At 15:00 local time (02:00 GMT) on Sunday, the double-handed Global Ocean Race (GOR) fleet started Leg 3 from Wellington, New Zealand, to Punta del Este, Uruguay, with a 6,200-mile course through the Pacific Ocean, around Cape Horn and through the South Atlantic ahead of the five Class40s.
Shortly after 13:00 local time, the Class40s motored out of Queens Wharf – the fleet’s base for almost one month – and into Lambton Harbour followed by a spectator armada of motorboats, sailing yachts and dinghies. While the fleet milled in Lambton Harbour, the five teams self-sealed their engines with instructions to email a time-stamped image of the yellow, plastic tie-wrap in place to Co-Race Director, Sylvie Viant within five hours of the start gun.
In around ten knots of breeze, Conrad Colman and Adrian Kuttel were first across the line with Cessna Citation, followed by the South African duo of Nick Leggatt and Phillippa Hutton-Squire with Phesheya-Racing. Colman and Kuttel led the fleet east across the mouth of Evans Bay as the breeze built fractionally and around Point Halswell, hoisting spinnakers and leaving Ward Island and Hope Shoal to port. For a brief period the breeze died completely before switching through 180 degrees, forcing a beat and short tacking through the gap between the eastern shoreline of Wellington Harbour and the jagged, exposed rocks of Barrett Reef before rounding Pencarrow Head and exiting the 2km-wide harbour entrance.
Cessna Citation led the fleet out into Cook Strait with Ross and Campbell Field on Buckley Systems in hot pursuit and as the Class40s dropped south into the Pacific, the wind built quickly to 20 knots with a long rolling swell for the first night at sea, forcing the teams to reef as the sun began to dip.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!