Si è da poco concluso il CICO 2019 a Gargnano, sul lago di Garda, organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Circolo Vela Gargnano, la Società Canottieri Garda Salò, il Circolo Vela Toscolano Maderno e Campione Univela. Il CICO è da sempre un appuntamento di rilievo per gli atleti azzurri e quest’anno, come ogni anno preolimpico, assume ancor più valore perché è un momento importante verso le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Nell’ultima giornata di regata, quella di oggi in cui sono stati incoronati i Campioni Italiani 2019 delle dieci classi olimpiche più kitefoil e 2.4 mR, si è regatato con il Peler, il classico vento da nord delle mattine gardesane, che alle 9,30 era bello steso sui 15 nodi e poi è andato a calare con il progredire della giornata.
LASER STANDARD (OPEN)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Lorenzo Brando Chiavarini (GBR)
3. Alp Rona Rodopman (TUR)
LASER STANDARD (ITALIANO)
1. Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza)
2. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza)
3. Gianmarco Planchesteiner (SV Guardia di Finanza)
LASER RADIAL (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza)
2. Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza)
3. Carolina Albano (RYCC Savoia)
470 M e MIXED (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)
2. Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano)
3. Andrea Totis e Alice Linussi (LNI Mandello Lario)
470 F (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/Marina Militare)
2. Benedetta Di Salle – Alessandra Dubbini (Marina Militare – SV Guardia di Finanza)
3. Luisa Penso – Anna Pagnini (YC Adriaco)
NACRA 17 (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Vittorio Bissaro – Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre – CC Aniene)
2. Lorenzo Bressani – Cecilia Zorzi (CC Aniene – CS Aeronautica Militare)
3. Daniel Mulley – Barbara Nemev (AUT)
49er (OPEN)
1. Simone Ferrarese – Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani)
2. Uberto Crivelli Visconti – Gianmarco Togni (Marina Militare)
3. Maxime Bachelin - Arno De Planta (SUI)
49er (ITALIANO)
1. Simone Ferrarese – Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani)
2. Uberto Crivelli Visconti – Gianmarco Togni (Marina Militare)
3. Matteo Barison – Nicola Torchio (FV Malcesine)
49er FX (OPEN)
1. Victoria Yurczok – Anika Lorenz (GER)
2. Tina Lutz – Susann Beucke (GER)
3. Enia Nincevic – Vitturi De Micheli (CRO)
49er FX (ITALIANO)
1. Maria Ottavia Raggio – Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino)
2. Carlotta Omari – Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc.Triestina Vela)
3. Margherita Porro – Sveva Carraro (CV Arco/CS Aeronautica Militare)
RS:X M (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza)
2. Nicolò Renna (CS Torbole)
3. Carlo Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari)
RS:X F (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Giorgia Speciale (CC Aniene)
2. Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza)
3. Laura Linares (CC Roggero di Lauria)
FINN (OPEN)
1. Federico Colaninno (YC Gaeta)
2. Matteo Iovenitti (CC Aniene)
3. Juan Perez Soltero (ESP)
FINN (ITALIANO)
1. Federico Colaninno (YC Gaeta)
2. Matteo Iovenitti (CC Aniene)
3. Roberto Strappati (LNI Ancona)
2.4 mR (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Antonio Squizzato (SC Garda Salò)
2. Davide Di Maria (SV Garda Salò)
3. Stefano Maurizio (Compagnia della Vela)
KITEFOIL M (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Mario Calbucci (CV Portocivitanova)
2. Alessio Brasili (CV Fiumicino)
3. Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico)
KITEFOIL F (OPEN e ITALIANO coincidono)
1. Sofia Tomasoni (Windsurfing Club Cagliari)
2. Irene Tari (CV Portocivitanova)
3. Maggie Eileen Pescetto (Yacht Club Italiano)
Cala così il sipario sull’edizione 2019 dei Campionati Italiani Classi Olimpiche, che proprio su queste acque iniziarono, dal 1994, ad essere disputati unificati. Gli atleti delle dieci classi olimpiche riprenderanno adesso il loro cammino versoTokyo 2020, che passerà prima dalla conquista della qualifica per la nazione laddove manca, e del tanto ambito posto in squadra.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!