venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Terminata la 2a edizione della Settimana Velica Internazionale

terminata la 2a edizione della settimana velica internazionale
redazione

Si ammainano le vele sulla seconda edizione della “Settimana Velica Accademia Navale e Città di Livorno”. Con la cerimonia di premiazione nel prestigioso Istituto di formazione della Marina Militare, la manifestazione chiude con un bilancio eccezionale: 23 Nazioni partecipanti, 600 imbarcazioni, 1000 regatanti e 9 circoli velici impegnati in 15 classi di regate.
I premi sono stati consegnati dal Sindaco di Livorno Filippo Nogarin, dal Comandante dell’Accademia Navale Contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo e dal Presidente del Comitato Circoli velici di Livorno Andrea Mazzoni.
Gli atleti delle Accademie Militari estere hanno raggiunto anche quest’anno la città di Livorno per disputare la “Naval Academies Regatta”, adottando il format della Lega Italiana Vela: regate brevi, a batterie di otto derive monotipo Tridente 16, con avvicendamento in mare degli equipaggi. 
Seguitissima la prima edizione della Regata d’altura dell’Accademia Navale, una sfida lunga 604 miglia nautiche percorsa in cinque giorni, coprendo la tratta Gorgona, Porto Cervo, passando per le isole del Giglio e Palmarola, con ritorno a Livorno.  
Grinta e voglia di vincere nella regata Classe J24 che ha visto in gara anche “La Superba” del centro velico di Napoli della Marina Militare. Vento a favore per la regata classe Laserbug e per la seconda tappa del Circuito Nazionale Classe Winsdsurfer, con atleti provenienti da tutta Italia. Grande successo per la prima tappa del Trofeo Kinder classe Optimist dedicata ai giovanissimi timonieri dagli 8 ai 14 anni. Ben 405 i partecipanti.
Tradizione ed eleganza nelle acque livornesi con la Regata delle Vele d’Epoca e attenzione anche quest’anno alle gare riservate ai diversamente abili con le classi 2.4 e Martin 16.
La Settimana Velica è stata anche solidarietà: la Fondazione Francesca Rava è infatti beneficiaria di una parte delle quote di iscrizione alle regate, destinata a sostenere il programma di aiuto ai bambini con disabilità.
Anche questa edizione è stata caratterizzata da numerose iniziative di promozione del mare tra le quali il convegno nazionale sulla tutela dell’ecosistema marino in collaborazione con Marevivo, e il concorso artistico “Il mare e le Vele” organizzato con il quotidiano “Il Tirreno”.
Tra gli eventi della Settimana Velica Internazionale, il coloratissimo Laboratorio di Aquiloni per bambini in Terrazza Mascagni; la Ciclovela, una pedalata lungo i campi di regata lungo un percorso pianeggiante di 11 chilometri; il concorso di eleganza organizzato presso Marina di Cala de’ Medici che ha raccolto appassionati di vela, auto d’epoca e vini; la rievocazione della corsa motoristica Piombino–Livorno con vere auto d’epoca risalenti ai primi del ‘900 e la possibilità di visitare Nave Italia che è rimasta ormeggiata nel porto di Livorno dal 21 al 29 di aprile.


01/05/2018 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci