venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

NUOTO

Terza edizione dell’Aquaticrunner

terza edizione dell 8217 aquaticrunner
redazione

Da Grado a Lignano Sabbiadoro per un percorso totale di 28 km diviso tra nuoto e corsa: sabato 10 settembre (in caso di avverse condizioni meteo si rimanda tutto all' 11 Settembre) torna con la terza edizione la Aquaticrunner Italy 2016 XTriM Border Lagoon che aggiunge ulteriori 5 km alla distanza dei precedenti anni passando da 24 a 28 km ma rimanendo una gara di tipologia ''Half distance''. 

Una vera gara-avventura a numero chiuso per soli 250 Amphibianman, ovvero ragazzi e adulti professionisti con preparazione fisica di alto livello che si sfidano in una maratona di corsa e nuoto attraversando 5 isole (Banco dei Tratauri, D'orio e Anvora, Sant Andrea e Marinetta) e la laguna che collega la città di Lignano Sabbiadoro a Grado.

La gara di Lignano è la finalissima del circuito ''Italian Swimrun Series'' e assegnerà per la prima volta in Italia anche il titolo di  Campione Italiano CSEN 2016. Il circuito nazionale prevede 15 tappe su 9 regioni ed ogni tappa assegna alcuni slot per Aquaticrunner, oltre ad assegnare anche 6 titoli regionali (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Umbria).

Il percorso prevede 28 km suddivisi tra 5 km di nuoto attraverso insenature e correnti marine e 23 km di corsa sulla spiaggia per un totale di 19 transizioni tra le due discipline.

Tutto il tracciato è percorribile solamente con le proprie forze fisiche in un unico e duro percorso all'interno dell’area naturalistica protetta della laguna di Marano Lagunare: si nuota tenendo indosso le scarpe da corsa utilizzando solo occhialini, cuffia e, per chi lo desidera, un “pull-buoy”, un galleggiante da tenere in mezzo alle gambe per sostenere il peso delle scarpe in acqua. E' obbligatorio che il Pull Buoy sia rigorosamente agganciato alla coscia o alla vita dell'atleta. E' facoltativa anche la muta in neoprene, dove la Head ha studiato una particolare muta apposta per questa disciplina sportiva con tasche interne e cerniere, per permettere sia la corsa che il nuoto

La particolarità dello Swimrun, nome ufficiale della disciplina, è che coinvolge molte transizioni tra le fasi di nuoto e di corsa senza delle zone cambio come accade ad esempio nel Triathlon oppure nell' aquathlon e con l'ausilio di equipaggiamenti per le frazioni di nuoto.

Aquaticrunner ha preso negli anni vari premi e riconoscimenti, dalla statuetta del 31 Gennaio 2015 al Galà del Triathlon di Milano come gara innovativa 2014, alla medaglia del presidente regionale FVG come promozione del Friuli nel mondo ad aprile 2015 e non ultima la benemerenza sportiva per avere portato lo Swimrun in Italia consegnata a allo CSEN di Roma dal presidente nazionale Francesco Proietti all'ideatore di Aquaticrunner, Matteo Benedetti dell'  A.S.D. Triathlon Lignano Sabbiadoro, società che per la terza volta organizza questa magnifica e unica competizione. 14 le nazioni rappresentate anche quest'anno con atleti dal Giappone, dagli stati uniti e dal Veneziela, oltre che da molte nazioni europee.

Appuntamento con lo start da Grado alle 7 del mattino: l’arrivo a Lignano Sabbiadoro è previsto  intorno alle 9.45 per i “top athletes” con il taglio del traguardo di corsa  all’altezza del Kursaal.


22/08/2016 21:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci