L'imbarcazione "Hagar II", passata ieri alle 23 al traguardo volante di Giardini Naxos, è ancora in testa alla regata Targa Florio del Mare, mentre è impegnata nella terza tappa, lunga 68 miglia, che collega Giardini Naxos a Marzamemi. Il vantaggio che aveva acquisito sul resto della flotta si è però drasticamente ridotto: alle ore 3.55, quasi 5 ore dopo il Felci 61' di Gregor Stimpfl e Alberto Taddei, è passato a Giardini Naxos anche "Oxidiana", l'X-442 di Ignazio Cusumano e alle ore 6.30 è transitato "Elima", Comet 45 S di Antonio Sugamele.
Qualche problema per l' "Este 40" di Matteo Miceli che, dopo essere incappato in una spadara, prima di imboccare lo Stretto di Messina ha scelto una rotta al largo che si è rivelata svantaggiosa e gli ha fatto perdere tempo, tanto da rimanere molto indietro rispetto agli altri concorrenti. Poi però, è riuscito a recuperare e, alle ore 12.42, in quarta posizione, ha tagliato il traguardo della seconda tappa. Al pit stop di Giardini Naxos, sull'Este 40 sono saliti come membri d'equipaggio due personaggi del mondo dello spettacolo: Roberto Ciufoli, il comico della "Premiata Ditta" e Giovanni Cacioppo, entrambi velisti non nuovi a questo genere di esperienza.
In totale sono 8 le imbarcazioni ancora in gara, tutte transitate regolarmente a Giardini Naxos. Ora la flotta si sta dirigendo verso Marzamemi, punta a sud est della Sicilia, dove faranno l'altro pit-stop. Poi sarà ripartiranno alla volta di Sciacca per la tappa più lunga, quella di 120 miglia. Infine, l'ultimo tratto di 60 miglia li porterà a fino a Favignana, dove dovranno giungere entro il tempo limite massimo previsto dal bando di regata: entro sabato 16 alle ore 16. In serata si svolgerà la premiazione, durante una serata di gala.
Sono quasi 100 i bambini di Marzamemi che hanno aderito al concorso di disegno "Voglio fare il giro del mondo in barca a vela" e hanno consegnato oggi nel porticciolo di Marzamemi i loro disegni. "E' stata una vera festa anche qui come a Cefalù - ha dichiarato Chiara Zarlocco presidente dello Yacht Club Favignana - e questa partecipazione di tanti bambini sta rivoluzionando l'arrivo di ogni tappa. Sono incontenibili e curiosi e sono certa che questa estate nasceranno tanti nuovi piccoli velisti siciliani. I disegni, poi, erano bellissimi e sarà difficile scegliere i migliori una volta arrivati a Favignana".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno