domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ESTE 24

SuperSilvietta è regina della winter season, La Poderosa e Wasabino grandi sul podio

supersilvietta 232 regina della winter season la poderosa wasabino grandi sul podio
redazione

Dopo l'annullamento della giornata di recupero di sabato 4 marzo, le aspettative per la giornata di domenica sono altissime, gli equipaggi hanno tanta voglia di regatare e concludere alla  grande l'invernale monotipo Este 24.
La mattina, uscendo di casa ed all'arrivo in porto, nulla preannuncia una giornata di sport: pioggia copiosa e totale assenza di vento. Alle 11.30 smette di piovere, si alza una leggera brezza e prontamente il Comitato di Regata sprona tutti gli equipaggi ad uscire, in pochissimo tempo si da inizio alle procedure di partenza dopo aver disposto la boa di bolina per venti da quadranti occidentali. 
Subito al comando è Ridecosì timonata da Paolo Brinati seguita da Wasabino, la Poderosa e Supersilvietta: le posizioni al comando si scambiano ad ogni giro di boa tra gli inseguitori. L'onda lunga permette ottime planate in poppa e basta poco per perdere la fase giusta. 
Nella seconda regata di giornata il vento inizia a calare intorno ai 12 nodi e le imbarcazioni sono ancora più vicine; nell'ultima poppa ci si giocano tutte le prime quattro posizioni: La Poderosa conduce, Ridecosì si avvicina disturbando l'imbarcazione al comando ed ingaggiando un duello, che, in vista dell'ultima boa prima del traguardo, compromette la loro velocità e permette a Wasabino di infilarsi da destra e a Supersilvietta da sinistra, le posizioni si travolgono e vince la prova Wasabino seguito da Supersilvietta, la Poderosa e Ridecosì.
La terza prova vede calare il vento ulteriormente e la gestione dell'onda diventa fondamentale sia in poppa che in bolina: torna in acqua Esterina di Marco Brinati, rimasta ferma per le prime due prove a causa della perdita della drizza gennaker, che si piazza subito nelle prime posizioni. Il gruppo è ancora più compatto ed anche Ricca D'este si scambia le posizioni con il gruppo di testa. Le barche planano sfruttando solo l'apparente generato dalla spinta dell'onda e nuovamente in questo campionato si impone con un primo posto SuperSilvietta, timonata da Federico Chiattelli. Sarà quella la  barca target da raggiungere se si vuole combattere per il prossimo Circuito Nazionale Este 24!
Federico Chiattelli, timoniere e tattico di SuperSilvietta : "Il lavoro paga, a novembre abbiamo iniziato ad esser convinti che sarebbe arrivato un bel risultato, marzo ci ha dato ragione, siamo felicissimi di questa vittoria. Sono soddisfattissimo sia come tattico che timoniere delle ultime 11 prove su 13, dove abbiamo totalizzato sei primi di prova, sia tutti i membri di questo equipaggio che si sono intercambiati durante questi cinque mesi e che hanno saputo cogliere tutti i consigli tecnici proposti nei vari allenamenti programmati e regate svolte.
Grazie al CDR del Marconi sempre impeccabile e un grazie sentito a tutti i regatanti di questo invernale e, con un po' di sano orgoglio, grazie a tutti per i complimenti che ci hanno tributato".
Roberto Ugolini, armatore timoniere de La Poderosa: "E' stato un Campionato molto combattuto anche se mancavano alcuni equipaggi di punta; questo spiega la classifica "corta" dei primi tre. Fino a questa mattina noi eravamo dietro Supersilvietta di soli due punti e un pensierino l'avevamo fatto ma, onore al merito. Federico Chiattelli con il suo equipaggio ha dimostrato di essere superiore e ha vinto meritatamente. Le regate odierne mettevano a dura prova i timonieri perchè c'erano "due mari": un'onda di scirocco residua della sventolata di ieri sommata all'onda di libeccio, direzione del vento di oggi. In ogni caso siamo contenti del Campionato, abbiamo scartato, dopo 12 regate, un sesto e un quarto posto; segno che siamo stati regolari e poi abbiamo ritrovato una buona velocità di bolina. Una nota tecnica i preme sottolineare: i primi tre utilizzavano vele di 3 diverse velerie a riprova che sono gli uomini che fanno la differenza."
"Oggi si conclude per tutti noi la prima parte di una stagione ricca di soddisfazioni - sono le parole di Federico Maselli -  a parte i risultati, abbiamo apprezzato come trenta ragazzi, per la maggior parte studenti universitari, si siano dedicati anima e corpo alla vela, abbiano seguito gli insegnamenti degli istruttori e siano cresciuti insieme in barca... e a terra. Il Campionato invernale di Santa Marinella si è concluso, ma non di certo il nostro cammino in mare: siamo fiduciosi che anche alle tappe del Nazionale saremo tantissimi, colorando di azzurro e bordeaux le banchine dei porti. Oggi è stata per noi dell'equipaggio "pro" del Centro Velico Universitario una giornata particolare perché vincere il trofeo Luigi Morasca ha significato moltissimo: Luigi era innanzitutto un amico, un vero uomo di mare nella sua accezione più autentica: pronto a dedicarsi agli altri e a supportarli in ogni momento, aveva sempre un sorriso amico e con lui avevamo instaurato nel tempo un rapporto familiare. Per questo siamo onorati e felici di potergli dedicare la nostra vittoria"
Appuntamento alla 1ª Tappa del Circuito Nazionale per il 22-24 aprile, dove andrà in scena la fatidica Coastal Race, organizzata dal Circolo Canottieri Aniene, unica regata lunga di monotipi di circa 80 miglia suddivisa in 3 giornate : S.Marinella-Porto Ercole; Porto Ercole-Giannutri-Porto Ercole; Porto Ercole-Porto S.Stefano

 


09/03/2017 10:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci