Vela, Solidaire du Chocolat - Cambiamento di ritmo per i Class 40 impegnati in questa prima Solidaire du Chocolat. La depressione che si annunciava cattiva e che avrebbe dovuto investire in pieno la flotta dei « nordisti » ha deciso di scaricarsi verso Terranova e ha regalato a Soldini &C. un mare meno formato e dei venti meno contrari. Non certo le portanti, ma dopo 12 giorni passati a prendere schiaffi di bolina un po' di vento al traverso è già una gran cosa. E per oggi non è detto che non faccia la sua comparsa anche qualche spi. Per quanto riguarda la classifica Tanguy de Lamotte e Adrien Hardy su Iniziatives-Novedia hanno superato Giovanni Soldini e Pietro D'Alì e ora si trovano primi con un vantaggio di circa 21 miglia. I francesi hanno rimontato per tutta la giornata di ieri godendo di un vento più favorevole di quello degli italiani che, rispetto a loro, stanno navigando circa 120 miglia più a nord. Per Tanguy sempre circa un nodo in più di Giovanni e stamattina le velocità rilevate erano rispettivamente di 12,05 e 9,9 nodi. Telecom Italia è però handicappata dalla rottura dello strallo principale che ha portato ad un cambio di strategia a bordo di Telecom Italia. A causa dell'impossibilità di usare il solent Giovanni e Pietro hanno deciso di poggiare un po' e di andare a cercare venti più portanti. "Siamo praticamente obbligati a cambiare tattica", spiega Giovanni. "Andiamo a cercare un giro di vento a nord della depressione. Con un angolo di vento più allargato diminuiamo i rischi di disalberamento. Non ha senso continuare a seguire la stessa rotta di De Lamotte, senza fiocco siamo troppo svantaggiati. Poggiando invece speriamo di poter mettere prima lo spi. Stanotte e domani mattina aumenterà il vento. Adesso abbiamo 20-25 nodi. Speriamo di non trovarne più di 35. Anche perché questa regata sta diventando veramente faticosa, io e Pietro sogniamo ormai giorno e notte gli alisei". Anche chi ha scelto l'opzione sud come Davide Consorte sta viaggiando bene avendo finalmente incontrato gli Alisei (11,57 nodi questa mattina) ma il ritardo accumulato rispetto ai primi è veramente consistente.
Dietro Initiatives Novedia e Telecom Italia c'è il duo di barche di Damien Seguin et Armel Tripon (Cargill-MTTM) e di Bruno Jourdren e Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat) che stanno navigando praticamente a vista da un po' di giorni in pieno oceano sempre a una sessantina di miglia dal leader, non importa chi sia. Stando esattamente a metà tra la posizione dei due battistrada sono come in attesa di un'occasione per portare il loro attacco.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti