martedí, 16 settembre 2025

TRIMARANI

Maserati Multi70 vola verso l’Oceano tra innovazione e sperimentazione

maserati multi70 vola verso 8217 oceano tra innovazione sperimentazione
redazione

La rivoluzione in atto nel mondo dei multiscafi volanti passa per la sfida appena lanciata da Giovanni Soldini e il Team del trimarano Maserati Multi70, pronto ad affrontare la stagione agonistica 2016.
Dopo mesi di prove, Maserati Multi70 è il primo trimarano al mondo che ha stabilità di volo navigando sul piano portante della deriva centrale, inaugurando così una nuova era sulla via dell’innovazione e della sperimentazione.
Maserati Multi70 mette in pratica l’idea del progettista Guillaume Verdier e del suo Team (che hanno lavorato alle modifiche sulle appendici, ndr) di volare sulle onde appoggiandosi su tre punti sfruttando il piano portante di deriva, un foil a L e un timone, anziché due timoni e un foil come avviene sui cat di Coppa America.
«Il nostro obiettivo è navigare in mare aperto e la soluzione adottata su Maserati Multi70 ci fa volare su tre punti appoggiandoci su due piani portanti in centro barca (deriva e foil a L) e utilizzando il timone di poppa per stabilizzare l’asse longitudinale. Noi siamo i primi a provare che con quest’assetto è possibile volare a velocità adrenaliche. Anche con mare formato».
Fin dall’inizio di luglio, il Team di Maserati Multi70 si è lanciato in una sfida appassionante quanto complessa: trasformare Maserati Multi70 (ex Gitana) nel primo trimarano volante che metta le prue sugli oceani. Un progetto ambizioso che porta con sé un grande lavoro fatto da Guillaume Verdier e oltre 4000 miglia navigate quest’estate da Giovanni Soldini e dal suo Team.
Il nuovo assetto del trimarano è stato testato per la prima volta in luglio montando la nuova deriva in carbonio. Due mesi di prove, 4000 miglia di navigazione, e test anche con venti a 40 nodi con mare formato nel Golfo del Leone hanno dimostrato che la barca è sicuramente molto più stabile di prima e che si riesce a volare in condizioni insperate fino a un mese e mezzo fa. Navigando in sicurezza anche con mare grosso.
Per i due appuntamenti al varco - la Rolex Middle Sea Race (22 ottobre  2016) e la Rorc Transatlantic Race (26 novembre 2016) – Maserati Multi70 navigherà con questo nuovo assetto, che offre il vantaggio di poter regolare l’altezza del foil e del piano portante della deriva (non del timone) e regolare l’angolo d’incidenza del piano portante di deriva ammortizzando al meglio la caduta dalle onde, ulteriore garanzia di stabilità e sicurezza per un trimarano così avveniristico.
«La sfida è in continua evoluzione e le prue di Maserati Multi70 sono già allineate sugli oceani per noi», conclude Giovanni Soldini, «Confidiamo nel fatto che le onde oceaniche sono molto più lunghe e che si dovrebbe riuscire a volare in un maggior range di condizioni che non in Mediterraneo, dove le onde molto corte mettono a dura prova la barca in termini d’impatto. Siamo ancora in una fase sperimentale, consapevoli dei punti di forza trovati, ma anche dei punti deboli di questo assetto che sicuramente ci penalizza con poco vento per la maggior superficie bagnata. Non vediamo l’ora di provare in oceano».


23/09/2016 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci