Vela, Solidaire du Chocolat - Ancora hanno tutti in testa il ricordo della tempesta appena passata che è già tempo di pensare alla nuova depressione che si sta per abbattere sulla flotta e si sta piazzando molto velocemente tra capo Finisterre e le coste portoghesi. Forti raffiche, onde violente : insomma un mare scassa barche che farà ancor più selezione.
Ed a proposito di selezione, questa notte troviamo Giovanni Soldini e Pietro D'Alì in quarta posizione, a 68 miglia dal leader che rimane Cheminée Poujolait (non è che sia cambiato molto). Al secondo posto sempre Mistral Loisirs ed al terzo Initiatives Novedia. Ora Giovanni si è rimesso in linea con la rotta dei primi, ma qualcosa ha perso con la sua decisione di puntare a sud.Comunque nel toto corsa i nostri rimangono i grandi favoriti insieme al due Jourden-Stam attualmente al comando. Dal team di Giovanni il metereologo Paolo Gemelli ha emesso stasera il seguente comunicato :"Telecom sta affrontando in queste ore il passaggio di una depressione secondaria alla perturbazione che da lunedì ha impegnato Giovanni e Pietro. Al largo della costa portoghese si è quindi approfondito un vortice che, al momento, è posizionato intorno al punto 41°30'N 13°48'W e lungo il margine occidentale della penisola iberica sta favorendo il rinforzo del vento da sud ovest obbligando Telecom, posizionata piuttosto a est rispetto al gruppo di testa, a virare per procedere mure a sinistra verso il centro depressionario. Nel corso delle prossime ore sarà importante il passaggio sul versante occidentale del minimo dove il vento riprenderà a essere portante migliorando le condizioni di vita a bordo"
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti