Costume, bermuda, berretto, maglietta in cotone, scarpe antiscivolo e tanta voglia di mare e sport. Al Circolo Nautico di Torre del Greco al via i corsi di vela full-time, che termineranno il mese prossimo. Oltre ai ragazzi dell’agonistica sugli optimist, in mare anche i più esperti che si stanno allenando in vista dei campionati italiani FIV 555 in programma a Nettuno. Per chi si avvicina per la prima volta allo sport velico, spazio al corso di avvicinamento aperto a 22 giovani che vanno in mare il lunedì, mercoledì e venerdì solo la mattina dalle 9.30 alle 13.30 ed apprendono le nozioni base della disciplina. Full immersion, invece, con 25 ragazzi a settimana che tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30 con 4 istruttori ed altrettanti allievi istruttori partecipano al corso di vela estivo. Un’esperienza diversa tra teoria, pratica e tanto divertimento sotto l’attenta guida di esperti istruttori e personale specializzato. E così se la scuola è finita ma le vacanze sono ancora lontane, anche in città si può trascorrere una
giornata tra mare e sole, abbinando la pratica sportiva alla sana aggregazione. “Siamo molto attenti alla promozione della vela tra i ragazzi – spiega Gianluigi Ascione, vicepresidente del Circolo Nautico Torre del Greco -. Per questo motivo abbiamo avviato proficui contatti con i circoli didattici cittadini e organizzato nella nostra struttura, con il Comitato V Zona Fiv,
numerosi raduni per i giovanissimi che hanno previsto prove in mare e prime nozioni di vela”. “La risposta ottenuta - aggiunge il presidente del Circolo Nautico torrese, Mattia Mazza - è positiva sia da un punto di vista numerico, sia da un punto di vista sostanziale, testimoniato dalla soddisfazione che si coglie tra i ragazzi che praticano vela”. Info e modalità di partecipazione: Tel. 081.8814135 oppure info@cntg.it.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese