At 15:00 local time (02:00 GMT) on Sunday, the double-handed Global Ocean Race (GOR) fleet started Leg 3 from Wellington, New Zealand, to Punta del Este, Uruguay, with a 6,200-mile course through the Pacific Ocean, around Cape Horn and through the South Atlantic ahead of the five Class40s.
Shortly after 13:00 local time, the Class40s motored out of Queens Wharf – the fleet’s base for almost one month – and into Lambton Harbour followed by a spectator armada of motorboats, sailing yachts and dinghies. While the fleet milled in Lambton Harbour, the five teams self-sealed their engines with instructions to email a time-stamped image of the yellow, plastic tie-wrap in place to Co-Race Director, Sylvie Viant within five hours of the start gun.
In around ten knots of breeze, Conrad Colman and Adrian Kuttel were first across the line with Cessna Citation, followed by the South African duo of Nick Leggatt and Phillippa Hutton-Squire with Phesheya-Racing. Colman and Kuttel led the fleet east across the mouth of Evans Bay as the breeze built fractionally and around Point Halswell, hoisting spinnakers and leaving Ward Island and Hope Shoal to port. For a brief period the breeze died completely before switching through 180 degrees, forcing a beat and short tacking through the gap between the eastern shoreline of Wellington Harbour and the jagged, exposed rocks of Barrett Reef before rounding Pencarrow Head and exiting the 2km-wide harbour entrance.
Cessna Citation led the fleet out into Cook Strait with Ross and Campbell Field on Buckley Systems in hot pursuit and as the Class40s dropped south into the Pacific, the wind built quickly to 20 knots with a long rolling swell for the first night at sea, forcing the teams to reef as the sun began to dip.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto