Anche quest’anno la Puglia e in particolare Taranto inaugureranno la stagione agonistica della classe giovanile della Federazione Italiana Vela OpenSkiff, riconosciuta tra le più divertenti, veloci, smart, per i ragazzini dai 9 ai 16 anni. Dall’8 al 10 marzo si svolgerà infatti la prima regata nazionale OpenSkiff, organizzata dalla Lega Navale di Taranto, in collaborazione con la Sezione Velica Marina Militare della città; una partnership che per ogni diversa regata si replica con i vari sodalizi tarantini, che a turno collaborano per organizzare al meglio gli eventi velici proposti a Taranto, dalle regate di derive a quelle d'altura.
Oltre un centinaio i ragazzini, che con i propri coach, accompagnatori e qualche genitore coloreranno il Mar Grande di Taranto con le derive OpenSkiff, apprezzate per la caratteristica autosvuotante della barca (che ai giovanissimi dà sicurezza) e per il divertimento offerto dalla formula delle regate, che prevede anche una parte di percorso con esercizi freestyle, navigando in piedi, o dovendo svolgere un giro di 360°. I Circoli che hanno già definito le pre-iscrizioni provengono da Trentino (che quest’estate ospiterà il Mondiale organizzato dal Circolo Vela Arco), Emilia Romagna, Marche, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana , Lazio. La novità di quest’anno è quella di aver eliminato la categoria under 17 e aver accorpato gli under 16 insieme agli under 15, mantenendo invece la categoria dei più piccoli, gli under 12, che di anno in anno sta aumentando di numero. Partecipazione dunque che mantiene il trend di crescita, considerando che a Taranto per la prima volta non ci saranno gli under 17: a pochi giorni dal via le pre-iscrizioni sono arrivate a 110 con l'incoraggiante incremento dei più giovani under 12.
Sabato 9 marzo, in occasione della cena sociale verranno premiati i primi 5 della Ranking 2023 delle categorie U12 e U15.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA