venerdí, 7 novembre 2025

420

Splendida conclusione del Campionato Mondiale 420

splendida conclusione del campionato mondiale 420
redazione

Dopo dieci giorni di attività molto intensa si è concluso il Campionato Mondiale 420, organizzato  dallo Yacht Club Sanremo a Marina degli Aregai. Oltre 500 gli equipaggi, per un totale di 26 nazioni, a rappresentare il meglio del mondo velico giovanile.

Lo spirito, la freschezza e l’educazione di questi ragazzi hanno dato vita ad una manifestazione che rimarrà negli annuali della storia. 

Il Campionato 420 più affollato di sempre caratterizzato  da condizioni meteorologiche perfette.

Sabato sera la premiazione emozionante ha visto gli atleti salire sul podio seguiti dagli inni della propria nazione. Sentiti i ringraziamenti del presidente Beppe Zaoli rivolti a tutti coloro che hanno contribuito a questa magnifica riuscita.

Durante la premiazione è stato consegnato un premio speciale alla squadra giapponese per la sportività e l’educazione provata durante la manifestazione.

Un grande successo italiano nella categoria Ladies Gold: al primo posto l’equipaggio composto da Francesca Russo Cirillo ed Alice Linussi, al terzo posto Maria Vittoria Marchesini e Cecilia Fedel. Al secondo posto le spagnole María Bover Guerrero/Clara Llabrés. Nella categoria Ladies Silver , conquistano la vetta del podio le argentine Clara e Sofia Videla, seguite dalle austriache Nia Jerwood e Monique De Vries e dalle tedesche Hannah Hagen e Sarah Eisenlohr.

Nella categoria Open Gold i vincitori sono i portoghesi Diego e Pedro Costa, al secondo posto l’equipaggio americano composto da Wiley Rogers e Jack Parkis e al terzo posto i greci Vasilios Gourgiotis e Orestis Batsis. Nella Open Silver a prevalere è l’equipaggio francese composto da Alexandre Demange e Aurelien Barth, inseguiti dai tedeschi Jan e Lea Borbet e dagli inglesi James Clemetson e William Birch.

Infine nella categoria Under 17, i vincitori assoluti sono stati i greci Telis Athanasopoulos Yogo e Dimitris Tassios, al secondo posto gli spagnoli Eduard Ferrer e Carlos De Magua, al terzo posto i francesi Enzo Balanger e Gaultier Tallieu.



28/07/2016 13:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci