Da Grado a Lignano Sabbiadoro per un percorso totale di 28 km diviso tra nuoto e corsa: sabato 10 settembre (in caso di avverse condizioni meteo si rimanda tutto all' 11 Settembre) torna con la terza edizione la Aquaticrunner Italy 2016 XTriM Border Lagoon che aggiunge ulteriori 5 km alla distanza dei precedenti anni passando da 24 a 28 km ma rimanendo una gara di tipologia ''Half distance''.
Una vera gara-avventura a numero chiuso per soli 250 Amphibianman, ovvero ragazzi e adulti professionisti con preparazione fisica di alto livello che si sfidano in una maratona di corsa e nuoto attraversando 5 isole (Banco dei Tratauri, D'orio e Anvora, Sant Andrea e Marinetta) e la laguna che collega la città di Lignano Sabbiadoro a Grado.
La gara di Lignano è la finalissima del circuito ''Italian Swimrun Series'' e assegnerà per la prima volta in Italia anche il titolo di Campione Italiano CSEN 2016. Il circuito nazionale prevede 15 tappe su 9 regioni ed ogni tappa assegna alcuni slot per Aquaticrunner, oltre ad assegnare anche 6 titoli regionali (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Umbria).
Il percorso prevede 28 km suddivisi tra 5 km di nuoto attraverso insenature e correnti marine e 23 km di corsa sulla spiaggia per un totale di 19 transizioni tra le due discipline.
Tutto il tracciato è percorribile solamente con le proprie forze fisiche in un unico e duro percorso all'interno dell’area naturalistica protetta della laguna di Marano Lagunare: si nuota tenendo indosso le scarpe da corsa utilizzando solo occhialini, cuffia e, per chi lo desidera, un “pull-buoy”, un galleggiante da tenere in mezzo alle gambe per sostenere il peso delle scarpe in acqua. E' obbligatorio che il Pull Buoy sia rigorosamente agganciato alla coscia o alla vita dell'atleta. E' facoltativa anche la muta in neoprene, dove la Head ha studiato una particolare muta apposta per questa disciplina sportiva con tasche interne e cerniere, per permettere sia la corsa che il nuoto
La particolarità dello Swimrun, nome ufficiale della disciplina, è che coinvolge molte transizioni tra le fasi di nuoto e di corsa senza delle zone cambio come accade ad esempio nel Triathlon oppure nell' aquathlon e con l'ausilio di equipaggiamenti per le frazioni di nuoto.
Aquaticrunner ha preso negli anni vari premi e riconoscimenti, dalla statuetta del 31 Gennaio 2015 al Galà del Triathlon di Milano come gara innovativa 2014, alla medaglia del presidente regionale FVG come promozione del Friuli nel mondo ad aprile 2015 e non ultima la benemerenza sportiva per avere portato lo Swimrun in Italia consegnata a allo CSEN di Roma dal presidente nazionale Francesco Proietti all'ideatore di Aquaticrunner, Matteo Benedetti dell' A.S.D. Triathlon Lignano Sabbiadoro, società che per la terza volta organizza questa magnifica e unica competizione. 14 le nazioni rappresentate anche quest'anno con atleti dal Giappone, dagli stati uniti e dal Veneziela, oltre che da molte nazioni europee.
Appuntamento con lo start da Grado alle 7 del mattino: l’arrivo a Lignano Sabbiadoro è previsto intorno alle 9.45 per i “top athletes” con il taglio del traguardo di corsa all’altezza del Kursaal.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi