La macchina organizzativa dei Campionati Italiani Classi Olimpiche 2019 è in moto. Sotto l’attenta regia della Federazione Italiana Vela, rappresentata, nell'ambito del comitato locale, dal Consigliere Nazionale Domenico Foschini e dal presidente della 14° Zona Rodolfo Bergamaschi, il gruppo con i Club velici di Gargnano, Canottieri Garda, Toscolano Maderno e Univela Campione, si sta disponendo la grande macchina che dall’ 11 al 14 settembre sarà impegnata nelle acque dell’alto Garda Lombardo per le regate che di fatto saranno il primo atto verso le Olimpiadi di Tokio del 2020, compresa, quasi certamente, la flotta dei velisti Paralympici con il singolo 2.4 metre, a conferma della grande attenzione della vela italiana verso atleti con disabilità in ambito motorio, nonostante l'esclusione di queste barche dai Giochi di Tokio e Parigi. Saranno 5 aree di gara, più di 400 atleti, oltre 250 imbarcazioni, la presenza di skipper provenienti da Austria, Germania, Inghilterra e Svizzera, grazie alla formula Open e alla presenza della Andrew Simpson Foundation e la sua base europea presso Univela, ed al Campionato Mondiale del surf Olimpico Rs-x, che si correrà successivamente al Circolo Surf di Torbole. Numerose saranno le iniziative di contorno che vedranno coinvolte importanti realtà del territorio, di tutta la Regione, della Provincia di Brescia, progetti legati alla cultura, al turismo, alla scuola, all'Università (grazie al portale Visit Brescia). Grande entusiasmo è stato espresso dai responsabili di Federvela, dai presidenti di Club con: Lorenzo Tonini (Circolo Vela Gargnano), Marco Maroni (Canottieri Garda Salò), Arianna Mazzon (Univela), Alcide Morani (Cv Toscolano-Maderno).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter