martedí, 20 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    meteor    vele d'epoca    tre golfi    star    manifestazioni    rc44    optimist    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica   

NUOTO

Terza edizione dell’Aquaticrunner

terza edizione dell 8217 aquaticrunner
redazione

Da Grado a Lignano Sabbiadoro per un percorso totale di 28 km diviso tra nuoto e corsa: sabato 10 settembre (in caso di avverse condizioni meteo si rimanda tutto all' 11 Settembre) torna con la terza edizione la Aquaticrunner Italy 2016 XTriM Border Lagoon che aggiunge ulteriori 5 km alla distanza dei precedenti anni passando da 24 a 28 km ma rimanendo una gara di tipologia ''Half distance''. 

Una vera gara-avventura a numero chiuso per soli 250 Amphibianman, ovvero ragazzi e adulti professionisti con preparazione fisica di alto livello che si sfidano in una maratona di corsa e nuoto attraversando 5 isole (Banco dei Tratauri, D'orio e Anvora, Sant Andrea e Marinetta) e la laguna che collega la città di Lignano Sabbiadoro a Grado.

La gara di Lignano è la finalissima del circuito ''Italian Swimrun Series'' e assegnerà per la prima volta in Italia anche il titolo di  Campione Italiano CSEN 2016. Il circuito nazionale prevede 15 tappe su 9 regioni ed ogni tappa assegna alcuni slot per Aquaticrunner, oltre ad assegnare anche 6 titoli regionali (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Umbria).

Il percorso prevede 28 km suddivisi tra 5 km di nuoto attraverso insenature e correnti marine e 23 km di corsa sulla spiaggia per un totale di 19 transizioni tra le due discipline.

Tutto il tracciato è percorribile solamente con le proprie forze fisiche in un unico e duro percorso all'interno dell’area naturalistica protetta della laguna di Marano Lagunare: si nuota tenendo indosso le scarpe da corsa utilizzando solo occhialini, cuffia e, per chi lo desidera, un “pull-buoy”, un galleggiante da tenere in mezzo alle gambe per sostenere il peso delle scarpe in acqua. E' obbligatorio che il Pull Buoy sia rigorosamente agganciato alla coscia o alla vita dell'atleta. E' facoltativa anche la muta in neoprene, dove la Head ha studiato una particolare muta apposta per questa disciplina sportiva con tasche interne e cerniere, per permettere sia la corsa che il nuoto

La particolarità dello Swimrun, nome ufficiale della disciplina, è che coinvolge molte transizioni tra le fasi di nuoto e di corsa senza delle zone cambio come accade ad esempio nel Triathlon oppure nell' aquathlon e con l'ausilio di equipaggiamenti per le frazioni di nuoto.

Aquaticrunner ha preso negli anni vari premi e riconoscimenti, dalla statuetta del 31 Gennaio 2015 al Galà del Triathlon di Milano come gara innovativa 2014, alla medaglia del presidente regionale FVG come promozione del Friuli nel mondo ad aprile 2015 e non ultima la benemerenza sportiva per avere portato lo Swimrun in Italia consegnata a allo CSEN di Roma dal presidente nazionale Francesco Proietti all'ideatore di Aquaticrunner, Matteo Benedetti dell'  A.S.D. Triathlon Lignano Sabbiadoro, società che per la terza volta organizza questa magnifica e unica competizione. 14 le nazioni rappresentate anche quest'anno con atleti dal Giappone, dagli stati uniti e dal Veneziela, oltre che da molte nazioni europee.

Appuntamento con lo start da Grado alle 7 del mattino: l’arrivo a Lignano Sabbiadoro è previsto  intorno alle 9.45 per i “top athletes” con il taglio del traguardo di corsa  all’altezza del Kursaal.


22/08/2016 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci