venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Sul Garda è tempo di Trans Lac En Du

sul garda 232 tempo di trans lac en
redazione

In attesa della "Trans Lac" di sabato prossimo, sul lago di Garda molti equipaggi  hanno approfittato dell'ultimo assolato e ventoso week end per testare il percorso della regata, la prima (se si escludono i Campionati Invernali a cavallo tra le due annate) del 2018; la prima dei 128 anni della Società Canottieri Garda del presidente dottor Marco Maroni, il Club organizzatore con la collaborazione del Circolo Vela Gargnano. 
L' appuntamento, come sempre, è il primo sabato di luna piena dell’anno. Questa volta sarà il prossimo 27 gennaio. Sarà la 28° edizione della gara in notturna riservata ai  più temerari, rigorosamente in coppia. Salperà, come sempre, al calar delle tenebre (verso le 17) sul lungolago salodiano con partenza degli equipaggi da terra. Il percorso si sviluppa nella parte media del lago, lo “stop and go” al Marina di Bogliaco e il ritorno su Salò. L’arrivo sarà al molo del canottaggio nel porto turistico. Mille racconti animano l'attesa della regata, nata in un bar della riviera quasi 30 anni fa. Le prime edizioni che arrivavano fino al golfo del Prato di Tignale. Equipaggi avvolti dalla nebbia, altri al traguardo alle prime luci dell'alba, sempre qualcuno ad attenderli nel salone dei trofei della Canottieri salodiana. 
L'equipaggio "defender", detentore del trofeo è quello composto dai gargnanesi "Mat" Giovanelli e Alberto Milini. Il loro scafo era il Protagonist del Team sportivo Mata (Gruppo gardesano impegnato anche nel ciclismo). Impiegarono oltre 7 ore e mezzo per coprire il percorso in due tappe, sulla rotta Salò-Gargnano-Salò. 
Tre minuti dopo arrivò l’Asso 99 “Zio KeAsso” dei salodiani Max Tosi e il giovane Diego Larcher, poi i cabinati (più lenti) che correvano sulla tratta a nord limitata a Maderno. Terzo era “Carmecita” di Sabina Calandra e Riccardo Coroneo, quarto il “Tè Salt”, il mini oceanico firmato da Umberto Felci, a bordo Fabio Mor e Giorgio Manca. Quinto si piazzò“MichelAss”, l'Asso 99 di Marco Ferrari e Daniele Bettinsoli dell'ex North West ora Vcc; sesto il “Città dei Mille”, Protagonist dello Yacht Club Bergamo con a bordo Eusebio e Grazioli, settimo “Yerba del diablo” con Folchini e Giacomini, mentre il trofeo che ricorda Cristian Tarolli (equipaggio più giovane) andò a Fabio Larcher e Nicola Torchio, due giovanissimi che corrono per il team 29Er della Canottieri Garda. 
Nel 2017 si registrò un grande successo mediatico per l’Evento con la diretta Web della partenza e gli speciali sulle Tv regionali di Garda e Lombardia.


22/01/2018 12:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci