Gli esami sono finiti ed inizia la scuola, ovviamente, di vela. Lo recita, più o meno una famosa canzone, e alla Conca d'oro, base sportiva del Circolo Vela Torbole, si è iniziato con la prima settimana gratuita per i ragazzi di tutto il Compresorio del Garda Trentino. L'iniziativa nasce grazie alla disponibilità e la collaborazione con il Coni provinciale e si inserice nel più ampio "Progetto Scuola Sport" e di "Velascuola" della Federazione Italiana della Vela, una grande promozione in sintonia con gli istituti scolastici di tutta la provincia di Trento. L'iniziativa proseguirà con il lungo programma dei corsi estivi che si conluderanno a fine agosto-inizio settembre, quando riprenderà la scuola, quella vera. I tecnici-istruttori per la scuola di iniziazione sono Michele Gallina, Charlotte Morone e Ludovica Parisi. A coordinare il lavoro è il tecnico federale Gabriele Ghirotti, responsabile della sezione agonistica del Circolo Vela Torbole. L'iniziativa si inserice nel grande lavoro del Circolo Vela Torbole con la sua lunga serie di eventi, promossi in collaborazione con i partner di "Bmw Yacht Sport" e Trentodoc, la collaborazione con Trentino spa e InGarda Trentino.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi