"Stretti al vento - Storie di navigazioni in solitario", diretto da Daniele Guarnera e Francesco Del Grosso, prodotto da Audio Foto System, continua il suo viaggio nel circuito festivaliero. Domani, 4 giugno, sarà proiettato ad Ostia alle 20:45 al Multiplex Cineland in via dei Romagnoli nell'ambito dell'Ostia Film Fest nella sezione "Derive". Tra i velisti protagonisti del film sarà in sala Matteo Miceli, detentore del record di traversata atlantica su un multiscafo non abitabile di soli 6 metri, Biondina Nera. "Stretti al vento - Storie di navigazioni in solitario" non è un documentario sulla vela, né tanto meno sulle tecniche di navigazione, ma una raccolta di testimonianze dirette sulla solitudine da parte di coloro che hanno voluto sfidare l'Oceano e soprattutto se stessi.
Il film si pone come obiettivo principale quello di mostrare ai suoi fruitori, persone comuni e non esclusivamente addetti ai lavori, la vita marinaresca in solitario ripresa in tutte le sue sfaccettature, dalle regate agonistiche al cosiddetto vagabonding, cercando di esaltare al massimo le scelte e la forza dei soggetti intervistati. Giorni e notti intere trascorse al timone, razionando cibo, acqua, energie e sonno, per portare a termine un'attraversata, magari intorno al mondo fino a toccare il tanto desiderato grande Sud, ossia Capo Horn.
Il documentario cerca di affrontare principalmente tutti gli aspetti della navigazione effettuata in solitario, ma solo come punto di partenza per un discorso più vasto e metaforico, il "viaggio" nell'accezione più nobile e filosofica del termine: viaggio come libertà, come contatto universale Uomo-Natura, come sfida interiore, come forma di ribellione nei confronti della società.
Piccole-grandi odissee umane raccontate dai più importanti velisti in solitario italiani, protagonisti della scena marittima nazionale ed internazionale, con età, idee e fini di navigazione differenti: da Giovanni Soldini a Vittorio Malingri, passando per Pasquale De Gregorio, Silvio Dell'Accio, Ettore Dottori, Andrea Gancia, Franco Manzoli, Matteo Miceli, Andrea Pendibene e Piero Pieroni, per chiudere con Simone Bianchetti, al quale il film rende un sincero e dovuto omaggio attraverso immagini, testimonianze e ricordi di colleghi e della moglie Inbar Meytsar. Personalità eclettiche, fuori da qualsiasi schema, che attraverso i propri racconti rievocano sensazioni, gioie, dolori, avventure e disavventure in alto mare a bordo delle loro imbarcazioni, in una lotta continua con se stessi e contro ciò che li circonda, l'Oceano infinito, potendo contare solo sulle proprie forze e sulla clemenza della natura.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi