venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

PREMI

"Stretti al vento" vince il premio miglior documentario

quot stretti al vento quot vince il premio miglior documentario
Red

"Per l'epicità del racconto e la completezza delle interviste che ci mostrano tutte le sfumature dell'animo umano di fronte alla meraviglia del mare", è con questa motivazione che "Stretti al vento - Storie di navigazione in solitario" ha vinto il premio come Miglior Documentario alla 3^ edizione di Corto Aquario - Festival Internazionale dei Cortometraggi di Santa Marinella.
Il film proiettato sabato 18 luglio 2009 insieme ad altri cortometraggi, è stato premiato da una madrina d'eccezione l'attrice Giuliana De Sio che ha consegnato il premio miglior documentario agli autori di STRETTI AL VENTO, Daniele Guarnera e Francesco Del Grosso.

Il film è una raccolta di testimonianze di uomini straordinari che sfidano il mare nella solitudine delle loro anime a bordo delle loro imbarcazioni, sfidando il mare e se stessi. Vengono così raccontate le vite di persone comuni e non esclusivamente addetti ai lavori. La vita marinaresca in solitario viene ripresa in tutte le sue sfaccettature, dalle regate agonistiche al cosiddetto vagabonding, cercando di esaltare al massimo le scelte e la forza dei soggetti intervistati.

La giuria, presieduta da Alessandro D'Alatri (Regista) e composta da Massimo Cerofolini (Sceneggiatore, RadioRAI) e Maria De Medici (TG3), ha inoltre assegnato il premio per il miglior corto a Marco Danieli, con "L'ultima spiaggia", mentre il premio menzione speciale della giuria è andato a "Piccioccusu" di Amerigo Melchionda e Maria Milasi.


Credits di "Stretti al vento":
Regia, Daniele Guarnera, Francesco Del Grosso
Soggetto: Daniele Guarnera
Fotografia: Francesco Del Grosso
Riprese: Daniele Anzellotti, Gianpaolo Bucci, Giuseppe Silipo, Francesco Del Grosso
Montaggio: Francesco Del Grosso
Supervisione al montaggio: Daniele Guarnera
Musiche: Massimliano Bonomo
Suono: Daniele Guarnera
Montaggio del suono: Daniele Guarnera
Mix: Gaetano Musso
Aiuto regia e produzione esecutiva: Francesco Risi
Grafica 3D e color correction: Alessia Calvani
Marketing e pubblicità: Alessia Calvani
Prodotto da: Francesco Del Grosso, Daniele Guarnera
Una produzione: Audio Foto System
Post-produzione video: Audio Foto System
Post-prodizione audio: CSC
Repertorio: InTv Productiones

Con: Simone Bianchetti, Pasquale De Gregorio, Silvio Dell'Accio, Ettore Dottori, Andrea Gancia, Vittorio Malingri, Franco Manzoli, Matteo Miceli, Inbar Meytsar, Andrea Pendibene, Piero Pieroni, Giovanni Soldini.

Locations: Rimini, Rapallo, Viareggio, Milano, Riva di Traiano, Fiumicino, Sarzana, Roma


21/07/2009 15:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci