venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

NUOTO

Portofino: al via il 3° Miglio Blu del Golfo del Tigullio

portofino al via il 176 miglio blu del golfo del tigullio
redazione

Confermata per domenica 30 agosto 2015 la terza edizione del Miglio Blu del Golfo del Tigullio, la gara di nuoto aperta a tutti che si svolge sopra gli splendidi fondali dell'Area Marina Protetta di Portofino. Novità del 2015 è l'introduzione di due nuovi circuiti: oltre al miglio, il mezzo miglio e i 200 metri offriranno l'opportunità anche ai meno allenati e ai bambini di nuotare in totale sicurezza in uno dei mari più belli della penisola. Testimonial d'eccezione è l'atleta olimpionico Edoardo Stochino che con grande entusiasmo supporta la giovane società sportiva organizzatrice, Outdoor Portofino.

Si svolgerà domenica 30 agosto 2015 la gara di nuoto che da tre anni conquista sempre più appassionati del nuoto in mare. Con il patrocinio della Regione Liguria, dei Comuni di Santa Margherita Ligure e di Portofino, dell'Area Marina Protetta e del Parco di Portofino, nonché dell'ente di promozione sportiva ENDAS e della FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettivo Relazionale), il Miglio Blu del Golfo del Tigullio punta quest'anno a raddoppiare le presenze rispetto alla scorsa edizione. La manifestazione riscontra sempre maggiore successo: 150 i partecipanti nella prima edizione e circa 230 in quella 2014.

Outdoor Portofino ha deciso quest'anno di introdurre due nuovi circuiti oltre al miglio con l'intenzione di accogliere e avvicinare sempre più persone al nuoto in acque libere. La gara dei 200 metri sarà esclusivamente dedicata a bambini e ragazzi sotto i 14 anni; il mezzo miglio e il miglio aperte a tutti, amatori e agonisti. Ulteriore motivo di questi nuovi circuiti è quello di dare la possibilità anche ad atleti con disabilità di nuotare nell'Area Marina Protetta di Portofino in totale sicurezza.

«Quest'anno abbiamo avviato un progetto di educazione e avvicinamento al nuoto per un gruppo di ragazzi autistici cherisiedono in zona grazie al finanziamento da parte di Ranieri Tonissi.» così ci spiega Luca Tixi, presidente di Outdoor Portofino. «Nella nostra filosofia è scritto che l'obiettivo è rendere gli sport acquatici fruibili da tutti e in questo tutti fanno parte anche persone con disabilità fisica o intellettivo-relazionale. Con l'evento del Miglio Blu vogliamo dare inizio a un percorso che speriamo, avvicinerà sempre di più persone con disabilità alla nostra società sportiva.»

E' anche per questa ragione che per l'edizione 2015 della manifestazione sportiva si è deciso di spostare partenza e arrivo a Punta Pedale Beach a Santa Margherita Ligure. La spiaggia di Punta Pedale è, infatti, più facilmente raggiungibile e accessibile per tutti offrendo servizi e facilitazioni che consentono un migliore svolgimento della manifestazione, in acqua e a terra. Inoltre, Punta Pedale Beach quest'anno è anche seconda casa per la società sportiva Outdoor Portofino, la quale ha ampliato il suo campo d'azione avviando anche la Scuola Vela alla Ciappella di Portofino grazie al matrimonio con il Circolo Velico Remiero Ragazzi di Portofino. La spiaggia di Niasca, prima casa della società sportiva, è momentaneamente insicura e di difficile accesso per ospitare la gara di nuoto e tutti i suoi partecipanti.

«Valorizzare il nostro patrimonio - artistico, culturale, naturalistico - è una delle priorità di questa Amministrazione.» Così dichiara il Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni. «La natura è bellezza, è sport, è turismo. Abbiamo la fortuna di abitare in un luogo magnifico tutto da vivere e da far vivere grazie anche a manifestazioni come queste.»

L'intervento del Sindaco di Portofino e Presidente dell'Area Marina Protetta di Portofino, Giorgio D'Alia: «Ho seguito da vicino l'impegno dei ragazzi di Outdoor Portofino; la passione e l'entusiasmo con cui promuovono il nostro territorio sono ammirevoli. Manifestazioni come il Miglio Blu del Golfo del Tigullio sono importanti ed essenziali per la promozione sia turistica sia sportiva.»

In conclusione, il direttore dell'Area Marina Protetta di Portofino, Giorgio Fanciulli, annuncia: «Quest'anno il Miglio Blu verrà inserito all'interno degli eventi di educazione ambientale della Bandiera Blu, ottenuta recentemente dal comune di Santa Margherita Ligure con la collaborazione dell'Area Marina Protetta di Portofino. Il perfetto binomio Bandiera Blu e Miglio Blu permetterà di coniugare una maggiore sicurezza del bagnante con una maggior salvaguardia e tutela dell'ambiente.»

La manifestazione, promossa dalla società sportiva Outdoor Portofino, richiede una grande organizzazione resa possibile anche grazie a un'ottima collaborazione con gli enti e le realtà del territorio. Oltre alla grande collaborazione come già detto degli enti pubblici, l'evento ha ottenuto un importante supporto anche da partner locali, quali la Croce Verde di Santa Margherita Ligure, Latte Tigullio, Niasca Portofino, Pastificio Novella, Focaccia d'Autore Recco, Panificio San Siro e il Cammello della Spesa.


16/06/2015 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci