mercoledí, 5 novembre 2025

NUOTO

Portofino: al via il 3° Miglio Blu del Golfo del Tigullio

portofino al via il 176 miglio blu del golfo del tigullio
redazione

Confermata per domenica 30 agosto 2015 la terza edizione del Miglio Blu del Golfo del Tigullio, la gara di nuoto aperta a tutti che si svolge sopra gli splendidi fondali dell'Area Marina Protetta di Portofino. Novità del 2015 è l'introduzione di due nuovi circuiti: oltre al miglio, il mezzo miglio e i 200 metri offriranno l'opportunità anche ai meno allenati e ai bambini di nuotare in totale sicurezza in uno dei mari più belli della penisola. Testimonial d'eccezione è l'atleta olimpionico Edoardo Stochino che con grande entusiasmo supporta la giovane società sportiva organizzatrice, Outdoor Portofino.

Si svolgerà domenica 30 agosto 2015 la gara di nuoto che da tre anni conquista sempre più appassionati del nuoto in mare. Con il patrocinio della Regione Liguria, dei Comuni di Santa Margherita Ligure e di Portofino, dell'Area Marina Protetta e del Parco di Portofino, nonché dell'ente di promozione sportiva ENDAS e della FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettivo Relazionale), il Miglio Blu del Golfo del Tigullio punta quest'anno a raddoppiare le presenze rispetto alla scorsa edizione. La manifestazione riscontra sempre maggiore successo: 150 i partecipanti nella prima edizione e circa 230 in quella 2014.

Outdoor Portofino ha deciso quest'anno di introdurre due nuovi circuiti oltre al miglio con l'intenzione di accogliere e avvicinare sempre più persone al nuoto in acque libere. La gara dei 200 metri sarà esclusivamente dedicata a bambini e ragazzi sotto i 14 anni; il mezzo miglio e il miglio aperte a tutti, amatori e agonisti. Ulteriore motivo di questi nuovi circuiti è quello di dare la possibilità anche ad atleti con disabilità di nuotare nell'Area Marina Protetta di Portofino in totale sicurezza.

«Quest'anno abbiamo avviato un progetto di educazione e avvicinamento al nuoto per un gruppo di ragazzi autistici cherisiedono in zona grazie al finanziamento da parte di Ranieri Tonissi.» così ci spiega Luca Tixi, presidente di Outdoor Portofino. «Nella nostra filosofia è scritto che l'obiettivo è rendere gli sport acquatici fruibili da tutti e in questo tutti fanno parte anche persone con disabilità fisica o intellettivo-relazionale. Con l'evento del Miglio Blu vogliamo dare inizio a un percorso che speriamo, avvicinerà sempre di più persone con disabilità alla nostra società sportiva.»

E' anche per questa ragione che per l'edizione 2015 della manifestazione sportiva si è deciso di spostare partenza e arrivo a Punta Pedale Beach a Santa Margherita Ligure. La spiaggia di Punta Pedale è, infatti, più facilmente raggiungibile e accessibile per tutti offrendo servizi e facilitazioni che consentono un migliore svolgimento della manifestazione, in acqua e a terra. Inoltre, Punta Pedale Beach quest'anno è anche seconda casa per la società sportiva Outdoor Portofino, la quale ha ampliato il suo campo d'azione avviando anche la Scuola Vela alla Ciappella di Portofino grazie al matrimonio con il Circolo Velico Remiero Ragazzi di Portofino. La spiaggia di Niasca, prima casa della società sportiva, è momentaneamente insicura e di difficile accesso per ospitare la gara di nuoto e tutti i suoi partecipanti.

«Valorizzare il nostro patrimonio - artistico, culturale, naturalistico - è una delle priorità di questa Amministrazione.» Così dichiara il Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni. «La natura è bellezza, è sport, è turismo. Abbiamo la fortuna di abitare in un luogo magnifico tutto da vivere e da far vivere grazie anche a manifestazioni come queste.»

L'intervento del Sindaco di Portofino e Presidente dell'Area Marina Protetta di Portofino, Giorgio D'Alia: «Ho seguito da vicino l'impegno dei ragazzi di Outdoor Portofino; la passione e l'entusiasmo con cui promuovono il nostro territorio sono ammirevoli. Manifestazioni come il Miglio Blu del Golfo del Tigullio sono importanti ed essenziali per la promozione sia turistica sia sportiva.»

In conclusione, il direttore dell'Area Marina Protetta di Portofino, Giorgio Fanciulli, annuncia: «Quest'anno il Miglio Blu verrà inserito all'interno degli eventi di educazione ambientale della Bandiera Blu, ottenuta recentemente dal comune di Santa Margherita Ligure con la collaborazione dell'Area Marina Protetta di Portofino. Il perfetto binomio Bandiera Blu e Miglio Blu permetterà di coniugare una maggiore sicurezza del bagnante con una maggior salvaguardia e tutela dell'ambiente.»

La manifestazione, promossa dalla società sportiva Outdoor Portofino, richiede una grande organizzazione resa possibile anche grazie a un'ottima collaborazione con gli enti e le realtà del territorio. Oltre alla grande collaborazione come già detto degli enti pubblici, l'evento ha ottenuto un importante supporto anche da partner locali, quali la Croce Verde di Santa Margherita Ligure, Latte Tigullio, Niasca Portofino, Pastificio Novella, Focaccia d'Autore Recco, Panificio San Siro e il Cammello della Spesa.


16/06/2015 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci