo e un terzo posto che soddisfano il team, ora a soli due punti dal leader provvisorio, Quantum racing.
Il secondo posto nella prima regata arriva dopo un’ottima partenza in barca comitato ma anche una lotta altrettanto dura nel corso di tutta la regata con Ran. Un salto di vento sulla sinistra nella prima bolina aveva invece portato Quantum a ottenere un vantaggio che è andato consolidandosi nel corso della regata.
La seconda prova ha visto la vittoria di Azzurra, dopo una partenza perfetta sul pin la barca dello Yacht Club Costa Smeralda ha magistralmente amministrato la sua posizione. Al secondo posto Ran seguito dagli americani di Rio, mentre Quantum non è andato oltre la quarta posizione.
Nella terza regata il vento era leggermente salito d’intensità ma sempre molto oscillante: Azzurra partiva perfettamente in barca comitato assieme ai francesi di Paprec, Quantum mezza lunghezza dietro, ma sopravento. Quando ha permesso agli americani di beneficiare di una raffica che li ha portati a consolidare il vantaggio sul resto della flotta. Azzurra ha mantenuto la seconda posizione nel corso di tutta la regata quando, in vista del traguardo, Provezza è passata seconda scegliendo di navigare all’estrema sinistra del campo assieme a Ran, con il quale Azzurra ha ingaggiato una lotta che si è risolta a proprio favore.
“E’ stata una buona giornata per noi - ha dichiarato in banchina lo skiper Guillermo Parada - con risultati più che soddisfacenti in una situazione indubbiamente complessa. Tutto il team ha saputo prendersi la responsabilità dei rischi necessari per ottenere i risultati odierni, in queste situazioni non si può restare conservativi, ma occorre fare scelte decise, un lato o l’altro. Abbiamo fatto tre buone regate e siamo secondi a soli due punti da Quantum. La regata costiera di domani sarà altrettanto dura per via delle arie leggere, ma siamo qui, pronti a combattere”.
Vasco Vascotto, tattico: “Continua a essere un campionato difficilissimo, come ebbi a dichiarare alla vigilia, oggi in particolare non abbiamo nulla da rimproverarci. Mi spiace solo che nella terza prova, pur essendo partiti benissimo e nonostante coprissimo Quantum, una raffichetta ha permesso loro di passare al comando, ma fa parte del gioco, il vento in queste condizioni non sempre è uguale per tutti. Siamo però tranquilli, solo due punti dietro ed era parità dopo la seconda prova di oggi. Ci sentiamo competitivi, domani la costiera potrebbe darci delle buone carte da giocare”.
Royal Cup Marina Ibiza, Standings after Day 3
1 Quantum Racing, USA, Doug DeVos 16 pts (1,5,4,1,4,1)
2 Azzurra, ITA, Alberto Roemmers, 18pts (5,2,5,2,1,3)
3 Gladiator, GBR, Tony Langley 21pts (2,4,1,3,5,6)
4 Rán Racing, SWE, Niklas Zennström 22pts (3,3,6,4,2,4)
5 Provezza, TUR, Ergin Imre, 30pts, (6,8,3,5,6,2)
6 Interlodge, USA, Austin and Gwen Fragomen, 35 pts (4,1,8,7,8,7)
7 Rio, USA Manouch Moshayedi, 36pts, (8,7,2,8,3,8)
8 Paprec, FRA, Jean-Luc Petithuguenin 38pts, (7,6,7,6,7,5)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero