E’ trascorso esattamente un anno da quando il ‘nuotatore in acque gelide’ Paolo Chiarino, nato e cresciuto a Genova raccontava al Salone Nautico il suo obiettivo per il 2018, ed eccolo ora alla vigilia della sua nuova impresa.
A Novembre 2018 si terrà l’evento inaugurale dell’ICE KM SWIM EVENT, organizzato dall’International Swimming Association, 1 km a nuoto nelle acque gelide dell’Antartico con partenza da Ushuaia e un itinerario che si snoda tra gli scenari più spettacolari al mondo.
“Si tratta di un’iniziativa unica” spiega Chiarino “un’avventura cui potranno partecipare pochissimi nuotatori al mondo. Tra due mesi, insieme ad altri tredici nuotatori, tenterò di nuotare 1.000 metri, senza muta, in Antartide, con una temperatura dell’acqua che sarà sotto lo zero. E’ un sogno che si avvera. La nuotata, oltre alle difficoltà dovute alle basse temperatura presenta altre criticità quali un mare molto scuro che psicologicamente può creare ansia, la presenza di animali pericolosi come le foche leopardo o le orche, correnti molto forti e ghiaccio. Saremo monitorati da uno staff medico molto esperto che effettuerà uno studio sull’ipotermia. Ogni nuotatore sarà seguito da un gommone di assistenza durante la prova. Per prepararmi a questa impresa sto nuotando nei laghi alpini e sono alla continua ricerca di acqua fredda tanto che sono stato due volte ad allenarmi in un canale dentro il ghiacciaio di Hintertux in Austria a 3.200 metri con acqua a 0 gradi.
Per il quarto anno consecutivo, Paolo Chiarino sarà ospite del Salone Nautico di Genova, al Teatro del Mare, giovedì 20 settembre, alle ore 16.30.
Paolo Chiarino
Primo italiano a partecipare e competere nell’ICE Swimming, Chiarino ha all’attivo diversi altri primati come atleta italiano, tra cui il completamento della traversata a nuoto dello Stretto di San Pedro (Catalina in California) nel 2005: 33 km in 15 ore e 17 minuti; la traversata a staffetta dello Stretto di Bering dalla Russia agli Stati Uniti nel 2013.
Nell’agosto 2017 ha effettuato una gara di nuoto di 1.000 metri al Circolo Polare Artico. «Si è svolta nel Mare di Barents (Mar Artico) e precisamente a Teriberka - racconta Paolo - La gara è andata molto bene. Ho vinto la prova di chi gareggiava senza muta anche perché sono stato l'unico a decidere di nuotare senza. La temperatura dell'acqua era di 6 gradi: la maggiore difficoltà che ho incontrato è stata la grande differenza di temperatura fra quanto trovavo in allenamento (26 gradi) e i 6 gradi del Mare di Barents. E' molto difficile gareggiare a queste temperature in estate perché mentalmente non si è abituati alle condizioni climatiche. Sono molto soddisfatto del mio risultato anche perché è stato veramente strano vedere che l'unico nuotatore senza la muta fosse un "mediterraneo”.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54