Forti delle esperienze delle prime due edizioni del 2007 e del 2008, quest’anno, in pieno accordo con il comune di Recco, la manifestazione marinara “Il mare ci unisce” si svolgerà a Camogli nelle giornate del 18, 19 e 20 settembre 2009.
Nato come movimento libero a cura dell’AIDE (Associazione Italiana Derive d’Epoca), “Il Mare ci Unisce", si è incentrato nel Golfo Paradiso, ma è memore di un grande successo conseguito dalla fortissima squadra della “Maìna”, la grande Festa della Marineria svoltasi a La Spezia dall’11 al 16 giugno scorso.
Il primo palio era avvenuto nel 2007, contemporaneamente nelle due cittadine confinanti, caratterizzate da uno storico campanilismo ma sicuramente unite dal mare, all’insegna del motto “agire locale pensando globale”, fin da quando a Camogli operavano gli antichi armatori e a Recco i costruttori di brigantini a palo. L’edizione cadrà biennalmente, alternandosi tra Recco e Camogli, e vedrà a Recco il 4° palio nel 2011.
Quest’anno per l’occasione Camogli ritornerà al suo antico splendore accogliendo in porto dopo oltre un secolo un bastimento a vele quadre, la goletta Pandora nave scuola vincitrice delle ultime “tall schip”, contornata da una flotta proveniente da tutt’Italia di antichi Gozzi a Vela latina.
Come le scorse edizioni, lo spettacolo si estenderà fino al mare aperto, con regate remiere e veliche tra Camogli, Punta Chiappa, e Recco, in un tripudio di antichi legni, mentre i Remi dell’Atlantic Challenge renderanno onore al Dragun, e sulla spiaggia approderanno altre barche che verranno alate e varate di continuo, per partecipare al primo trofeo nazionale del “Drago”.
Tutte le derive d’epoca potranno essere varate in occasione delle uscite e delle regate da uno scalo adattato per l’occasione e alate dallo stesso per essere esposte al pubblico lungo tutto il paese, in piazzetta Colombo e sul lungomare Garibaldi, dove il pubblico incontrerà i figuranti del periodo settecentesco, della Lobster Royal Navy, i maestri d’ascia all’opera con i mestieri e le lavorazioni navali di un tempo, tra cui gli attrezzisti del Vespucci coordinati da maestro Andrea Moroni, i maestri del remo coordinati dal noto carpentiere navale Roberto Guzzardi, i pittori che dipingeranno dal vivo, una personale dell’artista Emanuela Tenti, Franco Casoni uno tra i più illustri scultori di polene, gli attrezzisti degli antichi armi a vele quadre, il tutto potendo pregustare acciughe e focaccia.
La premiazione avverrà il sabato in piazzetta Colombo, dove verranno svolti i principali appuntamenti, a partire dal rinfresco conviviale del venerdì, per accogliere i partecipanti gli ospiti e la stampa, e la cena conviviale del sabato sera, occasione ideale per raccontare le esperienze delle regate.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat