venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

TRIMARANI

The Ocean Race: 10 barche salutano Aarhus e si dirigono verso L'Aia

the ocean race 10 barche salutano aarhus si dirigono verso aia
Roberto Imbastaro

The Ocean Race è tornata a pieno regime ad Aarhus, in Danimarca, con il ritorno della flotta dei VO65 in regata per le tappe europee. 

In uno splendido giovedì pomeriggio - cielo soleggiato, temperatura gradevole e una leggera brezza marina - la regata è iniziata con la posta in gioco che si è alzata in entrambe le flotte. 

I primi a partire sono stati i cinque VO65 che sono tornati a regatare nella seconda tappa della VO65 Sprint dopo un periodo sabbatico di tre mesi. Con due tappe ancora da disputare, la classifica dei VO65 è molto aperta e la tappa verso L'Aia rappresenta un'importante opportunità per raccogliere punti. L'arrivo è previsto per l'11 giugno.

Mentre il pomeriggio volgeva alla sera, è stata la volta della flotta IMOCA, con la regata ancora aperta - 11th Hour Racing Team è in pole position, ma con un solo punto di vantaggio su Team Holcim-PRB.

La flotta IMOCA si sta dirigendo verso il Fly-By di Kiel, che si prevede attirerà oltre 100.000 visitatori e 1.000 imbarcazioni nel fiordo di Kiel, con previsione di arrivo a metà pomeriggio del 9 giugno, prima che le barche mettano la prua verso il traguardo dell'Aia.

La sosta ad Aarhus è stata un'esperienza spettacolare, con il tempo splendido della tarda primavera che ha attirato una grande folla all'Ocean Live Park. Gli organizzatori dell'evento locale stimano tra i 350.000 e i 400.000 appassionati che hanno partecipato alla tappa di Aarhus di The Ocean Race, tra cui oltre 7.000 bambini delle scuole che hanno preso parte ai programmi educativi nel sito dell'Isola della Sostenibilità. 

"La tappa di The Ocean Race ad Aarhus è stata un grande successo. Con un evento di tale portata, portiamo il mondo intero ad Aarhus, sia sotto forma di ospiti stranieri che di ampia copertura mediatica dell'evento", ha dichiarato Jacob Bundsgaard, sindaco di Aarhus. Oltre alla naturale attenzione per la vela, abbiamo utilizzato il nostro status di città ospitante come catalizzatore per discutere della continua necessità di una transizione verde e di nuove soluzioni. Inoltre, l'evento è stato una grande celebrazione pubblica nell'ambiente fantastico nell'area portuale, ad esempio sulla nostra Isola della Sostenibilità al molo 2, dove scolaresche e famiglie hanno avuto l'opportunità di impegnarsi in progetti importanti di sostenibilità ambientale”.

The Ocean Race IMOCA Leg 6 - il racconto della partenza 
Due ore dopo la partenza dei VO65 da Aarhus, il vento da 10 nodi si è ridotto a soli 2-4 nodi, mentre la brezza da sud-est lottava contro il gradiente di nord-ovest. Una situazione frustrante e stressante per la flotta IMOCA all'inizio di una tappa che si preannuncia estremamente impegnativa, soprattutto nelle prossime 24 ore con il Fly-By di Kiel.

Con condizioni di vento così debole, tutti e cinque i team hanno cercato di ridurre al minimo le manovre, determinando una lenta gara di resistenza verso la linea, ma non sono mancate le emozioni.

All'estremità della barca comitato, Team Malizia (GER) ha giocato una partita tattica aggressiva con Team Holcim-PRB (SUI) che ha portato quest'ultimo a lanciarsi dietro la barca tedesca prima di spingere Malizia in anticipo sulla linea di partenza, costringendola a ripartire in coda alla flotta.  

Nel frattempo, sono stati 11th Hour Racing Team e Biotherm a partire meglio, con Team Holcim PRB alle spalle.

Alla prima boa, 11th Hour Racing Team ha allungato il suo vantaggio su Biotherm, con Team Holcim-PRB in terza posizione. Più indietro Malizia ha superato GUYOT environnement - Team Europe.

Nel terzo lato di questo percorso a quadrato, il vento che c'era ha oscillato di 40 gradi, trasformando il lasco in una bolina.

A metà lato il vento è calato ulteriormente, cambiando direzione prima di scomparire del tutto. Mentre tutte e cinque le barche lottavano per avanzare, la tensione tra i team non faceva che aumentare. Tutti sanno che in queste condizioni i primi a entrare nel vento sono spesso in grado di prendere il comando della flotta. L'attesa è stata snervante.

Lentamente, il vento di gradiente è arrivato da terra e da nord-ovest e quando è entrato in gioco le posizioni sono cambiate: GUYOT environnement - Team Europe ha scavalcato Team Malizia.

Al momento dell'uscita dal cancello di partenza e di far rotta verso Kiel, la flotta era guidata da 11th Hour Racing Team, con Biotherm al secondo posto, Team Holcim-PRB al terzo, GUYOT al quarto e Malizia al quinto.

L'arrivo a Kiel è previsto per venerdì a metà pomeriggio, mentre l'arrivo a L'Aia è previsto per domenica 11 giugno.


08/06/2023 20:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Concluse le regate OpenSkiff e RS Aero a Rimini

Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci