Messa in archivio, con 180 barche iscritte, l’edizione numero uno del Toscana Boat Festival - prima fiera dell’usato nautico della Toscana - è in programma la seconda edizione dal 16 Ottobre al 1 Novembre 2009 al Porto Turistico Cala de’ Medici di Rosignano (LI)
Organizzata da Cala de’ Medici Servizi, la manifestazione è stata programmata non a caso subito dopo il Salone Nautico di Genova in Ottobre, in modo tale da consentire a coloro che sono in cerca di una barca, di visionare, nel giro di due settimane e tre week - end, la maggior parte dei modelli a disposizione sul mercato. La Fiera sarà concepita come una mostra mercato dell’usato, ed ospiterà imbarcazioni con un range di lunghezza molto vario, che va dagli 8 ai 25 metri. Formula invariata, dunque, rispetto allo scorso anno, ma con una sostanziale novità per i cantieri che aderiranno: la possibilità di abbinare alla mostra dell’usato, le prove in mare dei nuovi modelli in uscita.
Il Porto Turistico di Rosignano presenta tutta una serie di facilities per l’organizzazione di una manifestazione dedicata alla nautica: la presenza di un cantiere specializzato nel refitting consente al potenziale acquirente/venditore di far eseguire, velocemente ed in loco, qualora ce ne fosse la necessità, tutti i lavori di sistemazione dell’imbarcazione, di miglioramento del comfort generale, di ristrutturazione degli impianti o rivisitazione degli arredi. Bando allo spreco, dunque, che in tempi di crisi non è mai auspicabile, ed avanti tutta con il riutilizzo intelligente delle risorse già a disposizione: sul mercato abbondano le barche che, con un adeguato upgrade, potrebbero soddisfare le esigenze di nuovi armatori.
Questi gli operatori che hanno aderito alla prima edizione del Toscana Boat Festival: Abati Yacht, Fashion Yachts, Nautica San Vincenzo, Sailorservice, North Sardinia Sail, La Marineria, Vismara Marine, Eurosaleryacht, Arno Marine, Tecnomar SPA, Base Nautica Toscana, Antonio Rosati Queens Yacht, Nautica Commerciale, G&G Sas, Megalodon, Lunatica Yacht, Omaro Forlini, Ge.sco srl, TCT Trading, Giaroli sas, Azzurra Yacht – Fairline, Granai Prestige Yachting, Sealine srl, Organizzazione Mare, Navigare, Sportmar Broker, CNT, New Taurus brokers.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti