lunedí, 3 novembre 2025

MOSTRE

Torna a Genova il "Classic Boat Show"

torna genova il quot classic boat show quot
red

Dopo lo straordinario successo della prima edizione, torna a Marina Genova Aeroporto, in concomitanza con il 49° Salone Nautico Internazionale di Genova, dal 3 all'11 ottobre, la seconda edizione di Classic Boat Show 2009, l'unico grande evento internazionale dedicato alla Nautica d'Epoca.

Classic Boat Show 2009, infatti, è la sola mostra-mercato a livello europeo, di imbarcazioni d'epoca, alcune delle quali in vendita, altre disponibili per charter, che permette a tutto il mondo che ruota attorno a questo importante segmento della nautica di incontrarsi, conoscersi, sviluppare relazioni e concludere affari, in modo efficiente e in una location prestigiosa e raffinata.

Sui moli e nelle darsene del Polo Nautico del Ponente genovese gli appassionati di nautica in visita a Genova per scoprire le novità del Salone Nautico 2009, potranno ammirare anche decine di imbarcazioni classiche, dagli eleganti motoscafi in legno ai cutter restaurati con sapienza da mani artigiane, da storiche barche da regata degli anni '30 a velieri dal fascino intramontabile.

L'ambito di Classic Boat Show 2009 è in continua evoluzione, come spiega Giuseppe Pappalardo, Amministratore Delegato di Marina Genova Aeroporto: "Il nostro obiettivo è creare attorno agli scafi d'epoca e classici un sistema di conoscenze e di competenze stabile, che metta in contatto armatori, cantieri, broker e artigiani specializzati rendendo più facile, economica ed efficiente la risoluzione dei problemi legati a questo specifico segmento della nautica. Riunire questo patrimonio culturale e umano è parte integrante della missione di un Marina come il nostro."

Per questo motivo, il Classic Boat Show 2009 vedrà il lancio di un portale internet, dedicato proprio a tutti gli operatori della nautica d'epoca. "Un luogo virtuale" prosegue Pappalardo " che permetta a tutti i protagonisti di questo evento, indipendentemente dalla nazione di provenienza, di mantenere i rapporti e continuare a scambiarsi informazioni, servizi, opinioni e segnalazioni."


Ad esempio, chi desidera ristrutturare una barca troverà agevolmente bozzelli e tappezzerie, chi vende o acquista potrà orientarsi tra cantieri e broker, chi cerca informazioni potrà scambiare idee con altri appassionati, chi ama l'antiquariato nautico potrà trovare occasioni e proposte.

La prima edizione ha confermato quanto possa essere ampio l'orizzonte di Classic Boat Show: il modellismo navale, le aste di antiquariato nautico e classico, le esposizioni di opere d'arte a tema marinaro e anche la gastronomia legata ai sapori di bordo sono tutte iniziative che hanno ricevuto un'accoglienza straordinaria; la seconda edizione non può mancare di riproporre, con respiro ancora più vasto, idee e manifestazioni per arricchire il cuore dell'evento, che sarà costituito, naturalmente, dalle vere protagoniste: le "signore del mare".

In più, l'edizione 2009 propone ai tanti appassionati che visiteranno Genova nei giorni dedicati alla grande nautica, contemporanea e classica, una raffinata opportunità: soggiornare in MarinaPlace, il nuovissimo Resort realizzato nell'esclusivo stile Culti al centro di Marina Genova Aeroporto, di fronte ad una delle darsene principali. 11 camere e 2 suite, arredate con dettagli di straordinaria eleganza, con balcone privato affacciato direttamente sugli yacht e sulle imbarcazioni d'epoca ormeggiate al Marina, un servizio impeccabile e la possibilità di gustare i piatti del MarinaPlace Restaurant, firmati dallo chef Silvano Gambetta.

La nascita di MarinaPlace completa la ricettività del Marina, che già offre le proposte gastronomiche del wine bar J Class Caffè, del Beer Corner e della vera pizzeria napoletana RossoPomodoro e, inoltre, il richiestissimo servizio Boat & Breakfast, ovvero la possibilità di dormire a bordo di yacht e barche a vela ormeggiate al Marina e vivere l'emozione di essere armatori per una notte.

In più, per i visitatori del Salone Nautico Internazionale di Genova, sarà attivo il servizio Park & Sail, che permette di lasciare l'auto nel comodo parcheggio di Marina Genova Aeroporto e raggiungere il Salone Nautico tramite un collegamento in battello, senza code e senza traffico.


30/07/2009 16:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci