Vela, Trofeo Rolex - Il preludio della Sydney Hobart è terminato questa mattina a Sydney con la seconda regata costiera in programma per il Trofeo Rolex. C'è stato un momento chiave in questa regata caratterizzata da venti leggeri ed instabili e da molto mare ed è stata una fantastica strambata con cui l'RP62 Limit è riuscito a superare il JV 72 Ran e, con questo, terminare la settimana con un punto in più rispetto al suo avversario diretto Loki.
Limit è arrivato in seconda posizione dietro Living Doll in quest'ultima regata, un percorso costiero di 19 miglia, ma ha vinto nella sua categoria davanti alla gemella Loki.
Dopo il risultato deludente di ieri, Alan Brierty, lo skipper di Limit, non era certo contento e così ha deciso di uscire presto questa mattina per allenarsi con il suo equipaggio, Una decisione che ha pagato perché la loro regata di quest'oggi è stata impeccabile.
La giornata non è stata tra le più facili per la flotta con un vento debole che ha soffiato tra i 4 e gli 8 nodi e con il mare abbastanza mosso. Il vincitore, Michael Hiatt, skipper del Farr 55 Living Doll, spiega il suo successo con una buona partenza e delle buone scelte tattiche, lamentandosi, però, per le sue performance irregolari in settimana causate dal meteo di Sydney altrettanto irregolare. Per lui se continueranno queste condizioni meteo non saranno certo i grandi maxi che domineranno la Sydney Hobart ma bensì i 50 o i 60 piedi come Loki, Yendys e Quest.
Al timone di Limit Barney Walker ha notato come Ran, il vincitore del Fastnet, soffra con questo poco vento:" Sappiamo che è veloce con un buon vento ma con queste piccolo arie entra in crisi, come abbiamo potuto constatare oggi. Di bolina è stato più rapido di noi, ma al lasco eravamo avvantaggiati. Comunque scommetto su di lui se la Sydney-Hobart si di sputerà con un vento di bolina moderato".
Buona prova anche di Rob Hanna che è terminato terzo con Shogun, (l'ex-Wot Now). Una prova incoraggiante per lui ed il suo equipaggio alla loro prima uscita su questa barca.
Quanto aille barche iscritte solo per la lunga, il 100 piedi Investec Loyal ha vinto in reale con 3h 3' 45", ma in compensato la vittoria è andata all' RP 55 Yendys davanti a Ran e Ragamuffin.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese