martedí, 4 novembre 2025

SYDNEY HOBART

Sydney-Hobart, Matteo Miceli sale su Pachamama

sydney hobart matteo miceli sale su pachamama
Roberto Imbastaro

Grande Matteo! Sacca in spalla se ne è volato fino a Sydney per partecipare ad una di quelle regate che hanno fatto e continuano a fare la storia della vela: la Sydney Hobart. Recordman mondiale di traversata atlantica con catamarano sportivo di 20 piedi senza assistenza da Dakar a Guadalupe nel 2004/2005, velista italiano dell’anno nel 2007, Matteo si è cercato da solo un imbarco e domani sarà al via su Pachamama, un’imbarcazione di 15 metri in alluminio che dal 2002 naviga in tutto il mondo insieme a Dario-Andri Schwörer e Sabine Schwörer-Ammann colonne portanti di un’organizzazione no-profit (www.toptotop.org) a favore della natura e dello sport con la loro Top to Top Expedition. Questa famiglia svizzera, insieme a volontari, condividono lo sport e l’attenzione per i cambiamenti climatici e lo fanno insieme a giovani ragazzi di tutto il mondo. In questi anni Pachamama e il suo equipaggio hanno raggiunto tutte le diverse zone climatiche del globo, dal mare alle montagne, usando la sola forza dei muscoli o del vento con lo scopo di motivare la gente a rispettare la natura. Cercano di sensibilizzare più persone possibili all’attenzione e rispetto dell’ambiente e del suo clima. Viaggiano per portare il loro messaggio in tutto il mondo e lo fanno davvero con le loro forze, sostenendosi quando ce n’è bisogno, lavorando: lui come guida (esperta guida alpina e sciatore ma anche subacqueo, rafter, mountainclimbing e ovviamente velista) lei come infermiera (oltre ad essere subacquea e velista), con l’aiuto di amici e volontari. Dario e Sabine hanno due figli (2 e 3 anni che navigano da sempre con loro) dai quali, a causa del regolamento di regata, si separeranno per la prima volta in occasione della Sydney Hobart., oltre a loro altre 4 persone di equipaggio e Miceli. La barca non è per nulla competitiva ma esprime lo spirito di navigare di Matteo. Barca ecologica che sfrutta energia eolica e solare. Progetto di grande respiro che lega popoli di tutto il mondo per stimolare l’opinione pubblica ai grandi problemi climatici del nostro pianeta. Le stesse motivazioni che hanno spinto Matteo Miceli a decidere di fare il suo giro del mondo in solitario nel 2012 in cui uno degli obiettivi è quello di tentare un nuovo record su un mezzo che rispetti l’ambiente, in cui l’alimentazione degli apparati tecnologici sia senza emissioni ma compatibile con ogni necessità.


25/12/2008 12:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci