Giornata intensa quella di sabato 27 aprile alla Regata nazionale della deriva giovanile FIV OpenSkiff, che si sta svolgendo al Circolo Nautico Livorno, in occasione della Settimana Velica Internazionale: 5 le prove di giornata disputate in condizioni di vento leggero sugli 8-9 nodi, regate che ben recuperano il nulla di fatto del primo giorno (venerdì 26 aprile) in cui il vento è stato il grande assente. Tuttavia in serata i regatanti della classe Open Skiff hanno partecipato alla conferenza patrocinata dal Rotary, con tema "Il mare di fronte a noi" per promuove la cultura del rispetto della salute del mare agli atleti partecipanti alla manifestazione, ponendo l'attenzione a tutto quello che può inquinare. Alla fine della conferenza l'estrazione di una vela OpenSkiff tra tutti i regatanti della Classe. Con le prove di sabato è entrato lo scarto della prova peggiore.
La classifica
Tra gli under 16 nettamente in testa Gianluca Pilia (CN Arbatax), secondo Svyatoslav Yasnolobov (CN Rimini) al suo primo anno nella categoria maggiore, dopo l'under 12. A seguire doppietta siciliana con Edoardo Covais e Angelo DI Vita (CV Sferracavallo). Tra i più giovani Under 12, due i punti che separano il capoclassifica Samuele Piantoni (Circolo Vela Arco) e il secondo Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); al terzo posto provvisorio Virna Di Gerlando (CV Sferracavallo), ormai abbonata alle primissime posizioni; quarto e quinto posto provvisori per Federico Monti (CN Rimini) e Bianca Gorgerino (WC Cagliari), che si conferma ancora una volta nella parte alta della classifica generale. Domenica partenza alle ore 11:00 ph. Fabio Taccola
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura