martedí, 20 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    meteor    vele d'epoca    tre golfi    star    manifestazioni    rc44    optimist    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica   

NUOTO

Portofino: al via il 3° Miglio Blu del Golfo del Tigullio

portofino al via il 176 miglio blu del golfo del tigullio
redazione

Confermata per domenica 30 agosto 2015 la terza edizione del Miglio Blu del Golfo del Tigullio, la gara di nuoto aperta a tutti che si svolge sopra gli splendidi fondali dell'Area Marina Protetta di Portofino. Novità del 2015 è l'introduzione di due nuovi circuiti: oltre al miglio, il mezzo miglio e i 200 metri offriranno l'opportunità anche ai meno allenati e ai bambini di nuotare in totale sicurezza in uno dei mari più belli della penisola. Testimonial d'eccezione è l'atleta olimpionico Edoardo Stochino che con grande entusiasmo supporta la giovane società sportiva organizzatrice, Outdoor Portofino.

Si svolgerà domenica 30 agosto 2015 la gara di nuoto che da tre anni conquista sempre più appassionati del nuoto in mare. Con il patrocinio della Regione Liguria, dei Comuni di Santa Margherita Ligure e di Portofino, dell'Area Marina Protetta e del Parco di Portofino, nonché dell'ente di promozione sportiva ENDAS e della FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettivo Relazionale), il Miglio Blu del Golfo del Tigullio punta quest'anno a raddoppiare le presenze rispetto alla scorsa edizione. La manifestazione riscontra sempre maggiore successo: 150 i partecipanti nella prima edizione e circa 230 in quella 2014.

Outdoor Portofino ha deciso quest'anno di introdurre due nuovi circuiti oltre al miglio con l'intenzione di accogliere e avvicinare sempre più persone al nuoto in acque libere. La gara dei 200 metri sarà esclusivamente dedicata a bambini e ragazzi sotto i 14 anni; il mezzo miglio e il miglio aperte a tutti, amatori e agonisti. Ulteriore motivo di questi nuovi circuiti è quello di dare la possibilità anche ad atleti con disabilità di nuotare nell'Area Marina Protetta di Portofino in totale sicurezza.

«Quest'anno abbiamo avviato un progetto di educazione e avvicinamento al nuoto per un gruppo di ragazzi autistici cherisiedono in zona grazie al finanziamento da parte di Ranieri Tonissi.» così ci spiega Luca Tixi, presidente di Outdoor Portofino. «Nella nostra filosofia è scritto che l'obiettivo è rendere gli sport acquatici fruibili da tutti e in questo tutti fanno parte anche persone con disabilità fisica o intellettivo-relazionale. Con l'evento del Miglio Blu vogliamo dare inizio a un percorso che speriamo, avvicinerà sempre di più persone con disabilità alla nostra società sportiva.»

E' anche per questa ragione che per l'edizione 2015 della manifestazione sportiva si è deciso di spostare partenza e arrivo a Punta Pedale Beach a Santa Margherita Ligure. La spiaggia di Punta Pedale è, infatti, più facilmente raggiungibile e accessibile per tutti offrendo servizi e facilitazioni che consentono un migliore svolgimento della manifestazione, in acqua e a terra. Inoltre, Punta Pedale Beach quest'anno è anche seconda casa per la società sportiva Outdoor Portofino, la quale ha ampliato il suo campo d'azione avviando anche la Scuola Vela alla Ciappella di Portofino grazie al matrimonio con il Circolo Velico Remiero Ragazzi di Portofino. La spiaggia di Niasca, prima casa della società sportiva, è momentaneamente insicura e di difficile accesso per ospitare la gara di nuoto e tutti i suoi partecipanti.

«Valorizzare il nostro patrimonio - artistico, culturale, naturalistico - è una delle priorità di questa Amministrazione.» Così dichiara il Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni. «La natura è bellezza, è sport, è turismo. Abbiamo la fortuna di abitare in un luogo magnifico tutto da vivere e da far vivere grazie anche a manifestazioni come queste.»

L'intervento del Sindaco di Portofino e Presidente dell'Area Marina Protetta di Portofino, Giorgio D'Alia: «Ho seguito da vicino l'impegno dei ragazzi di Outdoor Portofino; la passione e l'entusiasmo con cui promuovono il nostro territorio sono ammirevoli. Manifestazioni come il Miglio Blu del Golfo del Tigullio sono importanti ed essenziali per la promozione sia turistica sia sportiva.»

In conclusione, il direttore dell'Area Marina Protetta di Portofino, Giorgio Fanciulli, annuncia: «Quest'anno il Miglio Blu verrà inserito all'interno degli eventi di educazione ambientale della Bandiera Blu, ottenuta recentemente dal comune di Santa Margherita Ligure con la collaborazione dell'Area Marina Protetta di Portofino. Il perfetto binomio Bandiera Blu e Miglio Blu permetterà di coniugare una maggiore sicurezza del bagnante con una maggior salvaguardia e tutela dell'ambiente.»

La manifestazione, promossa dalla società sportiva Outdoor Portofino, richiede una grande organizzazione resa possibile anche grazie a un'ottima collaborazione con gli enti e le realtà del territorio. Oltre alla grande collaborazione come già detto degli enti pubblici, l'evento ha ottenuto un importante supporto anche da partner locali, quali la Croce Verde di Santa Margherita Ligure, Latte Tigullio, Niasca Portofino, Pastificio Novella, Focaccia d'Autore Recco, Panificio San Siro e il Cammello della Spesa.


16/06/2015 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci