mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

RS21

A Torbole l'epilogo della Rs21 Cup Yamamay

torbole epilogo della rs21 cup yamamay
redazione

Edoardo Lupi (Cn Varazze), con “Torpyone”, è stato il protagonista dell’Act 5 conclusivo della RS21 Cup Yamamay grazie al successo negli Open e alla conquista della Coppa 2024. Act disputato, nell’ambito del calendario Fiv, sul Lago di Garda a Torbole con la perfetta e puntuale regia del Circolo Velico e quaranta barche al via.  

Ma c’è un altro team che sorride ed è quello di “Arvenis”, l’RS21 di Davide Albertini Petroni del Circolo Nautico Loano, che si è riconfermato Campione Italiano Open della classe RS21.  Ad “Arvenis” è bastato il secondo posto per vincere perché “Torpyone” aveva in equipaggio un membro non italiano e quindi non ha potuto fare suo anche l’Italian Championship. E partiamo proprio dall’Italian Championship. 

Grande soddisfazione quindi per Davide Albertini Petroni, milanese d’adozione, che si è riconfermato con il suo “Arvenis” in team con Filippo Baldassari, Samuel Naldi e Filippo Amonti: «Sì, sono molto contento di aver riconfermato il titolo - spiega il vincitore -. Il merito però è di tutto il mio equipaggio, dopo quattro giorni di regate bellissime e combattutissime. Il livello della classe è cresciuto molto ed è un piacere perché lo spirito è quello giusto: tosti in acqua e amici a terra. Un buon segnale per una classe, ripeto, che sta crescendo sotto tutti i punti di vista».

Particolarmente felice anche il ligure Edoardo Lupi, 58 anni, dominatore nelle dieci prove (di cui due vinte) della RS21 Cup Yamamay precedendo proprio “Arvenis” (anche lui con due prove vinte): «Al terzo assalto ce l’abbiamo fatta. Penso che questo sia il risultato di un percorso di crescita con un team sempre rimasto lo stesso con mio figlio Lorenzo prodiere, Manuel Weiller Vidal e Vittorio Zauli. Diciamo che siamo cresciuti tappa dopo tappa e ora puntiamo a far bene anche nel Mondiale. Perché regato in camicia? Un vezzo da quando ero ragazzino che mi porto dietro da mezzo secolo».

Il podio Open di Coppa si completa, a sorpresa, con il team “Mela” di Andrea Rossi (Cn Marina di Carrara) con un 15° posto come peggiore risultato.

Quarta edizione della RS21 Cup Yamamay e quarto vincitore diverso: nel 2021 la coppa andò a “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli, nel 2022 a “Stenghele” di Pietro Negri, nel 2023 a “Caipirinha” di Martin Reintjes e ora a Edoardo Lupi con “Torpyone”.

Dagli Open ai Corinthian. A Torbole, con l’Ora e il Peler a farla da padrone, c’è stato il dominio di “Ita 238” di Riccardo Benvenuto della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario che con il fratello Filippo, Mattia Panigoni e Duccio Abolaffio, si è portato a casa in un colpo solo anche l’Italian Championship. 

Ma nel weekend favorevole ai velisti del Lago di Como, la Lega di Mandello, fa suo anche il titolo tricolore Under 23 con “Nordés Wbt” di Camilla Michelini con Giorgia Caropreso, Tommaso Comelli, Federico e Alessandro Bossi (tra l’altro argento anche nei Corinthian).

Nella RS21 Cup Yamamay il successo finale è però andato, nei Corinthian, a Federica Archibugi con “Stick ‘N Poke” per soli cinque punti su Riccardo Benvenuto. Una gran bella lotta.

Negli Under 23 la Coppa vola in Sardegna preda di “Nox Oceani 285” di Francesca De Natale Sifola Galiani e Andrea De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo).

E ora riflettori sulla Spagna con il Campionato del Mondo in programma dal 24 al 27 settembre in Costa Brava, a L’Escala. Nell’edizione 2023 il titolo andò a “Caiprinha” dell’armatore e timoniere gardesano Martin Reintjes.

In chiusura, dopo l’epilogo di Torbole, le parole di Davide Casetti presidente della Rs21 Italian Class: «Sono personalmente molto soddisfatto dell'Act 5 grazie alla splendida ospitalità ed efficienza del Circolo Vela Torbole e al lavoro di tutto lo staff RS21. Abbiamo raggiunto il record di partecipanti al Campionato Italiano e abbiamo svolto tutte le 10 prove in programma in tutta la gamma di intensità e direzione del vento. La RS21 Cup Yamamay 2024 si conclude qui, ma il prossimo appuntamento è a breve, in Spagna a L'Escala per i Campionati Mondiali, dove i nostri armatori saranno di sicuro protagonisti».

Ma ecco il dettaglio delle regate di Torbole.

Podio Campionato Italiano RS21 Open: 1. “Arvenis (Davide Albertini Petroni – Cn Loano); 2. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara); 3. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori – Cnam Alassio)

Podio Campionato Italiano RS21 Corinthian: 1. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario); 2. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario); 3. “Nox Oceani 285 (Francesca De Natale Sifola Galiani/Andrea De Matteis - Nox Oceani Porto Rotondo).

Podio Campionato Italiano RS21 Under 23: 1.“Nordès” (Camilla Michelini); 2. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis); 3. “Fvr Sailing Team” (Emma Mattivi). 

Ma ecco la top ten del’Act 5 della RS21 Cup Yamamay dopo 10 prove (scarto tra parentesi): 1. “Torpyone” (Edoardo Lupi - Cn Varazze – 13/2/5/3/1/9/1/(27)/6/2 i piazzamenti); 2. “Arvenis” (Davide Albertini Petroni – Cn Loano - 19/6/1/5/(26)/1/4/2/13/8); 3. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara - 11/10/2/9/(15)/2/9/13/2/4); 4. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori – Cnam Alassio - 4/13/16/12/(16)/8/3/6/1/5); 5. “Brontolo” (Filippo Pacinotti - Yc Costa Smeralda – (16)/14/10/6/3/7/14/3/7/9 Rdg); 6.“Freccia Blu” (Andrea Musone - Cn Rimini – 2/3/14/2/5/(35)/6/5/25/12); 7. “Beyond Freedom 2.0” (Gianluca Grisoli – Cnam Alassio – (30)/4/19/8/11/11/2/1/24/3); 8. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va – 1/1/6/15/10/3/(40) Dsq/15/23/17); 9. “Les Freaks” (Marco Pocci - Royal Club Hong Kong  - (23)/5/9/16/21/4/19/711/1); 10. “Dark and Stormy” (Liam Willis – Lymington Town Gbr – 3/11/18/13/4/24/10/10/(33)/9).

Podio finale RS21 Yamamay Cup do 33 prove con 6 scarti: 1. “Torpyone” (Edoardo Lupi) p. 125; 2. “Stenghele” (Pietro Negri – Cv Torbole) p. 164; 3.“Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va) p. 165.

Podio Corinthian Act 5: 1. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario – 7/12/20/1/14/33/(35)/9/22/18); 2. “Ultrastar” (Weronika Jaroszek – Slava Racing Polonia – 9/18/(34)/14/12/32/28/24/8/24); 3. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario – 10/17/17/34/25/(36)/30/4/12/20). 

Podio finale Corinthian RS21 Yamamay Cup: 1. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An) p. 382; 2. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto) p.387; 3. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porto Rotondo).

Podio Under 23 Act 5: 1. “Nordès” (Camilla Michelini – Lni Mandello del Lario – 10/17/17/34/25/(36)/30/4/12/20); 2. “Nox Oceani 285” (Francesca De Natale Sifola Galiani/Andrea De Matteis - Nox Oceani Porto Rotondo – 25/19/23/28/22/20/8/30/15/15); 3. “Fvr Sailing Team” (Emma Mattivi – Fraglia Vela Riva del Garda - 35/38/28/(40) Ufd/36/23/36/20/26/28). 

Podio finale Under 23 RS21 Yamamay Cup: 1. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis) p. 474; 2. “Nordès” (Camilla Michelini) p. 528; 3.“Fvr Sailing Team” (Emma Mattivi) p.614.


02/09/2024 22:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci