lunedí, 10 novembre 2025

GC32

Tante star di Coppa America sul Garda per il Mondiale GC32

tante star di coppa america sul garda per il mondiale gc32
redazione

Fra una settimana le flotte del GC32 Racing Tour e delle Extreme Sailing Series si daranno battaglia nelle prime prove del Campionato mondiale GC32. Le regate si svolgeranno dal 23 al 27 maggio a Riva del Garda, una delle località unanimemente considerate fra le migliori per navigare con dei catamarani foiling grazie al vento sempre fresco e alla quasi totale assenza di onde, le condizioni ideali per raggiungere velocità di punta vicine ai 30 nodi.
La lista dei partecipanti al GC32 World Championship comprende alcuni dei nomi più conosciuti della vela internazionale con team provenienti da nazioni europee, come Francia, Regno Unito, Austria e Svizzera e dal resto del mondo con team portabandiera degli USA, dell'Oman, del Messico, dell'Australia e della Nuova Zelanda. 
Fra i velisti, un mix di professionisti e owner-driver, spiccano alcuni dei migliori equipaggi e velisti del pianeta, tutti attratti dall'opportunità di navigare su velocissimi catamarani ad alta tecnologia.
La prossima settimana le flotte del GC32 Racing Tour e delle Extreme Sailing Series si ritroveranno per il primo  GC32 World Championship. Seguite il canale YouTube della classe GC32  qui 
Fra i velisti più richiesti coloro che hanno maturato esperienza sui catamarani volanti nelle ultime due edizioni della Coppa America. Come Glenn Ashby che sarà su Team Tilt, e che ha portato alla vittoria come skipper Emirates Team New Zealand nell'ultima America’s Cup. Oppure Chris Draper che fu al timone di Luna Rossa AC72 a San Francisco e ora guida il il Red Bull Sailing Team di Roman Hagara e Hans Peter Steinacher. Molti velisti che saranno presenti al GC32 World Championship hanno navigato con equipaggi nelle edizioni della CA a Bermuda e San Francisco.
Fra i più noti certamente Ernesto Bertarelli che a bordo del suo Alinghi si aggiudicò il trofeo nel 2003, riportandolo in Europa per la prima volta dal 1851 dove lo difese con successo nel 2007. Sebbene quest'ultimo evento fu disputato su monoscafi, Ernesto Bertarelli ha più di 25 anni di esperienza al timone di multiscafi sul Lago di Ginevra dove ha vinto diverse edizioni dell'evento top della vela elvetica, il Bol d’Or Mirabaud.
Bertarelli timonerà il suo GC32 a Riva la prossima settimana accompagnato dal suo equipaggio, fra cui Arnaud Psarofaghis, uno dei più dotati velisti su barche foiling della sua generazione. 
"Non vediamo l'ora di batterci contro team così forti." Ha dichiarato il coach di Alinghi Pierre-Yves Jorand, dando merito alla Associazione di Classe Internazionale GC32 per aver ottenuto il riconoscimento da parte della federazione mondiale World Sailing, che ha consentito di tenere il primo Campionato Mondiale ufficiale. "Sarà bello vedere le flotte dei due circuiti navigare insieme. C'è molta esperienza da entrambe le parti, conosciamo bene i team delle Extreme Sailing Series e guardando a quelli del GC32 Racing Tour sappiamo che il livello è molto alto. Gli equipaggi del GC32 Racing Tour hanno già regatato a Riva del Garda due volte, esperienza che a noi manca. Ci sono forse dieci team molto forti e noi cercheremo di lottare per le posizioni di vertice." 
Alinghi ha passato un po' di tempo a Riva del Garda per acclimatarsi. "Ci siamo allenati con altri team, con condizioni molto positive, è un campo di regata fantastico. Abbiamo avuto vento da nord sui 15/18 nodi e acqua piatta, l'ideale per la massima velocità."
Alinghi a massima velocità Foto: Lloyd Images / Extreme Sailing Series
Norauto di Franck Cammas con la nuova livrea. Foto©: Maxime Horlaville
Il francese Franck Cammas è stato skipper e timoniere di Team France nell'ultima America’s Cup, ma la Coppa è solo uno dei punti di forza del suo palmares, che include la vittoria nella Volvo Ocean Race del 2011-12, la Route du Rhum del 2010 in solitario e il Trofeo Jules Verne Trophy per la più veloce circumnavigazione del pianeta.
Il team di NORAUTO ha già compiuto un periodo di allenamento a Riva del Garda durato due settimane, per ritrovare la sintonia con il GC32, barca su cui non ha navigato dal 2016 quando si è aggiudicato il GC32 Racing Tour.  
A proposito del GC32 World Championship, Cammas ha detto che: “E' molto bello avere le due flotte e percorsi più lunghi e definiti, per delle regate migliori e per godere al massimo delle condizioni del Garda. Il livello è molto alto e tutti i team sono morivati. Credo sia positivo che i team del GC32 Racing Tour incontrino quelli delle Extreme Sailing Series, perchè noi abbiamo meno eventi. Loro hanno già regatato quest'anno e hanno barche molto forti come Alinghi e Oman Air.”
Alla richiesta di un pronostico, Cammas ha risposto dicendo di essere ottimista. "Non sapremo fino alla partenza. E' bello essere i campioni mondiali dell'allenamento ma la regata è un'altra cosa. Inoltre non abbiamo navigato molto su questa barca nelle ultime due stagioni ed è importante provare. Il mio equipaggio è molto forte e conosce bene la barca, ma per me è una configurazione nuova."
Le regate del GC32 World Championship avranno inizio giovedì 24 maggio, dopo una giornata ufficiale di prove, nelle acque di Riva del Garda.
Il Campionato Mondiale GC32 è reso possibile grazie al circolo organizzatore, la  Fraglia Vela Riva, l'Associazione di Glasse Internazionale GC32 e World Sailing. Gli sponsor locali sono gli uffici di promozione turistica del Trentino e del Garda Trentino, l'abbigliamento ufficiale è Marinepool – Spirit of the Ocean e il partner ufficiale per la sicurezza a bordo Forward WIP.

Elenco iscritti

  Team Owner/skipper Nazione Tomoniere
1 Alinghi Ernesto Bertarelli SUI Ernesto Bertarelli
2 Argo Jason Carroll USA Jason Carroll
3 .film Racing Simon Delzoppo AUS Simon Delzoppo
4 Frank Racing Simon Hull NZL Simon Hull
5 TBA

6 NORAUTO Franck Cammas FRA Franck Cammas
7 Oman Air Oman Sail OMA Phil Robertson
8 Realteam Esteban Garcia SUI Jérôme Clerc
9 Red Bull Sailing Team Hans-Peter Steinacher/Roman Hagara AUT Chris Draper
10 SAP Extreme Sailing Team Jes Gram-Hansen/Rasmus Køstner DEN Adam Minoprio
11 Team México Erik Brockmann MEX Chris Taylor
12 Team Tilt Alex Schneiter SUI Sebastien Schneiter
13 Zoulou Erik Maris FRA Erik Maris
14 TBA  
15 TBA
 


17/05/2018 20:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci